Le interviste del Dottor Gelato

Le interviste del Dottor Gelato

Inaugurato oggi il ciclo delle interviste con i professionisti del settore gelateria

Un’idea nata in poche ore e realizzata grazie alla collaborazione e all’amicizia di alcuni tra i migliori professionisti del settore del gelato (e non solo).

L’8 maggio siamo partiti con un’intervista fiume di quasi un’ora e mezza ad Arnaldo Conforto, uno dei massimi esperti del gelato artigianale italiano. Tra i fondatori della Scuola Italiana di Gelateria, direttore di laboratorio dello Sherbeth Festival, docente, gelatiere e soprattutto imprenditore del mondo del gelato.

La chiacchierata di oggi è stata illuminante per i tanti spunti di riflessione che Arnaldo ha saputo darci, parlando di tecnica di gelateria, di Potere Anticongelante, di Overrun e di tecniche produttive.

Il punto di partenza è stata la necessiatà di alcuni gelatieri di capire come ribilanciare il proprio gelato in vista di un modo diverso di consumo, dal cono alla vaschetta da delivery o take-away.

I prossimi appuntamenti sono per l’11 maggio alle ore 15:00 con Paolo Possi di Brescia.

Affronteremo con lui l’evoluzione del servizio di delivery in gelateria e quali saranno le prospettive neaa fase 2 e in quelle successive.

 

Il 14 maggio sarà il turno di Giovanna Musumeci che ci parlerà del difficile passaggio generazionale nelle aziende artigiane e della relativa gestione del brand. Figlia del grande Santo Musumeci, Giovanna è oggi un’imprenditrice e una professionista nel mondo della gelateria e della pasticceria di altissimo profilo, con una invidiabile capacità di utilizzare in modo efficace i social nella comunicazione del suo brand.

Il 19 maggio la chiacchierata sarà con Gianfrancesco Cutelli, il siciliano di Pisa, vincitore dell’ultimo Sherbeth Festival di Catania, che ci parlerà di infusioni, estrazioni aromatiche e di come ottimizzarle per la produzione del gelato. Un argomento un po’ diverso e utile per chi è alla ricerca del gusto perfetto.

Il 22 maggio sarà il turno di Renato Trabalza che, oltre ad essere un gelatiere, è prima di tutto un cuoco, ma non un cuoco qualunque: è il nipote di Sora Lella e il responsabile di cucina di una delle trattorie romane più famose al mondo (forse è la più famosa). Da nonna ha preso la simpatia e l’amore per la cucina romanesca. Nel gelato si dedica alla ricerca del gusto perfetto e della semplicità. Vedremo con lui cosa intende con gelato dalla ricetta corta…

IL 26 maggio Simone De Feo ci parla invece dell’organizzazione della gelateria: un tema molto importante e uno come lui, che è in grado in un piccolo laboratorio, di dedicarsi alla produzione del gelato per sé e per altri, alla produzione di semifreddi, di lievitati (il suo panettone è spettacolare) e di potersi permettere di tenere corsi in diverse scuole d’Italia, mentre il suo personale lavora e il suo livello qualitativo è eccellente, avrà sicuramente qualche segreto da svelarci…

Il calendario degli appuntamenti continua anche a giugno con altri illustri ospiti tra cui: Paolo Brunelli, Nicoletta Polliotto, Alberto Marchetti, Roberta De Santis….

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.