Nessun prodotto nel carrello.

Piazza del Gelato a Torino: ultimo giorno lunedì
Atto conclusivo della kermesse gastronomica di Terra Madre 2018 alla piazza del Gelato (Pad. 2), gestita dalla Scuola Internazionale di Alta Gelateria, il palinsesto si conclude alla grande con gustosissime sorprese.
Ecco il programma e i protagonisti di LUNEDI’ 24 SETTEMBRE che saluteranno il pubblico del Salone del Gusto con le loro interpretazioni esclusive del gelato artigianale di tradizione italiana.
ore 13,00 – 14,00 Halwa: incontro tra popoli
Halwa: un dolce tipico mediorientale diffuso in Islaele, Iran e Palestina. A cura di Ariele Guaschino, di Tra le righe, a Milano, una reinterpretazione di questo dolce in forma gelato come mezzo di unione, pace e affinità tra questi popoli.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
ore 14,30 – 15,30 Terra e acqua: le granite gastronomiche
Dalla pasticceria Santo Musumeci di Randazzo, Giovanna Musumeci porta a Terra Madre Salone del Gusto le granite gastronomiche con acqua di mare e legumi.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
16,00 – 17,00 Sorprendentemente sano
La conoscenza, la continua formazione, la costante curiosità di apprendere le più recenti tecniche di produzione nel rispetto dell’antica tradizione gelatiera italianauniti alla scelta delle materie prime di alta qualità, hanno contribuito a formare la filosofia de Il dolce sogno di Lucia Sapia, una realtà dove l’eccellenza e la natura si fanno gelato.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
17,30 – 18,30 Tè freddo… anzi gelato
Dalla Gelateria artigianale Makì di Fano, Antonio Luzi si cimenta tra gelato e tè. Nel suo gelato scoprirete come artigianale significhi esclusione di coloranti, aromi, conservanti, grassi vegetali idrogenati e non, salse per variegati o paste per gusti creati dall’industria del settore.
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti