Ostuni è la tappa record di presenze del Tour con oltre 70 partecipanti!

Ostuni è la tappa record di presenze del Tour con oltre 70 partecipanti!

La chiamano la città bianca ed è di una bellezza senza tempo. Già in lontananza si staglia a dominare una valle immensa di ulivi che scendono fino al mare. Da oggi non sarà soltanto famosa per questo e per  ospitare la gelateria di Taila Semerano sita in piazzetta Sant’Oronzo sotto l’insegna di Ciccio in Piazza. Sarà incisa negli annali del mondo del gelato per aver ospitato la tappa più numerosa di assaggiatori del gelato con oltre 70 persone divise in tre turni di duro lavoro….

Dopo una ottima accoglienza a base di tette di monaca… ci si è dedicati alla formazione di uno staff tutto al maschile.

Taila è una forza della natura: una ragazza giovanissima, preparata e attenta che sa, con calma e determinazione, dirigere con garbo e successo quella che in pochi anni è diventata la gelateria più popolare e seguita del paese e non solo…

Tutto nasce dalla pasticceria “da Ciccio” aperta ad Ostuni fin dal 1964 e che, ancora oggi, il nonno gestisce con un’energia incredibile.

È la storia di una famiglia che da cinquantacinque anni mette al servizio dei clienti la propria passione per l’arte dolciaria. La scelta di materie prime di qualità, l’esperienza che cresce di generazione in generazione e l’innovazione fanno della pasticceria un punto di riferimento per chi vuole concedersi un dolce momento di pausa.

Ciccio in piazza nasce quindi da un’idea di Taila, nipote di Ciccio, che dopo le esperienze di studio a Milano e a Roma ha deciso di tornare ad Ostuni e rendere orgogliosi i nonni!

La location scelta è quella del centro storico della Città Bianca: meta molto ambita per gli amanti della bella Italia così come per i turisti provenienti dall’estero.

Taila è talmente amata dalla sua clientela che l’elenco delle iscrizioni all’evento di analisi sensoriale stava pericolosamente raggiungendo “quota 100!”, impossibili da accontentare in una sola giornata.

Alla fine le oltre 70 persone intervenute, sono state divise in tre turni per poter accontentare tutta la curiosità di avviarsi in un inedito percorso sensoriale dedicato al gelato.

Forte anche la presenza dei soci Slow Food della condotta locale della piana degli ulivi che, grazie al lavoro di coordinamento di Francesco Ghionda, ha un nutrito numero di giovani appassionati del cibo buono, pulito e giusto.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.