Il Percorso formativo del Gelatiere

Il Percorso formativo del Gelatiere

A chi si appresta a intraprendere l’attività di gelatiere possiamo dare alcuni consigli e chiarire alcuni concetti fondamentali:

Aprire una gelateria è prima di tutto un’azione imprenditoriale che presuppone informarsi sulle leggi, sul mercato e sul prodotto.

  1. Per essere pronti ad affrontare un’attività impegnativa come il mestiere di gelatiere è necessario crearsi un percorso formativo che duri nel tempo.

Un ipotetico percorso formativo efficace dovrebbe presupporre:

•         La partecipazione ad un corso base in grado di dare un’idea generale del mestiere in cui si parli non solo di gelato e bilanciamento, ma anche di materie prime, imprenditorialità e marketing. Ciò dovrebbe servire a far capire alla persona se il suo interesse è coerente con le proprie attitudini e se la strada da percorrere è davvero quella dell’attività di gelateria.

•        Informarsi presso la Camera di Commercio o presso qualche associazione di categoria su leggi, permessi, potenzialità di mercato e concorrenza nella propria zona di interesse.

Lavorare presso una gelateria come apprendista per almeno un paio di mesi nell’alta stagione. Anche se chi ci assume non ci darà accesso alle ricette si avrà la possibilità di vederlo lavorare. In ogni caso sarà un’ottima palestra anche per misurarsi con il contatto con il pubblico.

•        Contattare aziende di arredi, macchinari e ingredienti per gelateria per farsi dare il maggior numero di informazioni possibili e confrontare le diverse proposte.

•         Frequentare corsi di approfondimento delle materie prime di tecnica e del bilanciamento. In questi corsi di formazione sono spesso presenti gelatieri in attività ai quali poter fare domande sul proprio lavoro e coi quali confrontarsi e scambiare informazioni preziosissime.

•        Consultare almeno un paio di libri di tecnica di gelateria scritti da professionisti riconosciuti a livello nazionale. Due consigli su tutti: Il mondo del Gelato (di R. Lobrano) e Scienza e Tecnologia del Gelato Artigianale (L. Caviezel).

•         Contattare un consulente che possa affiancarci nell’ideazione del progetto e dare una mano nella definizione dell’organizzazione, fino all’apertura del locale, il cosiddetto start-up. Uno dei momenti più delicati e stressanti per chi si mette in pista da zero. 

•         Procurarsi qualche rivista di settore. Nonostante siano molto vicine a dei cataloghi pubblicitari, è ancora possibile trovare interessanti notizie. Tre consigli su tutti: Il Gelatiere artigiano, Tutto Gelato e il Gelato Artigianale. 

•         Continuare a frequentare corsi di aggiornamento almeno una volta all’anno (se non di più).

•         Frequentare le fiere di settore (con una certa disillusione).

•         Visitare ed assaggiare il gelato dei colleghi.

•         Seguire blog e siti internet autorevoli che trattano di gelato artigianale. Compresi alcuni gruppi sui social media dove scambiare opinioni.

RL

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.