Cosa succede a partire dalle ore 15,00?
Innanzi tutto si farà la conoscenza dell’autore del manuale Slow “Il mondo del Gelato” Roberto Lobrano che sarà il maestro di cerimonia di un percorso sensoriale che inizierà dai frutti della natura, fino a giungere alla loro trasformazione in gelati.
La partecipazione a questo evento è a invito e quindi riservata ad un numero chiuso di persone.
Si parlerà di analisi sensoriale, di degustazione del gelato, come approcciarsi e come fare per essere “oggettivi”.
Ci sarà anche da scoprire qualche inedito gusto o percorso sensoriale alla cieca.
Insomma un’esperienza coinvolgente e formativa per il pubblico, che ha lo scopo di valorizzare gli ingredienti di qualità e il gelato artigianale di tradizione italiana, oltre a offrire i mezzi tecnici per comprendere meglio la qualità nel momento in cui ci apprestiamo a valutare un gelato…
Perché il gelato è una cosa seria!