Nessun prodotto nel carrello.

MIG di Longarone un appuntamento di valore per i gelatieri
Si è conclusa da pochi giorni la più antica fiera dedicata al gelato artigianale giunta alla 59ma edizione.
Al di là dei dati di affluenza, che comunque sono stati apprezzabili e in linea con quelli della scorsa edizione, ciò che è importante evidenziare è stata una massiccia presenza di incontri tra gelatieri. Più visite mirate e meno curiosi.
Il programma ha visto, oltre ai classici appuntamenti dedicati ai concorsi, un numero crescente di convegni dai temi interessanti e al passo con i tempi e le esigenze dei gelatieri. Si è respirato tra i corridoi un sentimento di condivisione e di voglia di crescere. Le associazioni sono state presenti in modo massiccio con tanti interventi e showcooking. C’è stata anche collaborazione tra le diverse associazioni, segno che si sta comprendendo quanto sia necessario collaborare ed unirsi per poter portare avanti meglio i valori comuni.
Si è parlato di marketing, di branding, di gestione e di organizzazione. Temi che nel passato, in questi ambiti fieristici, sono rimasti sempre marginali e poco proposti. Oggi i gelatieri stanno prendendo coscienza di quanto invece siano importanti nell’era del web marketing.
L’idea generale è che questo appuntamento possa diventare nell’immediato futuro uno spazio dedicato ai gelatieri e alla loro formazione e crescita professionale ad ampio raggio, più che una semplice fiera dove andare a cercare prodotti o le classiche attrezature di gelateria. Il desiderio di molti gelatieri che ho incontrato, è quello di alzare l’asticella e cercare contenuti di maggior valore per chi è sensibile alla formazione e alle nuove esigenze del mercato.
Il mio personale bilancio è stato positivo, ho incontrato persone in gamba che stanno portando avanti temi a me cari, come Patrizia Menchiari (Cardio Marketing) e incassato i complimenti di un’icona della formazione in gelateria coma Donata Panciera (a cui ho firmato una copia del mio libro).


Infine, Gelatieri per il Gelato, l’associazione di cui sono stato riconfermato presidente, è un organismo in piena crescita e l’assemblea, che è stata organizzata tra le mura della fiera, ha portato ad una crescita di entusiasmo, un maggiore coinvolgimento dei gelatieri (e soprattutto delle quote rosa) nelle attività operative e decisionali.
In molti si aspettano una sessantesima edizione della MIG che finalmente riesca a trasmettere una propria identità di valore: la strada è tracciata, vediamo cosa porterà il futuro!