Parte da Firenze il primo tour nazionale di degustazione sensoriale del gelato

Parte da Firenze il primo tour nazionale di degustazione sensoriale del gelato

Un viaggio nel gusto italiano

È una gelateria fiorentina, selezionata tra le 300 migliori gelaterie d’Italia pubblicate nel manuale Slow “Il mondo del gelato” edito da Slow food editore, la prima tappa del tour nazionale di degustazione sensoriale del gelato.

Guidato dall’Ice cream master Roberto Lobrano, autore del libro, il tour parte da Firenze e dalla gelateria del maestro gelatiere Cinzia Otri, che parteciperà ad un’importante ricerca nazionale sulla percezione del gelato facendo felici i fortunati partecipanti al test di analisi sensoriale messo a punto con il CNR di Bologna.

L’11 aprile partirà infatti dalla storica Gelateria della Passera, che metterà a disposizione le proprie strutture e il proprio staff per consentire a clienti selezionati di intraprendere, gratuitamente, un percorso sensoriale inedito e coinvolgente per scoprire la degustazione consapevole del gelato.

È partita la ricerca dei più golosi assaggiatori di Firenze” – ha dichiarato Lobrano, “che parteciperanno all’evento aiutandoci a scoprire come, da nord a sud, percepiamo l’esperienza degustativa del buon gelato artigianale. Siamo felici di partire proprio da Firenze, patria del gelato sin dai tempi del Rinascimento, e dalla gelateria di una collega stimata come Cinzia, da sempre impegnata nella ricerca e nella tutela del gelato di qualità, che ha aperto le porte della sua gelateria ad una iniziativa ludica… ma non solo.“

Il tour del Mondo del gelato, infatti, non è soltanto un evento di degustazione che coinvolge il pubblico nell’analisi sensoriale di uno dei prodotti più amati dagli italiani. Si tratta del primo vero viaggio socio-culturale e antropologico sulla percezione e sul gusto dei consumatori, in riferimento al gelato artigianale, su scala nazionale.

Una volta iscritti, i fortunati partecipanti potranno cimentarsi in una serie di test e, grazie all’utilizzo del proprio smartphone, potranno votare e partecipare alla ricerca. I test saranno di carattere quantitativo-descrittivo e metteranno a confronto tre tipi di gelato diversi ogni volta, attraverso i quali imparare a riconoscerne la qualità evidenziandone le differenze.

Ma, oltre al contenuto scientifico, non mancherà la componente ludica:, il pubblico verrà coinvolto in assaggi alla cieca con l’utilizzo di mascherine, in cui dovrà individuare (senza riferimenti visivi e con il solo aiuto dei propri sensi gustativi, olfattivi e tattili) i vari ingredienti di speciali gusti di gelato creati per l’occasione… Un modo divertente e quanto mai piacevole per mettere in gioco le proprie capacità sensoriali.

“La degustazione di un cibo è un atto intellettuale e volontario che solo l’uomo può compiere; il gelato è un prodotto in grado di coinvolgere i sensi su diversi livelli e si presta benissimo a creare percorsi sensoriali complessi e appaganti” ha proseguito Lobrano.

 “Nel tour, i consumatori di ogni parte d’Italia avranno per la prima volta la possibilità di cimentarsi gratuitamente con un test basato su studi scientifici messi a punto in collaborazione con lo staff scientifico del CNR di Bologna.

Con il progetto realizzato in collaborazione con Slow Food Editore e le gelaterie coinvolte, Roberto Lobrano darà vita inoltre ad una campagna di solidarietà commerciale a favore delle aziende agricole coinvolte dal crollo del ponte Morandi di Genova. L’assaggio di gelati che includeranno ingredienti provenienti dalla Valpolcevera porterà quindi un ulteriore valore aggiunto.

È così che la degustazione sensoriale si farà anche momento solidale e ci porterà a scoprire il mondo del gelato artigianale, celebrando insieme al mondo scientifico l’eccellenza della maestria e delle qualità italiane.

I risultati dei test andranno ad ampliare la ricerca già introdotta nel manuale Slow di Lobrano e, magari, a disegnare la prima mappa del gusto sul gelato frutto del nostro straordinario territorio.

Mappa su cui, dall’11 aprile, potremo trovare anche la gelateria Della Passera di Firenze!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.