L'arte dei maestri gelatieri di servire (e degustare) il gelato

L'arte dei maestri gelatieri di servire (e degustare) il gelato

Storia di Roberto Lobrano

Roberto Lobrano, figlio d’arte, è laureato in Lingue con un master in Marketing, comunicazione e organizzazione di eventi. Dopo avere lavorato per vent’anni nell’azienda di famiglia ed essersi formato accanto a grandi maestri gelatieri, dal 2001 si occupa prevalentemente di insegnamento nel mondo del gelato artigianale e svolge consulenze a livello internazionale.

È fondatore e presidente dell’associazione Gelatieri per il Gelato e dal 2018 è direttore della Sidag, Scuola internazionale di alta gelateria. Ha pubblicato il primo libro di marketing applicato alla gelateria nel 2005 dal titolo “Il gelato, come venderlo meglio” e nel 2013 “Gelato Business: Start-up e marketing innovativo in gelateria“.

Ha recentemente collaborato con il CNR di Bologna per lo sviluppo di un sistema scientifico di valutazione del gelato e della granita artigianale.

Intervista

Abbiamo partecipato alla presentazione del libro “Il mondo del gelato”, presso la sede della Sidag, Scuola internazionale di alta gelateria, nel punto vendita di Alberto Marchetti , in piazza CNL a Torino e siamo rimasti affascinati, dalla location ma soprattutto dalla qualità analitica e divulgativa dell’autore Roberto Lobrano.

Incuriositi di voler approfondire temi legati alla produzione, alla distribuzione e alla degustazione di questo prodotto gastronomico, che sta rivoluzionando le abitudini di scelta e di consumo del cliente. L’argomento è decisamente interessante anche per il ristoratore: scoprite perché, leggendo l’intervista.

Buongiorno Roberto e grazie per dedicare il suo tempo a questa chiacchierata. Se dovesse raccontare con una manciata di parole cosa significa oggi essere maestro gelatiere, cosa risponderebbe?

RL: Posso dire cosa è per me essere gelatiere. Essere depositario di un mestiere legato alla buona gastronomia di tradizione italiana, nato e sviluppato in quasi 500 anni di storia.

Un gelatiere può semplicemente trasformare una ricetta in ottimo gelato. Un gelatiere deve conoscere alla perfezione gli ingredienti che utilizza e le interazioni che li governano nel mondo del freddo. Deve saper fare ricerca e deve essere in grado di esprimere la propria creatività componendo nuovi sapori.

Un maestro deve essere in grado di trasmettere la propria passione e far accendere la scintilla della curiosità in chi lo ascolta.

Leggi di più su Comunicazione nella Ristorazione

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.