Piazza del Gelato a Torino: gli appuntamenti del primo giorno

Piazza del Gelato a Torino: gli appuntamenti del primo giorno

Terra Madre 2018 alla piazza del Gelato (Pad. 2), gestita dalla Scuola Internazionale di Alta Gelateria, offre un ricco palinsesto di laboratori di gelateria, della durata di 5 giorni, con più di 25 professionisti del “freddo” con contaminazioni di cucina, pasticceria e… marketing.

Ecco il programma e i protagonisti della prima giornata GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE che delizieranno il pubblico del Salone del Gusto con le loro interpretazioni del gelato artigianale di tradizione italiana.

ore 13,00 – 14,00 Meno dolce, meno grasso

Stefano Ferrara di Pinguino gelateria naturale (Roma) ci guida in un laboratorio in cui mostra che il cambiamento è consapevolezza: la riduzione di zuccheri semplici e grassi in gelateria grazie a nuove fibre per un gelato buono e sano. Anteprima del corso che terrà presso la SIDAG a dicembre.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

ore 14,30 – 15,30 Gorgonzola, agrumi, mandorle?

Andrea Bandiera della Cremeria Scirocco di Bologna, insieme ai ragazzi di Galliera 49 Bottega gelateria, mostrano come il gelato sia anche unione di idee e ingredienti inediti. Lo avete mai provato, ad esempio, un gelato di tonno e cipolla, con cipolla caramellata e tonno al naturale? O il due mandorle e gorgonzola?

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

16,00 – 17,00 Nutrire e stupire

Dario Rossi di Greed – Avidi di gelato mostra come il gelato sia un alimento in grado di nutrire in combinazioni inedite: gelato di latte biologico con olio extravergine di oliva e bergamotto di Reggio Calabria.
Ingresso libero con degustazione fino a esaurimento posti.

17,30 – 18,30 Il gusto canadese

Un canadese in Italia. Yanik Desroches della Gelateria Essenza di Trescore Balneario propone un gelato che ha i sapori del suo paese d’origine: lo sciroppo d’acero si combina con il gelato allo yogurt.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti

19,00 – 20,00 Le granite alcoliche

Direttamente dalla Scuola di alta gelateria di Torino, Roberto Lobrano e Alberto Marchetti con i loro graditi ospiti offriranno una rinfrescata di idee e papille, parlando di granite alcoliche e proponendole in degustazione.

Presentazione del programma della scuola SIDAG.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

20,30 – 21,30 Il marketing in gelateria

Una chiacchierata sul marketing in gelateria tra Roberto Lobrano e Nicoletta Polliotto.

Nicoletta è docente presso alcune importanti università italiane e proprietaria di Muse Comunicazione, la prima agenzia in Italia dedicata ai ristoratori interessati a sfruttare il web per la propria attività, e di CnR- Comunicazine nella Ristorazione, blog che propone spunti, riflessioni, consigli e utili strategie per provare e applicare le tecniche del web marketing alla ristorazione e al food. A Terra Madre Salone del Gusto Nicoletta Polliotto presenta il suo libro Digital Food Marketing – Guida pratica per ristoratori intraprendenti.

Roberto Lobrano dialoga con l’autrice e presenta l’Operazione Trasparenza: un’iniziativa di marketing virtuoso dei Gelatieri per il Gelato sulla qualità attraverso il Cartello degli ingredienti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.