Nessun prodotto nel carrello.

Piazza del Gelato a Torino: Il programma di venerdì 21
Seconda giornata di Terra Madre 2018 alla piazza del Gelato (Pad. 2), gestita dalla Scuola Internazionale di Alta Gelateria, il palinsesto si arricchisce ulteriormente di gustose delizie e di contaminazioni con l’alta cucina.
Ecco il programma e i protagonisti di VENERDI’ 21 SETTEMBRE che delizieranno il pubblico del Salone del Gusto con le loro interpretazioni del gelato artigianale di tradizione italiana.
13,00 – 14,00 Il marketing in gelateria
Una chiacchierata sul marketing in gelateria tra Roberto Lobrano e Nicoletta Polliotto.
Nicoletta è docente presso alcune importanti università italiane e proprietaria di Muse Comunicazione, la prima agenzia in Italia dedicata ai ristoratori interessati a sfruttare il web per la propria attività, e di CnR- Comunicazine nella Ristorazione, blog che propone spunti, riflessioni, consigli e utili strategie per provare e applicare le tecniche del web marketing alla ristorazione e al food. A Terra Madre Salone del Gusto Nicoletta Polliotto presenta il suo libro Digital Food Marketing – Guida pratica per ristoratori intraprendenti.
Roberto Lobrano dialoga con l’autrice e presenta l’Operazione Trasparenza: un’iniziativa di marketing virtuoso dei Gelatieri per il Gelato sulla qualità attraverso il Cartello degli ingredienti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
ore 14,30 – 15,30 Il gelato al Fieno
Fioca, che in piemontese sta per “neve”: gelateria che si propone di utilizzare le materie prime del territorio
della valle Varaita (nella quale si trova) e del territorio del cuneese, per produrre gelati di alta qualità.
Propongono il gusto Fieno su
Base Fiordilatte aromatizzata con un infuso di fiori e piante spontanee essiccate di alta montagna.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
16,00 – 17,00 Fiordilatte… d’asina
Alla guida del bar di famiglia Mincuccio a Palagiano, Giuseppe Laterza ci mostra come il latte d’asina, simbolo di qualità nutrizionale e valorizzazione del territorio, possa essere l’ingrediente chiave di un fiordilatte inedito. I valori del biodinamico e dei prodotti selvatici nella produzione di una crema particolare.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
17,30 – 18,30 L’albero dei gelati
Alessandro Trezza ha coltivato talmente bene i semi del proprio albero da farlo crescere rigoglioso anche a New York. A Torino porta la sua idea di gelato, fondata sul grande amore per la natura, i contadini responsabili, le materie prime raccolte con rispetto, i valori del biologico e della biodinamica, il valore delle relazioni dirette (filiera corta) e il supporto alle biodiversità.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti
19,00 – 21,30 Quando un gelatiere incontra uno chef…
Non possono che nascerne idee sorprendenti.
Direttamente da Ciacco (attivo a Milano e Parma), Stefano Guizzetti porta la sua passione per gli accostamenti inconsueti, le contaminazioni (cucina molecolare, mixology, foraging) e i propri gelati gastronomici realizzati per dare una dimensione differente e nuova al gelato artigianale, anche in cucina.
Insieme a lui, Gian Piero Vivalda dell’Antica Corona Reale.
A introdurre il laboratorio la presentazione del bilancio sociale di Inalpi
Inalpi redige e certifica il proprio bilancio sociale da tre anni. Con questo strumento si vuole rendicontare l’impatto ambientale e sociale che il sistema azienda ha sul territorio che lo ospita. L’azienda, che lavora il 20% del latte munto in Piemonte, rappresenta una realtà importante e influente verso tutti i propri stakeholders (1500 circa le persone che lavorano con l’azienda). Il Bilancio Sociale 2016 ha come focus il rapporto con gli allevatori conferenti, che sono mediamente più piccoli dei colleghi italiani. La filiera del Latte Alpino Piemontese rappresenta una tutela vera e concreta per i piccoli produttori piemontesi che vedono remunerata la qualità e l’impegno del proprio lavoro.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.