Al via i corsi di specializzazione in gelateria alla SIDAG di Torino

Al via i corsi di specializzazione in gelateria alla SIDAG di Torino

Il Mondo del Latte è il primo appuntamento.

La stagione 2018 della Scuola Internazionale di Alta Gelateria si apre alla grande con un ricco palinsesto di corsi che affrontano le principali tematiche dell’ingredientistica del gelato artigianale.

Il primo appuntamento è dedicato al mondo del latte ed è programmato dal 15 al 18 di ottobre 2018.

Il latte è uno degli ingredienti più utilizzati nella produzione di gelato artigianale di tradizione italiana e, con i suoi derivati, può costituire oltre il 70% di una ricetta: è un ingrediente “vivo” che ha caratteristiche nutrizionali eccezionali e sul mercato è presente in svariate forme.

Come fare a scegliere il latte migliore? Da cosa dipende la sua qualità? Che differenze ci sono tra i diversi tipi di latte? Cosa comporta la pastorizzazione? E l’Uperizzazione? Come viene prodotto il latte in polvere? A cosa servono le proteine del latte nel gelato?

A queste e a molte altre domande si cercherà di dare risposta durante le quattro intense giornate di lavoro, in un percorso che partirà dall’alimentazione degli animali, fino alla trasformazione del loro prodotto in gelato, scoprendo le tecniche produttive osservando e interagendo con chi se ne occupa in prima persona.

L’approccio didattico della Scuola prevede, oltra alla focalizzazione sugli ingredienti e i processi di lavorazione, la visita diretta e il poter “toccare con mano” l’origine di ciascun ingrediente. Ecco quindi che la visita alle stalle, il contatto diretto con chi alimenta gli animali, la possibilità di ottenere informazioni dirette da chi vive a contatto con i processi produttivi, diventa parte integrante del percorso formativo. La visita agli impianti di pastorizzazione e di trasformazione di latte e panna avvicinano l’operatore a comprendere al meglio le caratteristiche e i parametri qualitativi che occorre considerare nella scelta dell’ingrediente ideale per una lavorazione. Gli assaggi e l’analisi sensoriale portano alla consapevolezza della qualità di ciò che poi, sarà trasformato in gelato. La possibilità di confrontarsi con esperti gelatieri provenienti da diverse parti d’Italia è un ulteriore stimolo per alimentare la creatività e vedere applicate tecniche diverse in un percorso formativo di crescita che ci spinge sempre ad affrontare nuove sfide.

Ecco cosa succede nei corsi della Scuola Internazionale di Alta Gelateria…

Il corso prevede un numero massimo di 20 studenti. La prenotazione la si può fare sul sito www.sidag.it

Tra i docenti ci sono Roberto Lobrano, che introduce e coordina il programma, Gianfrancesco Cutelli e Simone De Feo che proporranno diversi modi di utilizzare il latte e i suoi derivati nelle preparazioni di gelateria, Alberto Marchetti, gli allevatori, i tecnici e i maggiori esperti della filiera del latte di produzione italiana.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.