Anteprima del Tour di Analisi sensoriale del gelato a Noale (Veneto)

Anteprima del Tour di Analisi sensoriale del gelato a Noale (Veneto)

Quella del 25 giugno è la tappa -1 del tour di analisi sensoriale del gelato che si svilupperà in molte gelaterie d’Italia e all’estero nel 2022.

Un’anteprima ospitata in una meravigliosa cornice storica e architettonica di Noale, provincia di Venezia: La Torre dell’Orologio di Piazza Castello.

Ad ospitare questo evento il maestro gelatiere (o gelataio, come ama definirsi) Simone Valotto: un appassionato studioso della materia gelato, che propone nelle sue gelaterie di Noale e di Martellago e di Mira.

“Essere Artigiano Gelatiere (meglio “gelataio”) è sempre stato per me un rispondere ad alcune caratteristiche personali innate:
  • il piacere rilassante e rigenerante di un lavoro manuale;
  • la possibilità di dare libero sfogo ad una vena creativa davvero esuberante;
  • la passione per il contatto umano e in particolare con i bambini.

Cosa succede a partire dalle ore 15,00?

Innanzi tutto si farà la conoscenza dell’autore del manuale Slow “Il mondo del Gelato” Roberto Lobrano che sarà il maestro di cerimonia di un percorso sensoriale che inizierà dai frutti della natura, fino a giungere alla loro trasformazione in gelati.

La partecipazione a questo evento è a invito e quindi riservata ad un numero chiuso di persone.

Si parlerà di analisi sensoriale, di degustazione del gelato, come approcciarsi e come fare per essere “oggettivi”.

Ci sarà anche da scoprire qualche inedito gusto o percorso sensoriale alla cieca.

Insomma un’esperienza coinvolgente e formativa per il pubblico, che ha lo scopo di valorizzare gli ingredienti di qualità e il gelato artigianale di tradizione italiana, oltre a offrire i mezzi tecnici per comprendere meglio la qualità nel momento in cui ci apprestiamo a valutare un gelato…

Perché il gelato è una cosa seria!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.