Nessun prodotto nel carrello.
Dicono di lui
un professionista completo
Mi piace ricordare con grande affetto e stima l’amico Sergio Lobrano, il papà di Roberto, amico di tanti anni che spesso mi invitava a condurre dei corsi di aggiornamento professionale per gelatieri in Liguria ed in occasione dei quali l’allora giovane Roberto manifestava il piacere di seguire le orme del padre.
In seguito Roberto collaborò nella azienda paterna, creò e gestì poi anche una sua gelateria; ad un certo momento si rese conto che non bastava sapere ben preparare i nostri prodotti, ma che bisognava poi anche saperli vendere bene. Si tuffò in questa attività, si laureò in lingue, si specializzò nel marketing e nella comunicazione e pensò che poteva essere maggiormente utile al suo collega gelatiere nel divulgare le conoscenze acquisite.
Oggi Roberto si dedica alla formazione professionale, alla consulenza tecnico-produttiva, all’assistenza gestionale di piccole e grandi attività nei cinque continenti. Non porta più i pantaloncini corti, non è più quel ragazzino che conobbi parecchi anni addietro, è cresciuto tanto e rapidamente, ha superato suo padre ed i suoi maestri! Siamo tutti grandemente contenti essendo così che si realizza il progresso e il mondo progredisce!
Una delle primarie ricerche di Roberto nel suo nuovo libro è quella dedicata alle probabili, possibili, a volte anche prevedibili esigenze del mercato nei confronti del quale bisogna quindi prepararsi e concentrare tutte le maggiori cure. Roberto rivolge (come è nella natura di ogni gelatiere di buon senso) continue attenzioni al costante e crescente pericolo della massificazione dei nostri prodotti, patologia che potrebbe sfociare in una sorta di “massificazione” del gelatiere stesso.
Roberto Lobrano è considerato oggi ovunque un collega stimato ed apprezzato, un tecnico preparato ed un consulente particolarmente aggiornato, un professionista completo. Da suo padre ha ereditato anzitutto l’amore per il lavoro, per il nostro mestiere, per il nostro prodotto gelato. Noi colleghi di ogni età non possiamo che dimostrargli la nostra simpatia ed augurargli il migliore successo.
…tutto sommato anche per il bene del nostro gelato.
Luca Caviezel
il Dottor gelato
Avrebbe potuto rimanere in paese e godersi i frutti dei sacrifici di suo padre, che quando lui aveva 11 anni aveva comprato quella gelateria che nella stagione estiva rendeva bene. Ma il mondo, da Celle Ligure, sembrava troppo piccolo a Roberto Lobrano, che non aveva un’idea precisa sul suo futuro, ma che sapeva che non sarebbe rimasto tutta la vita ad aspettare i turisti, perché lui voleva viaggiare e conoscere altre realtà.
E così a 18 anni ha messo la spatola in valigia ed è andato a studiare ciò che gli sembrava più adatto alla formazione di un globe-trotter: lingue, all’università di Genova. Poi un master in marketing, i primi lavori nell’organizzazione di eventi e le prime collaborazioni con gli enti locali per progetti che lambivano spesso il mondo delle gelaterie, mai del tutto abbandonato grazie anche alle conoscenze di famiglia, che lo avevano spesso portato a riflettere sul gelato artigianale con i grandi maestri gelatieri amici del padre come Luca Caviezel.
Da lì a ritrovarsi immerso a tempo pieno tra i profumi, gli aromi e le ricette segrete del gelato artigianale italiano il passo è stato breve, ma già spinto dall’innovazione; oltre al negozio, Lobrano ha aperto la sua società di consulenza, che offre a chi voglia avviare una gelateria tutti i consigli e la formazione necessaria. Perché di una cosa è convinto il gelatiere-dottore: fare i gelati è – o dovrebbe essere – un’attività assai più organizzata e professionale di quanto non sia ancora troppo spesso oggi, nonché una continua ricerca.
Non a caso, nel frattempo Lobrano non ha mai smesso di inventare nuovi gusti e assortimenti, di studiare scientificamente le caratteristiche chimico-fisiche degli ingredienti, di perfezionare le formulazioni (…) Tutto ciò lo ha portato molto presto a diventare un docente di corsi di gelateria richiesto in tutto il mondo…
Agnese Codignola – L’Espresso
dicono di noi
fatti che parlano
La nostra storia parla per noi: hanno scritto dei nostri progetti e delle nostre iniziative le migliori testate giornalistiche, di settore e non. Roberto Lobrano si è fatto conoscere con il suo team per la qualità del lavoro e l’innovazione delle idee.. e ovviamente per il buon gusto.