
Diventa Gelato Leader!
Impara a gestire tutti i processi della tua gelateria.
Accedi al materiale formativo professionale quando vuoi e dove vuoi al costo di un caffè al giorno!
Tutto sulla nostra piattaforma di e-learning: formazione.robertolobrano.com
Abbonati ad una delle 4 possibilità in base alle tue esigenze personali

2 aree tematiche
- Tecnica di laboratorio
- Gestione Aziendale e Marketing
4 piani di abbonamento
- SILVER ( oltre 40 video sulla gestione e marketing)
- GOLD (oltre 50 video tecnici di gelateria)
- PLATINUM (oltre 80 video tecnici di gelateria)
- GELATO LEADER no limits (tutto il materiale disponibile sulla piattaforma)
Decine di ore di formazione
- Centinaia di video lezioni professionali
- Documenti integrativi e approfondimenti in PDF
- Il programma di bilanciamento del gelato e dei sorbetti
- scontistica sui corsi in aula
La gestione di un’impresa per essere efficace oggi deve essere orientata alla creazione d’interesse ed essere molto organizzata.
Occorre conoscere alla perfezione:
- Come si fa il gelato
- Come si gestisce un’azienda
- Come si comunica con il pubblico
Che valore vuoi dare alla tua formazione permanente nel mondo del gelato?
Lo sai che da oggi puoi accedere a decine di videocorsi comodamente da casa tua, quando vuoi usando un semplice dispositivo mobile?
E’ un’opportunità che ti permette di risparmiare e di rimanere sempre informato, di gestire la tua formazione in base ai tuoi impegni giornalieri e di organizzarla seguendo le tue esigenze.

Scegli l'abbonamento in base alle tue esigenze
Se sei un imprenditore devi conoscere bene il tuo ruolo: avere un buon prodotto non basta, è necessario saper gestire e comunicare in modo efficace.
Allora il piano SILVER fa per te perché ti dà accesso a tutto il materiale formativo delle aree:
- Organizzazione aziendale (dal business plan alla realizzazione della mission)
- Marketing strategico (come organizzare la tua azienda)
- Gestione delle risorse e controllo dei costi
- Comunicazione interna e gestione del personale
- Comunicazione esterna e branding
Se hai intrapreso da poco la strada del gelatiere oppure ci stai pensando, allora devi conoscere alla perfezione il prodotto che andrai a plasmare, altrimenti non avrai possibilità di distinguerti sul mercato.
Per te abbiamo due possibilità di abbonamento:
1) GOLD. Ti da accesso a oltre 50 video lezioni sui temi fondamentali della tecnica di base di laboratorio.
2) PLATINUM. Oltre all’accesso ai video del piano SILVER potrai accedere a tutti i corsi monografici e innovativi di tipo tecnico presenti in piattaforma che saranno aggiornati mensilmente con nuove lezioni.
Se invece hai il desiderio di accedere a tutto il materiale di entrambe le aree tematiche per formarti e formare anche il tuo personale e i tuoi collaboratori su ogni aspetto tecnico e gestionale allora la soluzione è il piano GELATO LEADER no limits:
Accesso senza limiti a TUTTO IL MATERIALE presente sulla piattaforma, comprese le nuove lezioni di tutti i piani che si aggiungono mensilmente.

Come funziona?
Ogni piano è studiato per offrire un approfondimento efficace del tema diviso in moduli tematici.
- Ogni abbonamento ha la durata di 12 mesi dal momento dell’iscrizione.
Da subito si avrà l’accesso ad un certo numero di lezioni già presenti in piattaforma.
Ogni mese verranno inserite nuove lezioni all’interno del piano scelto.
I moduli formativi sono composti da video, documenti in PDF, test e approfondimenti.
- Alla fine di ogni classe (o modulo) si potrà scaricare un attestato di fine corso.
PIANI DI ABBONAMENTO
Questi sono i moduli già presenti sulla piattaforma e subito disponibili per ciascun piano
In scenari di costante e rapido cambiamento, gli imprenditori e i lavoratori tutti, hanno bisogno di avere consapevolezza del proprio ruolo e implementare la propria cassetta degli attrezzi con tools utili a reagire in tempi rapidi alle trasformazioni del mercato. Le competenze sono molte e trasversali: dalla capacità di creare e implementare il proprio Business Plan, a gestire la propria azienda con un’ottica di marketing strategico, dalla comunicazione interna e la relativa gestione del personale alla comunicazione del proprio brand su tutti i canali oggi disponibili.
