
Diventa Gelato Leader!
Impara a gestire tutti i processi della tua gelateria.
Dalla realizzazione di un prodotto d’eccellenza fino alla gestione della filiera commerciale e del personale.

3 aree tematiche
- Tecnica di laboratorio
- Gestione Aziendale
- Marketing e comunicazione
50 moduli formativi
- Fruibili separatamente
- In brevi percorsi ottimizzati
- Personalizzabili su richiesta
100 ore di formazione
- Ogni modulo dura mediamente 2 ore
- Puoi scegliere data e ora che vuoi
- Puoi seguire da casa via internet
La gestione di un’impresa per essere efficace oggi deve essere orientata alla creazione d’interesse ed essere molto organizzata.
Occorre conoscere alla perfezione:
- Come si fa il gelato
- Come si gestisce un’azienda
- Come si comunica con il pubblico
Scegli il tuo percorso personalizzato
Se sei un imprenditore devi conoscere bene il tuo ruolo: avere un buon prodotto non basta, è necessario saper gestire e comunicare in modo efficace.
Se hai intrapreso da poco la strada del gelatiere oppure ci stai pensando, allora devi conoscere alla perfezione il prodotto che andrai a plasmare, altrimenti non avrai possibilità di distinguerti sul mercato.

Come funziona?
Ogni modulo è studiato per offrire un approfondimento efficace del tema nell’arco di un webinar dal vivo di due ore.
- Sarai tu e il docente in un rapporto diretto.
Il giorno e l’ora la decidi insieme al docente.
Puoi seguire dei percorsi consigliati, oppure scegliere la tipologia e il numero di moduli che vuoi.
Le lezioni prevedono l’utilizzo di materiale multimediale e presentazioni grafiche.
- Ci saranno esercizi e compiti da svolgere.
Il docente è a tua disposizione nel tempo dato per risponderti alle eventuali domande inerenti al tema trattato.
- Ogni corso include anche una dispensa finale in pdf.
- A fine corso riceverai un attestato di frequenza con un credito “Gelato Leader”.
Aree tematiche
Il corso è diviso in tre aree tematiche
TECNICA DI GELATERIA
La formazione di un mestiere come quello del Gelatiere Artigiano è un percorso in continua evoluzione. Occorrono solide basi tecniche di merceologia, ed anche di fisica e chimica, che permettano di manipolare gli ingredienti con coscienza.
In questa sezione troverai i seguenti temi:
- Analisi dei sistemi produttivi
- Igiene, sanificazione e pulizia
- La fisica e la chimica del gelato
- Gli zuccheri in gelateria
- Stabilizzanti e additivi alimentari
- I grassi, le uova e le proteine nel gelato
- Frutta secca, tipologie e lavorazioni
- Frutta fresca, maturazione e brix
- Latte e prodotti derivati
- Cacao, massa e cioccolato
- Spezie e infusi in gelateria
- Fibre e stabilizzanti altrenativi
- Bilanciamento delle miscele
- Gelati per intolleranti e per vegani
- Gelati ipocalorici
- Gelati alcolici e gastronomici
- Gelati funzionali e nutraceutici
- L’uso dell’azoto liquido
- Analisi sensoriale applicata al gelato
GESTIONE AZIENDALE
In scenari di costante e rapido cambiamento, gli imprenditori e i lavoratori tutti, hanno bisogno di avere consapevolezza del proprio ruolo e implementare la propria cassetta degli attrezzi con tools utili a reagire in tempi rapidi alle trasformazioni del mercato.
In questa sezione troverai i seguenti temi:
- Come passare da un’idea a un progetto
- Com’è strutturato il mercato del gelato oggi
- Cosa significa essere imprenditori
- Cos’è una strategia e come organizzarla
- Avere un’identità chiara per distinguersi
- Come creare una missione d’azienda
- Location e modelli di vendita a confronto
- Come creare un business plan specifico
- Imparare a leggere un bilancio
- Definire i costi del gelato
- I documenti necessari e quelli utili
- Manuali operativi e HACCP
- Il manuale della qualità
- Nuovi scenari post-covid19
- Affrontare l’emergenza nella quotidianità
- Creatività e innovazione per competere
MARKETING E PERSONALE
Fare qualità e non saperla comunicare è uno dei più gravi errori da non potersi permettere nell’era della comunicazione. Inoltre il successo di un’azienda si misura anche attraverso la gestione efficace dei rapporti interpersonali tra collaboratori.
In questa sezione trovereai i seguenti temi:
- Il marketing è il centro dell’azienda
- Imbound marketing per attirare clienti
- Creare e gestire un piano di comunicazione
- Marketing emozionale e storytelling
- La qualità e il consum-attore
- Marketing interno per i collaboratori
- Selezione e formazione del personale
- Gestione del team di lavoro
- Comunicazione interpersonale
- Intelligenza emotiva
- La gestione dei conflitti in azienda
- La formazione del gelatiere
- La formazione del banconista
- La formazione dello store manager
Crea il tuo percorso personalizzato oppure segui i corsi suggeriti e incrementali per diventare Gelato Leader.

ESPLORA
Il primo step che ti permette di avere un'introduzione al tuo percorso nell'area tematica che hai scelto.

CONOSCI
Il secondo passo per conoscere ciò che ti serve per iniziare a lavorare.

APPROFONDISCI
Il terzo passo per approfondire la tua conoscenza e renderti sempre più indipendente.

PERFEZIONA
Il quarto passo per avviare la tua crescita e renderla sistemica.

REALIZZA
L'ultimo livello del tuo percorso corrisponde alla tua realizzazione e da Gelato Leader potrai essere tu ad aiutare gli altri a realizzare i loro sogni.
Esempio:
ESPLORA LA GESTIONE in gelateria
Cosa c'è nel corso?
- 4 videolezioni di Roberto Lobrano
- 4 dispense digitali
- Test di comprensione finale (con valutazione)
- Attestato di frequenza
- 1 coupon sconto per l’acquisto sul sito icerock.it
- 4 crediti sul percorso “Gelato Leader”
Alcune referenze del mio lavoro


un regalo per te!
Compila il modulo e ricevi l'e-book "Gelato Leader"
Chi sono?
Gelatiere di seconda generazione, autore di libri, docente, coach e consulente di gelateria fin dal 2001.
Dopo vent’anni di gavetta in gelateria, una laurea in lingue, un master in marketing e comunicazione ed uno sulla realizzazione di eventi culturali e promozionali, sono stato allievo e ho collaborato con numerosi maestri gelatieri, tra cui Luca Cavieziel, Angelo Grasso e Donata Panciera.
Ora posso mettere la mia esperienza al tuo servizio.
Sono cofondatore e Direttore della Scuola Internazionale di Alta Gelateria (SIDAG) insieme al collega Alberto Marchetti, con sedi a Torino e Bologna.

Il mercato della formazione e del coaching in gelateria è molto affollato di proposte e di sedicenti professionisti di settore
Per capire se i tuoi interlocutori sono quelli giusti dovresti porti tre domande fondamentali:
- Ti faresti insegnare la tecnica di gelateria da chi non ha mai lavorato in un laboratorio o in una gelateria? O da chi lo ha fatto per un paio di stagioni e pensa di sapere già abbastanza da poter insegnare agli altri?
- Ti faresti dare consigli di gestione aziendale da chi non ha mai gestito una gelateria in vita sua, ma ha solo una preparazione accademica?
- Faresti preparare un piano di marketing o una campagna di comunicazione da chi non ha una preparazione specifica su tali argomenti, oppure dai venditori di un’azienda di semilavorati?
A te la scelta: se le tue risposte sono 3 secchi NO, allora sei nel posto giusto!