Nessun prodotto nel carrello.

Il tour dell'analisi sensoriale del gelato 2020
A quasi due mesi dall’inizio del nuovo tour Il mondo del Gelato, le prenotazioni hanno già superato il numero delle tappe dell’edizione 2019.
Il successo della scorsa edizione ha portato infatti un crescente interesse ad ospitare questo particolare evento in molte gelaterie. Non solo in Italia
Si sono infatti aggiunte delle tappe al di fuori dai confini nazionali: in Germania (ben 3), in Grecia e in Francia.
Per chi non conoscesse questo evento, si tratta di una giornata dedicata all’analisi sensoriale del gelato e alla formazione del personale di contatto delle gelaterie artigianali.
Roberto Lobrano, consulente ed autore del manuale “Il Mondo del Gelato” (Slow Food Editore) porta in alcune tra le migliori gelaterie itlaiane ed europee un evento unico nel suo genere, frutto di un’attenta analisi delle necessità di molti gelatieri che si trovano sempre più spesso in difficoltà, sia nel gestire il turnover del proprio personale, sia nella comunicazione della qualità nei confronti dei propri clienti.
A questo link ci sono tutte le notizie utili per chiedere di ospitare una tappa del tour.
FORMAZIONE
Durante la giornata del tour la prima parte della giornata si svolge a porte chiuse, con la concentrazione sulle problematiche di gestione del personale, motivazione, branding e focalizzazione su mission e purpose aziendali.
L’EVENTO
Nel pomeriggio/sera la gelateria ospiterà un massimo di 50 persone tra i migliori clienti, precedentemente invitati in modo esclusivo, che avranno la possibilità di assistere ad una vera e propria lezione sul gusto e sulla degustazione del gelato.

Tra le novità dell’edizione 2020 c’è il focus sulla frutta secca e in particolare sulle nocciole e sul gelato preparato con questo importante ingrediente.
Il pubblico che ha avuto modo di partecipare a questo evento ne ha potuto sperimentare il totale coinvolgimento sensoriale. Quest’anno oltre a degustare ben 5 diversi tipi di gelato ci sarà anche la possibilità di assaggiare i frutti in purezza prima della loro trasformazione.
L’analisi sensoriale infatti verterà sul riconoscimento di diverse cultivar di nocciole e delle loro note aromatiche a crudo e tostate. Poi ci sarà sempre una parte ludica dove si dovrà degustare al buio e cercare di indovinare gli ingredienti aromatici di due gusti di gelato innovativi e originali.
Ecco alcune testimonianze di chi ha ospitato il tour 2019:
Qui a lato le tappe già definite del tour che partirà a metà arile e si chiuderà a settembre.
Oltre alle Regioni italiane di Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia, Veneto, ci saranno anche delle tappe in Germania, in Grecia, a San Marino…
Per i ritardatari c’è ancora la possibilità di prenotare una tappa (magari a settembre). Prima consigliamo di visionare il calendario e di contattare subito l’organizzazione tramite mail a info@robertolobrano.com
- 18 aprile: Conselice (RA) – La neve nel bicchiere con Silvia Gaetta)
- 20 aprile: Germania – Gelateria Rizzardini con Luca Rizzardini
- 22 aprile: Germania – Eiscafé De Rocco con Luca De Rocco
- 24 aprile: Germania – Gelateria Fratelli Bortolot con Stefano Bortolot
- 29 aprile: Palermo – Gelaterie Cappadonia con Antonio Cappadonia
- 04 maggio: Orbassano (TO) – Sapido con Francesca Marrari
- 05 maggio: Torino – Ottimo, buono non basta con Giulio Rocci
- 06 maggio: Milano – Gelateria Wally con Andrea Zingrillo
- 07 maggio: Pontenure (PC) – Mil Sabores con Gentian Ashiku
- 11 maggio: Busto Arsizio – Il dolce Sogno con Lucia Sapia
- 12 maggio: Asti – Gelateria Fattore più con Barbara Crescio
- 13 maggio: Firenze – Gelateria della Passera con Cinzia Otri
- 15 maggio: Lucca – Cremeria Opera con Mirko Tognetti
- 16 maggio: Pisa – Gelateria De Coltelli con Gianfrancesco Cutelli
- 18 maggio: Aprilia – Tonka con Valerio Esposito
- 19 maggio: Formia (LT) – Gretel Factory con Veronica Fedele
- 22 maggio: Cagliari – Gelateria I Fenu con Fabrizio Fenu
- 23 maggio: Cagliari – Cremeria del Corso 070.café con Marco Giordano
- 25 maggio: Riva del Garda -La Gelateria Homemade con Juri Ceccon
- 27 maggio: Perugia – Gelateria Carloni con Matteo Carloni
- 28 maggio: L’Aquila – Bar gelateria Duomo con Francesco Dioletta
- 29 maggio: Vallefoglia (PU) – Barge con Claudia Urbinati
- 01 giugno: Brescia – Possi gelatieri con Paolo Possi
- 05 giugno: Palagiano (TA) – Bar Mincuccio con Giuseppe Laterza
- 07 giugno: Crispiano (TA) – Gelateria Dolce borgo con Giuseppe Stallo
- 09 giugno: Trescore Balneario (BS) – Essenza con Yanik Des Roches
- 10 giugno: Padova – Ciokkolatte con Guido Zandonà
- 11 giugno: Este – Cioccolato & Vaniglia con Giuseppe Schizzerotto
- 12 giugno: Marotta (PU) – Gelateria Joseph con Joseph Guerrera
- 14 giugno: Bollate – Gleateria Fiordipanna con Osvaldo Palermo
- 15 giugno: Arese – Gelateria Fiordipanna con Osvaldo Palermo
- 16 giugno: Reggio Emilia – Cremeria CApolinea con Simone De Feo
- 17 giugno: San Marino Dogana – Sweet line con Gianluca Moroni
- 20 giugno: Grecia Rodi – Gelateria Lick’it con Mattia Von Lehman
- 27 giugno: Moneglia (GE) – Qualcosa di buono con Silvia Duranti
- 30 giugno: San Benedetto del Tronto – Sorbetteria Crème Glacée con Fabio Bracciotti
- 02 luglio: Torino – Casa Marchetti con Alberto Marchetti
- 03 luglio: Noale (VE) – Gelateria da Simone con Simone Valotto
- 10 settembre: Genova – Gelatina con Martina Francesconi