Il gelato è un alimento!

Il gelato è un alimento!

e in taluni casi può essere anche nutraceutico.

Il gelato è un alimento ad alto valore nutritivo, contiene infatti tutti i macro e i micronutrienti a cominciare da zuccheri, grassi, minerali, proteine e vitamine, a seconda che sia formato come elementi base da latte, da zucchero, da uova, da frutta e da panna. In un’alimentazione equilibrata il gelato a base latte può essere configurato come apportatore innanzi tutto di proteine ad alto valore biologico.

Gli zuccheri che lo compongono vengono assorbiti molto rapidamente a livello intestinale dando quindi una buona disponibilità energetica, mentre i grassi di origine animale, come quelli presenti nel latte e nella panna, vengono ben digeriti dal nostro organismo. I gelati di frutta a base acqua, chiamati anche sorbetti, contengono molti elementi salutistici e possono essere considerati la quintessenza del gelato nutraceutico. Il termine nutraceutico è un neologismo coniato alla fine degli anni ’80 da un dottore italo Americano (Steven De Felice) ed è derivato dalla fusione della parola “nutrizionale” e “farmaceutico”. Quando un alimento contiene degli elementi nutraceutici, significa che se assunto in determinate quantità può concorrere, non a curare, ma a prevenire diverse patologie cronico-degenerative tipiche dei paesi occidentali e tipiche dell’età più avanzata.

Quindi il gelato può essere considerato un alimento nutraceutico se contiene dei fitochimici, cioè dei componenti bioattivi delle piante; se contiene dei probiotici, cioè dei batteri che devono essere mantenuti attivi durante tutto il ciclo produttivo; se contiene dei prebiotici, che sono quelle sostanze che facilitano la crescita di questi determinati batteri; se contiene degli acidi grassi polinsaturi, soprattutto quelli della serie N3 (Omega 3) M6 (Omega 6); e se contiene dei peptidi bioattivi le cui attività modulatorie abbiano un riflesso per la salute come alcuni pectidi del latte di cui è nota l’azione ipotensiva. Il cioccolato fondente ad esempio è ricco di fitochimici ad alta azione antiossidante detti flavonoidi che hanno il potere di abbassare la pressione sanguigna e di ridurre l’ossidazione del colesterolo. Inoltre contiene l’anandamide, una molecola che agisce su alcuni ricettori del cervello dando un leggero effetto euforizzante. I Fitochimici sono componenti naturali delle piante e sono classificati secondo la tabella dei 5 colori della salute.

Ciò significa che noi quotidianamente dovremmo consumare 5 porzioni di frutta e verdura, possibilmente scegliendo in questa cartella l’apporto completo di tutti e 5 i colori che sono: il viola (mirtilli, more, prugne, uva e fichi viola), il rosso (arance rosse di Sicilia, fragole, lamponi, ciliegie, anguria), il giallo arancio (meloni, pesche, mandarini, limoni, pompelmi, arance), il verde (kiwi, uva bianca, verdure) e il bianco (mele e pere). Vedi questa ricetta dei 5 colori della salute.

Già un gelato ad alto contenuto di fragola, mora, mirtillo o lampone di per sé può essere definito un gelato nutraceutico, a maggior ragione se la quantità di polpa di frutta è superiore rispetto alla media della concentrazione presente sul mercato. Questi potenti agenti antiossidanti hanno un’azione preventiva a livello cardiovascolare, hanno un’azione preventiva soprattutto per il mantenimento del tono vasale dai capillari fino ai grossi vasi. Quindi possono esercitare naturalmente un’azione protettiva e salutistica.

RL

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.