Apre il laboratorio didattico Gelato Cult  a Casalecchio

Apre il laboratorio didattico Gelato Cult a Casalecchio

Finalmente dopo diversi mesi di lavoro e preparazione si aprono le porte di Roberto Lobrano Gelato Cult a Casalecchio di Reno: il nuovo polo culturale del gelato artigianale.

Il 21 luglio in occasione della settimana del festival del gelato ha finalmente aperto il laboratorio didattico fortemente voluto dal maestro gelatiere Roberto Lobrano.

Si tratta di una struttura di ben 300 metri quadrati dove si concentreranno moltissime attività culturali, formative e produttive, legate al gelato artigianale di alta qualità.

In un momento così delicato per l’imprenditoria artigiana, Lobrano ha lanciato la sfida e ha messo le basi di un concept completamente nuovo nel settore.

Non si tratta infatti di una semplice gelateria, anche se si potrà andare ad acquistare il gelato nello “spaccio” aperto al pubblico dalle 12,00 alle 19,00 e lo si potrà ordinare online e ricevere a casa con il servizio delivery.

Non è semplicemente un luogo dove si insegna a fare il gelato, ma la sede ufficiale della Scuola Internazionale di Alta Gelateria, che ospiterà i migliori professionisti del settore in qualità di docenti.

La struttura, dotata di un’aula tradizionale, è anche uno spazio eventi per ospitare seminari, presentazioni di libri, show cooking e corsi in streaming.

La sua vocazione non è soltanto professionale, ma anche e soprattutto rivolta al pubblico amante del buon gelato, curioso della sua cultura e che ama essere coinvolto in percorsi sensoriali e incontri coinvolgenti. La struttura ospiterà infatti anche classi dalle scuole elementari fino all’alberghiero.

Il laboratorio produttivo è anche un laboratorio didattico con la possibilità di ospitare 12 persone durante le fasi pratiche del lavoro. 

Gli studenti potranno misurarsi con ogni tipologia di macchinario e ogni sistema di produzione, dal classico sistema con pastorizzatore e mantecatore (verticale e orizzontale), il sistema a shock termico con le macchine combinate, il sistema soft, i banchi macchina che mantecano a vista, la produzione dei gelati morbidi su stecco e anche l’utilizzo di tecniche produttive collaterali al gelato come il cutter concentratore sottovuoto, per prepararsi le salse di frutta, i variegati e le spalmabili, fino all’utilizzo dell’omogeneizzatore per testare nuove strutture e ottimizzare le produzioni più importanti.

La struttura ospiterà anche la prima biblioteca dedicata al gelato artigianale, con i documenti e i libri raccolti in oltre quarant’anni di ricerca e di lavoro dalla famiglia Lobrano, che saranno consultabili, da colleghi e dai curiosi gourmet del gelato.

A partire dal mese di ottobre e fino a tutto maggio è stato programmato già un fitto numero di appuntsamenti formativi sia in presenza che online, per soddisfare tutte le esigenze e le necessità di aggiornamento.

In questa pagina sono già disponibili i corsi e la possibilità di prenotare.

La maggior parte dei corsi in presenza ha un numero limitato di partecipanti (12), ma sarà comunque possibile anche assistere a molti corsi in diretta streaming, sia gratuiti che a pagamento.

Nei prossimi giorni pubblicheremo il calendario dei primi quattro mesi della stagione.

Stay tuned!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.