Nessun prodotto nel carrello.

Novità Editoriale –presentato al SIGEP di Rimini–
IL GELATO: Come venderlo meglio
Marketing e comunicazione del gelato artigianale:
La vendita di un’emozione
A cura del Dott. Roberto Lobrano (Edizioni Finedit Milano 2006)
Un modo inedito di affrontare l’attività di gelatiere artigiano.
Al di là di qualsiasi valido ricettario, cosa serve sapere per vendere al meglio il proprio prodotto artigianale?
Questo libro affronta le principali regole del marketing e della comunicazione, applicate nella realtà della gelateria artigianale.
Si tratta di un vero e proprio viaggio al di fuori del laboratorio di produzione, per conoscere ed affrontare in modo efficace tutti i meccanismi che entrano in gioco nella vendita di un “qualcosa”, che non è più semplicemente un prodotto, ma piuttosto un insieme di servizi che devono trasmettere al cliente un’emozione…
La gestione del punto vendita deve seguire determinate regole, soprattutto in un’epoca di veloci cambiamenti e di grande concorrenza, come quella che stiamo vivendo.
È importante iniziare bene la propria attività, quindi conoscere il mercato, valutare attentamente l’efficacia del modello di vendita che si vuole mettere in pratica, o valutare la pertinenza di quello in cui stiamo già operando.
Contenuto dei capitoli:
La gelateria artigianale nel mercato del terzo millennio:
I cambiamenti del mercato , il marketing , l’approccio al mercato , il marketing del punto vendita , il prodotto commerciale, l’ambientazione.
Il marketing per la conquista del cliente
Il marketing e i bisogni del cliente , il marketing mix, i bisogni del cliente e la scala di Maslow, conquistare la fedeltà del cliente, la catena della fedeltà .
La qualità
Come viene giudicato il prodotto gelato, il divario tra qualità e la Qualità Totale, mettere a punto il servizio al cliente.
Informarsi, comunicare, produrre
L’informazione, il contatto diretto con la clientela, il confronto con i colleghi, i corsi di aggiornamento, le fiere, le pubblicazioni, internet.
Comunicazione interna
Comunicare con i collaboratori e i dipendenti, formare il personale, l’ascolto attivo, l’analisi transazionale, motivazione, il processo di feedback, l’estetica del punto vendita, spiegare il prodotto.
La comunicazione commerciale
Strategie di marketing, la comunicazione all’interno della gelateria, la comunicazione esterna, One-to-one Marketing, comunicare al cliente, il messaggio pubblicitario, scegliere i mezzi più adatti, iniziative di fidelizzazione.