In questa sezione troverai già disponibili i seguenti moduli:
Il Business del gelato artigianale:
- Avviamento al business
- Il mercato del gelato oggi
- Motivazioni e attitudini dell’imprenditore
- La mission nel business del gelato
- Cos’è il business Plan
- Diversi tipi di business del gelato
- Conoscere i nuovi clienti
- I costi del gelato
- Formazione e comunicazione interna
- La comunicazione verso il cliente
- Conclusioni
- Extra: ricetta della nocciola
La comunicazione interpersonale in azienda:
- Introduzione
- Gli spazi territoriali
- I 4 livelli di ascolto
- Verbale, paraverbale, gestuale
- Fare le domande giuste
- L’analisi transazionale
- L’assertività
- Il processo di feedback
Il lavoro di squadra:
- I ruoli del lavoratore
- Il concetto di squadra
- Vantaggi, scopo e mission
- Criticità della squadra
- Causa dei conflitti e procedure
- Il servizio al cliente
- Fidelizzare con tecnica SMART
- Come creare interesse
- Crosselling & Upselling
Conquistare il cliente:
- Le domande a cui rispondere
- I 3 pilastri della fiducia
- Come viene giudicato il gelato?
- La piramide dei bisogni
- Il modello di Kano
- Concetto di qualità
- Il consum-attore
- Il concetto di valore
- Perché i clienti tornano e perché no?
- Intelligenza emotiva
- La gestione del reclamo
Nei prossimi mesi verranno aggiunti altri moduli sui seguenti argomenti:
- Essere un buon capo
- Come creare un Business Plan
- Qualità, missione d’azienda e comunicazione
- Innovare per competere
- Le regole di base del Marketing applicato alla gelateria
La formazione del Gelatiere Artigiano dovrebbe partire da solide basi teoriche. Un percorso incrementale di informazioni che permettano di comprendere i meccanismi che stanno dietro ad una ricetta di gelato perfetta.
In questa sezione troverai già disponibili i seguenti moduli:
Le basi storiche e la tecnica del freddo:
Introduzione
Cos’è il gelato e differenza tra ice cream e gelato
Notizie storiche sul gelato
La tecnica del freddo e i processi produttivi
Le metodologie di produzione: diretta e indiretta
Le attrezzature di laboratorio
L’esposizione in vetrina e nel banco a pozzetti
Igiene in gelateria: il piano HACCP
Igiene dei processi alimentari e la contaminazione biologica
Regole di igiene ambientale e del gelatiere
Pulizia delle attrezzature
Il cartello degli ingredienti
Il manuale operativo della qualità
Definizione tecnica del gelato artigianale e sue qualità tecniche
I tre elementi del gelato e il loro equilibrio
Le due famiglie dei gelati
L’acqua nel gelato: carrieristiche chimico-fisiche
L’aria nel gelato: overrun
Panoramica dei solidi contenuti nel gelato
Gli zuccheri: struttura chimica dei carboidrati
Il saccarosio
Il destrosio
Gli sciroppi di glucosio e le maltodestrine
Zucchero invertito, miele e fruttosio
Altri tipi di zuccheri
I dolcificanti e l’indice glicemico degli alimenti
I polialcoli
Composizione chimica dei lipidi
Le fonti di grasso nel gelato
Le proteine e le loro fonti
Le uova
Il latte in polvere, caseine e proteine WPC
Gli additivi alimentari utilizzati nel gelato
Miscugli e miscele
La struttura interna del gelato
Gli idrocolloidi: differenza tra addensanti e gelificanti
Farina di semi di carruba
Farina di semi di guar e di tara
Alginati, e gelificanti
Xantano e altri idrocolloidi
Gli emulsionanti e il loro equilibrio idro-lipofilo
Lecitina, MDG e sucresteri
I segreti delle basi per gelateria
Il cacao: le origini
Il burro di cacao
I processi di lavorazione del cacao
Cioccolato al latte o fondente?
