Il concetto di Alta Gelateria

Il concetto di Alta Gelateria

In gastronomia, colui che conosce l’arte culinaria, che è in grado di apprezzare sapori raffinati, abituato a degustare con attenzione cogliendo le sfumature, le implicazioni culturali, sciali ed emozionali del cibo viene definito gourmet.

Il gourmet è alla costante ricerca di quella che viene definita alta cucina, ovvero quell’arte cuciniera che si eleva dallo standard, grazie alle particolari abilità dello chef, che implicano la ricercatezza degli ingredienti, una profonda conoscenza delle materie prime, una grande capacità creativa nell’abbinare elementi anche diversi, una padronanza assoluta delle tecniche di preparazione, cottura e di presentazione e una cultura legata alla storia e alle tradizioni alimentari di un dato territorio o di una determinata cultura da cui trae ispirazione.

Il gelatiere che si occupa di alta gelateria è un professionista che ha affrontato un percorso formativo ed esperienziale analogo a quello dello chef di alta cucina, che lo ha portato, all’interno del proprio settore di competenza, ad una profonda conoscenza delle materie prime che può utilizzare nella preparazione di sorbetti, gelati, granite e dolci freddi. È uno sperimentatore in grado di creare nuove ricette, abbinamenti e prodotti in grado di soddisfare il gourmet del cibo con il suo gelato.

La Scuola Internazionale di Alta Gelateria è dedicata ai gelatieri, o aspiranti tali, che vogliono andare oltre le indispensabili nozioni di base per la produzione di un gelato artigianale di qualità. L’obiettivo è quello di aiutare i gourmet del gelato ad effettuare percorsi formativi in grado di alimentare la creatività e aiutarli ad esprimere al meglio le proprie idee grazie alla conoscenza, allo scambio e alla trasmissione di esperienze eterogenee.

Manifesto della Scuola e manuale di riferimento per i corsi è il manuale Il mondo del Gelato, scritto da Roberto Lobrano ed edito da Slowfood Editore, un volume ricco di informazioni sulla tecnica di gelateria, sulla sua storia, con ricette e consigli per approfondire tecniche e materie prime.

La Scuola Italiana di Alta Gelateria offre una vasta gamma di percorsi formativi per il settore della gelateria artigianale, svolti in italiano, in francese e in inglese per dare la possibilità a tutti i professionisti, anche in arrivo dall’estero, di seguire i corsi in programma.

Dal 2022 molti corsi saranno fruibili anche online in diretta streaming in quanto i programmi sono stati concepiti per dividere la parte teorica la mattina e quella pratica nel pomeriggio.

In questo modo chi non ha possibilità di muoversi da casa può fruire almeno della teoria.

Successivamente potrà comunque partecipare ad un workout di 4 o 5 giornate all’interno di un laboratorio produttivo.

Oltre alle lezioni in presenza e in diretta online ci saranno dei  corsi videoregistrati, e sempre disponibili online, di introduzione al mondo del gelato o di approfondimento, di business e di marketing, insomma un’offerta molto vasta e di livello per rispondere alle reali esigenze di chi desidera approfondire  e andare oltre il concetto di semplice gelateria.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.