Nessun prodotto nel carrello.
Ice Bau

01
IceBau gelato per cani
E' il primo e l'originale fin dal 2005!
E’ stato formulato specificamente per l’apparato digirente canino che è notoriamente più delicato di quello umano e che tende a non digerire bene alimenti complessi. Le caratteristiche IceBau gelato per cani sono:
- Fresco e di alta qualità. E’ un prodotto preparato con ingredienti selezionati e di alta qualità che viene mantecato al momento e risulta cremoso e gustoso come qualsiasi altro gelato artigianale.
- Altamente digeribile. Preparato con proteine del latte delattosato (ad alta digeribilità).
- Ipocalorico. Dolcificato solo con fruttosio che abbassa notevolmente l’apporto calorico di quasi il 50% così come il suo carico glicemico.
- Ricco di fibre. L’aggiunta di fibre vegetali prebiotiche aiuta la regolarizzazione dell’intestino.
- Privo di glutine. Tutti gli ingredienti utilizzati sono privi di glutine all’origine.
- Basso contenuto di grassi. Il valore dei grassi è inferiore al 5% e non sono presenti grassi vegetali idrogenati.
- Nutriente. Il suo equilibrato valore proteico ne fa un prodotto nutriente, utile per integrare la dieta con gusto e soddisfazione.
02
Valori nutrizionali medi
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto Ice bau Fiordelat
Carboidrati | Proteine | Grassi | Fibre | KJ |
---|---|---|---|---|
25% | 2,7% | 4,2% | 5% | 543 |
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto Ice bau Vaniglia
Carboidrati | Proteine | Grassi | Fibre | KJ |
---|---|---|---|---|
25% | 2,7% | 4,2% | 5% | 524 |
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto Ice bau Yogurt
Carboidrati | Proteine | Grassi | Fibre | KJ |
---|---|---|---|---|
25% | 2,4% | 4,2% | 5% | 542 |
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto Ice bau Croccoriso
Carboidrati | Proteine | Grassi | Fibre | KJ |
---|---|---|---|---|
26% | 2,7% | 3,8% | 5% | 542 |
Quali sono gli ingredienti di Ice Bau?
Ice Bau è preparato con Fruttosio, latte scremato delattosato in polvere, fibre vegetali, grasso di cocco (non idrogenato), amido, proteine vegetali e stabilizzanti naturali. A seconda dei gusti, in aggiunta a questi ingredienti di base, cè lo yogurt in polvere, il riso precotto e l’aroma di vaniglia.
03
pERCHé UN GELATO PER CAni?
Il normale gelato ai cani può far male
Il normale gelato che viene prodotto per soddisfare la nostra golosità potrebbe non essere compatibile con le esigenze del nostro animale da compagnia. E’ vero che la maggior parte dei cani mangia tutto quello che mangiamo noi, ma a volte proprio a causa di ciò, possono insorgere alcune problematiche alimentari che provocano qualche danno.
Analisi di un normale gelato industriale e di uno artigianale
Zuccheri
Gli zuccheri presenti nel gelato industriale di solito sono tra il 16 e il 20%, così come per quello artigianale (anche se può arrivare al 30% nei sorbetti alla frutta). Per la maggior parte saccarosio, sciroppi di glucosio a vari DE, maltodestrine e destrosio, quest’ultimo dall’altissimo indice glicemico e che apportano tutti indistintamente circa 4 Kcal a grammo.
I cani tendono a contrarre il diabete molto più facilmente che gli esseri umani, anche perché l’eccesso di zucchero non fa parte della loro dieta naturale ed oltre un certo limite provoca inevitabilmente dei disturbi.
Quindi il potere calorico dipende dalla quantità in grammi degli zuccheri: se si utilizza uno zucchero con alto potere dolcificante (come il fruttosio) se ne userà una quantità decisamente inferiore. Se poi quello stesso zucchero ha un basso indice glicemico (come appunto il fruttosio) si risolvono due problemi in una sola volta.
Grassi
La percentuale di grassi presenti in un gelato industriale va dal 10 fino ad oltre il 30%. Più è alto il contenuto di grassi più tale prodotto viene considerato “Premium” ovvero di qualità superiore. Fortunatamente non accade la stessa cosa per quello artigianale che passa da zero (nei sorbetti alla frutta) ad un massimo di 12% nei gelati più cremosi e carichi come la nocciola o il bacio. Nel prodotto industriale spesso si ha la presenza di grassi vegetali idrogenati mentre in quello artigianale di regola si usa il grasso proveniente dalla panna di latte o al limite dal burro. Ogni grammo di materia grassa apporta circa 9 Kcalorie, quindi il gelato artigianale è decisamente meno calorico di quello industriale di alta qualità.
Un contenuto di grassi intorno al 5% permette di mantenere basso l’apporto calorico ma consente comunque di mantenere una buona cremosità senza appesantire.
Lattosio
Nei gelati industriali e artigianali la presenza del lattosio è data dal latte, dalla panna e dalle proteine aggiunte con il latte in polvere magro. Solo i sorbetti a base acqua, soia o riso ne sono privi. Sia noi che i nostri amici cani siamo mammiferi e dovremmo essere in grado di digerire il lattosio attraverso l’enzima della lattasi. Ma è anche vero che con l’età si può perdere la capacità di produrre questo enzima e per questo il latte può risultare poco digeribile.
Esiste però la possibilità di delattosare il latte attraverso un processo di divisione della molecola disaccaride del lattosio nei suoi due zuccheri semplici: galattosio e glucosio. In questo modo chi ha intolleranza al lattosio può tranquillamente digerire il prodotto a base di latte delattosato.
Fibre prebiotiche
Il gelato industriale non contiene fibre, può capitare che qualche gelatiere artigiano più aggiornato le utilizzi per arrichhire i propri sorbetti alla frutta, ma è una pratica ancora poco diffusa. Le fibre nel gelato, oltre ad apportare un equilibrio nei solidi totali della miscela, sono ottimi regolatori del nostro apparato digerente. Essi infatti permettono un rallentamento nell’assorbimento degli zuccheri riducendone sensibilmente l’indice glicemico e sono digeribili dal nostro organismo solo in parte, quindi aiutano la pulizia del nostro intestino (e quello dei nostri amici a 4 zampe).
04
ICEBAU
Per i motivi sopra descritti nasce IceBau gelato per cani, un prodotto altamente digeribile, ipocalorico ma nutriente, ricco di fibre e che se usato con moderazione può essere considerato un integratore alimentare nella dieta del nostro cane.