Dalla passione al Business il primo webinar gratuito!

Dalla passione al Business il primo webinar gratuito!

Si inaugurano i webinar online per la formazione in gelateria GELATO BUSINESS: il primo è gratuito!

La data è il 18 maggio alle ore 14:00 ed è il primo modulo che verrà proposto dalla Ice Rock Consulting.

Tenuto da Roberto Lobrano, fa parte di uno degli oltre 50 moduli formativi proposti in questa piattaforma, in un’aula virtuale su Zoom. Vediamo insieme di cosa si tratta.

La formazione dell’imprenditore

Lo stravolgimento del mercato dovuto alla pandemia Covid-19, ci ha insegnato quanto questo può cambiare anche in tempi brevissimi. Le certezze di ieri, oggi non valgono più e le migliori abilità risiedono nella capacità di adattamento e di reazione con velocità e determinazione ai cambiamenti.

Gli imprenditori e i lavoratori tutti hanno bisogno di implementare la propria cassetta degli attrezzi con tools utili a reagire in tempi rapidi alle trasformazioni del mercato.

Il primo modulo proposto, si intitola Dalla passione al business. ed è a partecipazione gratuita, è adatto agli aspiranti imprenditori/gelatieri, ma anche a chi ha già un po’ di esperienza e vuole rivedere alcuni concetti chiave dell’essere imprenditori nel mondo del gelato artigianale.

Per iscriversi basta compilale il modulo qui sotto:

Ecco di cosa si tratta.

Una volta che ti sarai registrato, ti verrà inviato tramite mail, un link a cui collegarsi per poter partecipare in diretta al corso, all’ora e al giorno stabiliti.

Ci sono solo 100 posti, quindi occorre prenotarsi per tempo.

Ci si può collegare da computer, dal tablet o dallo smartphone.

In due ore verranno affrontati i seguenti temi:

  • Cosa si intende per “essere imprenditori?
  • Quali sono le tre principali ragioni che spingono ad entrare nel mondo del gelato?
  • Qual’è il percorso da fare?
  • Quali sono le competenze utili?
  • E quali le capacità richieste?
  • Cosa si intende per strategia? 
  • Quali sono i passi da fare?
  • L’impresa è come una famiglia?
  • E la famiglia può diventare un’impresa?
  • Quali sono i fattori di successo?

E poi?

Il mondo del gelato artigianale è un ecosistema molto complesso popolato da diverse figure professionali. C’è chi dice che aprire una gelateria in Italia sia un compito molto facile. Per certi versi è vero ed ecco perché ci sono molte attività che aprono ogni anno. Ma è altrettanto vero che sono molte anche quelle che dopo poco sono costrette a chiudere i battenti o fanno molta fatica ad andare avanti.

Quindi è necessario capire meglio come fare non solo ad aprire, ma soprattutto ad avere successo e a fare di questa professione un business remunerativo e soddisfacente, sia sotto il profilo economico che di autorealizzazione professionale. In altre parole occorre “formarsi al successo”.

GELATO BUSINESS è un sistema di formazione vincente che permette di ottimizzare le proprie risorse di tempo e di denaro, per raggiungere obiettivi concreti nella conoscenza delle proprie funzioni, ottenendo i migliori risultati di performance in ognuna delle posizioni all’interno del meccanismo “gelateria”.

Webinar di approfondimento professionale a moduli

Tutti i moduli sono stati studiati per focalizzarsi su tematiche specifiche in un tempo ottimale di due ore. Possono svolgersi in videoconferenza in diretta con la totale interazione e l’utilizzo di presentazioni e materiale informativo di supporto. Ad ognuno di essi infatti corrisponde una dispensa in PDF e la lezione si svolge con materiali di supporto come presentazioni multimediali.

Alcuni di questi moduli verranno proposti nelle prossime settimane a date fisse con una quota di partecipazione individuale.

Tutti i moduli possono essere realizzati on-demand per una singola azienda. In tal caso si creerà una personalizzazione del corso e l’accesso sarà riservato solo al committente.

UN PERCORSO COMPLETO DI FORMAZIONE PER TUTTI

La formazione del gelatiere

Vedi qui tutta l’offerta dei corsi dedicati alla formazione in laboratorio.

