Essere imprenditori SUL business del gelato

Essere imprenditori SUL business del gelato

Perché è utile il marketing in gelateria

La gestione di un’impresa per essere efficace oggi deve essere orientata alla creazione d’interesse ed essere molto organizzata.

Il gelatiere è prima di tutto un imprenditore, deve conoscere bene il suo ruolo e deve anche comprendere che avere un buon prodotto non basta: è necessario saper gestire e comunicare in modo efficace.

La creazione d’impresa

Aprire una gelateria, un bar o una pasticceria artigianale, può essere il coronamento di un sogno d’indipendenza, oppure un’interessante opportunità di business.

In ogni caso è un’attività imprenditoriale, spesso più complessa di quanto può apparire. Per essere efficace e remunerativa va realizzata seguendo precise regole e controllata nella sua efficienza.

Cosa si imparerà da questi incontri?

  • Quanti e quali sono i modelli di business del gelato artigianale.

  • Cos’è il marketing e perché è importante metterlo al centro dell’azienda.

  • Cosa significa essere imprenditori e quali passi occorre fare per partire col piede giusto rimanendo SUL business.

  • Etica, valori e purpose aziendale.

  • Cos’è il branding e a cosa serve.

  • Cos’è una mission aziendale e come crearne una.

  • Qual è la migliore struttura per la propria idea imprenditoriale.

  • Come valutare la location ideale.

  • Come si struttura un business plan.

  • Quali sono e come vanno esposti i temi del vostro piano di business.

  • Cos’è un gantt e perché serve farlo.

  • Quali sono i documenti necessari e quali quelli utili a migliorare le performances.

L’imprenditorialità è un processo intensamente umano che comporta il trasformare i sogni in realtà e fronteggiare le conseguenze sia del fallimento che del successo.

Richiede, inoltre, di lavorare con e tramite altre persone, di avere autostima e capacità di provare cose nuove, di superare ostacoli e di lottare per raggiungere un obiettivo che è più grande di se stessi.

La passione è il cuore della capacità imprenditoriale. Nell’imprenditore viene chiamata grinta e indica il suo deciso, ottimistico e tenace desiderio di riuscire nella propria impresa.

Se qualcuno vi dice che una cosa non è possibile, fatela comunque!

Ogni imprenditore deve sviluppare o acquisire il know-how e le competenze necessarie a guidare un’azienda in espansione, compresa anche la concreta, ma essenziale, capacità di gestire il cambiamento sia a livello personale che dell’organizzazione.

La prima richiede perizia nel dirigere, comunicare, ascoltare e negoziare; la seconda comporta competenze di marketing, finanza, contabilità, produzione e lavorazione.

Se vuoi partecipare al corso online puoi iscriverti a questo link della Scuola Gelateneo.

Si tratta di due moduli divisi in tre parti da 2 ore ciascuna.

Se si acquista tutto il pacchetto ha un costo di 250,00 euro + IVA

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.