Gelato business

GELATO BUSINESS, START-UP E MARKETING INNOVATIVO IN GELATERIA​

La seconda pubblicazione di Roberto Lobrano si intitola “Gelato Business, Start-up e marketing innovativo in gelateria”. Un’opera unica nel suo genere, che offre i mezzi per iniziare i primi passi nel mondo del gelato.

In questo trattato si cerca principalmente di rispondere alle domande di chi si avvicina al business del gelato per la prima volta, ma anche a quelle di chi vuole ottimizzare la gestione di un’attività esistente in un mercato in costante evoluzione. Per questo motivo il libro è diviso in due parti: la prima affronta il mestiere di imprenditore artigiano fin dal suo nascere da un’esigenza di cambiamento di vita.

La seconda parte affronta un po’ più in profondità argomenti come il marketing e la comunicazione già trattati in modo basilare nel precedente libro Il Gelato, come venderlo meglio, tematiche diventate ormai fondamentali per la gestione moderna di qualsiasi attività. Questa seconda parte è pensata anche per chi ha già esperienza in questo campo e sente di dover approfondire una materia in così rapida “ri-voluzione” da potersi considerare ormai un fondamentale per il successo competitivo sul mercato.

Di questo secondo volume è disponibile la versione cartacea in lingua inglese rivolta al mercato internazionale dal titolo “Gelato Business: startups and innovative marketing in the gelato shops.” 

E’ anche possibile l’acquisto dell’e-book su Amazon.com, ma solo nella versione in lingua inglese.

Contenuti del libro:

  • Analisi del mercato del gelato in Italia e di alcuni paesi all’estero. Gli assetti organizzativi delle gelaterie.
  • Cosa vuol dire essere imprenditori, quali sono le motivazioni e le attitudini e come costruirsi un’identità imprenditoriale
  • Differenza tra strategia e tattica. Come affrontare i primi adempimenti burocratici e come creare una mission aziendale efficace.
  • I vari modelli di gelateria, scegliere la giusta location, le nuove scelte di consumo.
  • Step by step per la creazione di un Business Plan efficace e l’organizzazione del tempo.
  • L’evoluzione del marketing nell’era postmoderna, il marketing emozionale, la creazione di valore (Brand equity) e i 10 comandamenti del marketing applicabili alla gelateria.

Tecniche di marketing laterale per innovare con creatività.

  • Creare e gestire l’identità di marca, i touch poits della gelateria, il brand naming, i luoghi fisici e i luoghi virtuali del branding. Il brading interno.
  • Essere un buon capo per gestire motivando. La comprensione dei ruoli e la gestione dei conflitti.
  • Dal margine di contribuzione alla determinazione del prezzo di vendita. Punto di pareggio e proiezioni di incasso.
  • Il concetto di gelatiere e di gelateria artigianale. Quali sono le conoscenze specifiche del gelatiere imprenditore e le caratteristiche peculiari di una gelateria artigianale. L’imprenditore del gelato tra network, franchising e catene.
  • Nella steppa delle pubblicazioni e della rete, la formazione professionale cos’è e dove la si può trovare?
  • CioccolatItaliani, Alberto Marchetti, De Coltelli e The icecreamists