Nessun prodotto nel carrello.

Il Tour del Mondo del gelato con Slow Food Editore
Sono attualmente 18 le date del tour italiano che accompagna la promozione del nuovo manuale Slow dedicato al gelato artigianale. L’evento si snoda in un percorso che tocca alcune delle più rappresentative gelaterie dello stivale con una formula evento esclusiva e soprattutto innovativa.
Si tratta di un’occasione unica per il pubblico di potersi confrontare con le nuove tecniche di analisi sensoriale e giocare a scoprire quali sono i parametri qualitativi del gelato artigianale di tradizione italiana.
L’autore del libro Il mondo del Gelato (Slow Food editore 2018), Roberto Lobrano, sarà a disposizione dello staff e poi del pubblico per un’intera giornata, in una iniziativa che mette insieme formazione e degustazione.
Ecco il calendario delle prime 18 tappe:
11 aprile FIRENZE (Cinzia Otri) Gelateria della Passera
13 aprile LUCCA (Gianfrancesco Cutelli) Gelateria De Coltelli
16 aprile GENOVA (Martina Francesconi) Gelatina
27 aprile MAROTTA (Joseph Guerrera) Gelateria Joseph
4 maggio LUCCA (Mirko Tognetti) Cremeria Opera
5 maggio AREZZO (Stefano Cecconi) Cremeria Cecconi
8 maggio ORBASSANO – TO (Francesca Marrani) Gelateria Artigianale Golosia
15 maggio L’AQUILA (Francesco Dioletta) Bar Gelateria Duomo
18 maggio BUSTO ARSIZIO (Lucia Sapia) Il Dolce Sogno
21 maggio PERUGIA (Matteo Carloni) Gelateria Gambrinus
23 maggio PISA (Cutelli) Gelateria De Coltelli
27 maggio BRESCIA (Paolo Possi) Possi Gelatieri
29 maggio PONTENURE (Gentian Ashiku) Mil Sabores
31 maggio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Fabio Bracciotti) Crème Glacées
4 giugno SASSARI (Michele Bosisio) Gelateria Bosisio Passione Bio
8 giugno MONEGLIA (Silvia Duranti) Gelateria Qualcosa di buono
13 giugno OSTUNI (Taila Semeraro) Gelateria Ciccio in Piazza
14 giugno PALAGIANO (Peppe Laterza) Bar Mincuccio
Ulteriori date sono in via di definizione in tutte le regioni d’Italia. Per informazioni su come candidare la propria gelateria come tappa del tour inviare un’email a info@robertolobrano.com o chiamare il 347 276 2104.

Il programma dettagliato della giornata prevede due parti distinte.
La mattina dedicata allo staff della gelateria, prevede una coaching intensivo di circa tre ore dove verranno toccati i seguenti temi, utili a migliorare le performances di servizio:
- Acquisizione del concetto di mission e filosofia aziendale.
- Concetti base di analisi sensoriale del gelato e degustazione consapevole.
- Come il cliente valuta la gelateria: qualità, etica e professionalità.
Pomeriggio/sera per il pubblico (la degustazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione):
- Analisi comparativa di tre tipi di gelato con l’utilizzo del proprio smartphone per la votazione.
- Analisi di un paio di altri gusti di gelato alla cieca (con i degustatori bendati).
- Discussione e analisi dei dati con presentazione del libro in compagnia dei referenti locali di Slow Food.
- Lancio della campagna di solidarietà commerciale per gli artigiani della Valpolcevera (Genova).
Ogni tappa avrà un programma personalizzato in base agli spazi disponibili e agli orari del punto vendita, definito secondo le richieste e le esigenze specifiche della singola gelaterie e dei maestri gelatieri.