La frutta panoramica
La frutta: caratteristiche
Surgelamento e congelazione
Gli agrumi: i limoni
Gli agrumi: le arance
Gli agrumi: mandarini e altro
Le rosacee: mele, albicocche e ciliegie
Le rosacee: fragole, pesche e pere
Conclusioni e variegati
- La frutta oleosa:
La frutta secca panoramica
Le nocciole
- Il pistacchio
- mandorle pinoli e noci
Materiale in aggiornamento mensile:
- Ricette delle basi indirette
- Ricettario indiretto al latte
- Ricettario indiretto sorbetti
- Ricette dirette classiche al latte
- Ricette dirette classiche frutta
- Pratica di laboratorio (pastorizzazione)
- Pratica di laboratorio (mantecazione)
- Pratica di laboratorio (maturazione)
- Gelati composti e variegati
La formazione di un mestiere come quello del Gelatiere Artigiano è un percorso in continua evoluzione. Occorre rafforzare costantemente le proprie basi tecniche attraverso il confronto e i consigli di colleghi e professionisti.
In questa sezione troverai già disponibili i seguenti moduli:
Tutti i moduli del piano GOLD:
- Oltre 50 videolezioni + gli aggiornamenti mensili
Modulo di approfondimento sul cioccolato:
- Presentazione del corso
- La storia del cacao
- La genetica del cacao
- Diffusione del cacao
- Il cioccolato in gelateria
- Dalla raccolta alla fermentazione del cacao
- Essicazione e calibratura del cacao
- Tostatura e depellicolazione
- La macinazione del cacao
- Concaggio e temperaggio
- Ricette e conclusioni
Approfondimento sulle fibre nel gelato:
- Chimica e fisica del gelato
- Soluzioni, emulsioni e colloidi
- I Carboidrati complessi
- Gli amidi e le fecole
- Fibre solubili e insolubili
- Inuline e altre fibre
Corso base sul gelato su stecco*:
- Introduzione al corso
- Le basi per cominciare
- La teoria tecnica
- Gli stampi in silicone
- L’utilizzo della Ghiacciola
- Gli stecchi bigusto
- Gli stecchi torta
- Gli stecchi merende
- Gli stecchi alcolici e gli inserti
- Conclusioni
Materiale che verrà aggiunto nei prossimi mesi:
- Il gelato al piatto (contaminazioni gastronomiche)
- Corso di gelato soft
- Gelato senza zuccheri aggiunti
- Granite e dintorni
- Piccole lavorazioni di pasticceria da forno
- Le infusioni e le estrazioni aromatiche
- Focus sulla pastorizzazione statica
- La produzione con l’azoto liquido
Chi sono?
Gelatiere di seconda generazione, autore di libri, docente, coach e consulente di gelateria fin dal 2001.
Dopo vent’anni di gavetta in gelateria, una laurea in lingue, un master in marketing e comunicazione e uno sulla realizzazione di eventi culturali e promozionali, sono stato allievo e ho collaborato con numerosi maestri gelatieri, tra cui Luca Cavieziel, Angelo Grasso e Donata Panciera.
Ora posso mettere la mia esperienza al tuo servizio.
Sono cofondatore e Direttore della Scuola Internazionale di Alta Gelateria (SIDAG) insieme al collega Alberto Marchetti, con sedi a Torino e Bologna.
Nel 2021 ho aperto Gelato Cult a Casalecchio di Reno, un polo multifunzionale dove si fa cultura del gelato, si produce e si formano i gelatieri di domani.

Il mercato della formazione e del coaching in gelateria è molto affollato di proposte e di sedicenti professionisti di settore
Per capire se i tuoi interlocutori sono quelli giusti dovresti porti tre domande fondamentali:
- Ti faresti insegnare la tecnica di gelateria da chi non ha mai lavorato in un laboratorio o in una gelateria? O da chi lo ha fatto per un paio di stagioni e pensa di sapere già abbastanza da poter insegnare agli altri?
- Ti faresti dare consigli di gestione aziendale da chi non ha mai gestito una gelateria in vita sua, ma ha solo una preparazione accademica?
- Faresti preparare un piano di marketing o una campagna di comunicazione da chi non ha una preparazione specifica su tali argomenti?
A te la scelta: se le tue risposte sono 3 secchi NO, allora sei nel posto giusto!