La formazione di un mestiere come quello del Gelatiere Artigiano è un percorso in continua evoluzione, come quello dello Chef. Occorrono solide basi tecniche di merceologia, ed anche di fisica e chimica, che permettano di manipolare gli ingredienti con coscienza. A queste va poi aggiunta la curiosità personale, la volontà di mettersi in gioco sperimentando e una capacità di riconoscere il buono di un alimento.

 

La formazione dell’imprenditore

Vedi qui tutta l’offerta dei corsi dedicati alla formazione dell’imprenditore.

Ma non è tutto qui. Infatti saper fare le ricette è solo una parte di questo mestiere, soprattutto se si decide di essere imprenditori. Ecco che risulta necessario anche un percorso di presa di coscienza di cosa significhi oggi essere imprenditore, avere a che fare con altre persone in un team di lavoro, conoscere le dinamiche della leadership, ma anche saper fare i conti ed essere in grado di tradurre un’idea in un progetto concreto per potersi muovere in un mercato sempre più complesso e competitivo, magari decidendo di dirigere un team di professionisti e creare un progetto a più ampio respiro, rispetto ad una semplice gelateria di quartiere. 

La formazione di chi è a contatto con il pubblico

Vista la situazione contingente, attualmente la formazione è possibile sono tramite webinar online e le tematiche sono relative a:

  • Comunicazione interpersonale
  • Regole di comportamento
  • Relazioni tra colleghi
  • Valori aziendali
  • Allergeni e igiene
Vedi qui tutta l’offerta dei corsi dedicati alla formazione del personale di vendita.

Le decine di migliaia di gelaterie sparse sul territorio nazionale danno lavoro a centinaia di migliaia di persone (solo in Italia), ma soffrono tutte di mancanza di personale specializzato nell’accoglienza e nel servizio. Una lacuna che porta ad un’altissima rotazione dei dipendenti e a dei costi di gestione pesanti. Centinaia se non migliaia di gestori di gelaterie in Italia sono ogni anno alla ricerca di personale competente per i propri punti vendita. Al contempo sono in continua difficoltà nei processi di formazione interna e spesso sperano di incontrare persone già formate per ottimizzare i tempi e offrire alla propria clientela un servizio di accoglienza e di vendita migliori.

Con Gelato Business abbiamo messo a punto una serie di interventi formativi specifici per il personale di contatto delle gelaterie artigianali, che partono da video webinar online, fino alla formazione in aula e all’inserimento presso le gelaterie del nostro circuito partner.

 

La formazione negli scenari di cambiamento

Dopo lo stravolgimento del mercato dovuto alla pandemia Covid-19, ci si è resi conto che il mercato può cambiare anche in tempi brevissimi. Le certezze di ieri, oggi non valgono più e le migliori abilità risiedono nella capacità di adattamento e di reazione con velocità e determinazione ai cambiamenti. Gli imprenditori e i lavoratori in genere hanno bisogno di implementare la propria cassetta degli attrezzi con tools utili a reagire in tempi rapidi ai cambiamenti.

Vedi qui tutta l’offerta dei corsi dedicati alla formazione per il cambiamento.

Il sistema formativo Gelato Business

Le tappe di questi percorsi sono realizzate in un sistema modulare, dove una parte della formazione viene svolta tramite video webinar e dispense, a cui (a partire dal 2021) si potranno aggiungere lezioni pratiche in aula presso la prestigiosa Scuola Internazionale di Alta Gelateria di Torino e presso altre strutture in diverse parti d’Italia e stage presso laboratori e gelaterie partner sparse sul territorio.

Gelato Business è un sistema ideale per chi voglia iniziare un percorso formativo di qualità, rimanendo comodamente a casa, a cui si può abbinare successivamente uno sviluppo formativo tradizionale in aula, fino alla pratica in stage, presso gelaterie di eccellenza sparse su tutto il territorio nazionale, durante la stagione lavorativa (ovvero là dove si impara veramente il mestiere e si affrontano le criticità di stagione).

Ma Gelato Business è anche una piattaforma dove il professionista può aggiornarsi e approfondire alcune tematiche di alta formazione senza muoversi dal proprio laboratorio, seguendo webinar e video tutorial su argomenti specifici e di attualità per migliorare le proprie performances gestionali e di laboratorio.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.