Chiediamo a Fabio Bracciotti, maestro gelatiere di San Benedetto del Tronto, che sta facendo un percorso molto interessante a cavallo tra il mondo della gelateria, della pasticceria e della cucina:
A che cosa serve la creatività e perché potrebbe essere importante utilizzarla nel mondo del gelato?
Per prima cosa, bisogna affermare che la creatività è il frutto di una intelligenza che solo alcuni individui riescono ad esprimere, questo perché tali persone hanno la netta capacità di connettere pensieri e oggetti verso una forma… adesso proviamo a riflettere su quale sia la forma del gelato, lo possiamo immaginare dentro le vaschette delle vetrine, oppure nascosto all’interno delle carapine nei banchi a pozzetto, oppure magicamente iconizzato in un cono o coppetta, questa è la sua dimensione naturale, però se ci riflettiamo bene il gelato è un elemento plastico che può assumere diverse forme e che può uscire dal suo canonico contesto, unico elemento vincolante è la costanza del freddo e allora perché relegarlo in quella microsfera?
Nel momento in cui tutti noi cambiamo il nostro punto di vista, cominciamo a vedere le cose in maniera diversa, ed è così che nasce la visione di un percorso.
Ma questo percorso in quale contesto deve essere inserito?
Ed ecco che entra in gioco un altro fattore, la sacralità dell’ambiente, mi spiego meglio. Quando studiavo arte, avevo compreso fin da subito che un oggetto assumeva un linguaggio semantico differente in base al luogo in cui veniva collocato, pensate al Dadaismo dove l’orinatoio di Duchamp, si trasforma in opera, la sua consacrazione è data dal luogo intellettualmente sacro all’arte che la ospitava, ovvero il museo.
Ma tutto questo che c’entra con il gelato?
Beh la risposta è semplice, la gelateria è veramente l’unico luogo dove contestualizzare il gelato?
Ovviamente no, abbiamo notevoli esempi di ristoranti stellati dove il gelato viene inserito all’interno del proprio menù, ed ecco che magicamente una semplice quenelle impiattata con un pò di armonia cromatica ed eleganza assume un valore differente…