Nessun prodotto nel carrello.

20 gelaterie da provare in Italia (secondo un vero esperto)
Esce «Il mondo del Gelato», il nuovo libro dell’esperto Roberto Lobrano che ci insegna come scegliere il miglior artigianale e ci suggerisce dove mangiarlo. Ecco da dove cominciare
Come si fa a dire di no al gelato? Lo mangiamo tutti: una ricerca Eurisko/Igi dice che l’87% della popolazione italiana lo consuma regolarmente. Non finirà mai di piacerci perché il gelato è un momento di felicità, una pausa dolce, intensa ma breve, allora tanto vale farla come si deve: ecco perché una lista di consigli su dove mangiare il migliore è sempre fondamentale, e ora che l’estate è nel pieno ancora di più. Per questo nella gallery sopra trovate 20 indirizzi, uno per regione italiana, e per ciascuno un gusto da provare preparato da gelatai che producono un gelato buono, pulito e giusto, consigliati da un vero esperto.
IL LIBRO
Questa è infatti una selezione, in ordine sparso, di un’altra lista fatta dal gelatiere, presidente del movimento culturale Gelatieri per il gelato e direttore della Scuola internazionale del gelato, Roberto Lobrano nel nuovo libro Il mondo del Gelato (Slow Food Editore). Delle oltre 22 mila gelaterie presenti in Italia ne ha selezionate 322, racchiudendole in un inserto staccabile del suo libro, utile anche per imparare che esistono differenze tra regioni e città. Un esempio? A Torino si fa ancora spesso il gelato con il latte condensato perché quando fu usato per la prima volta durante la guerra (lo mangiavano i militari, era l’unico latte disponibile), piacque così tanto che non si smise più di usarlo. «Questa lista», ci spiega Lobrano, «è l’inizio di un censimento. La mia intenzione è ampliarla, anche online, con i consigli di vorrà indicarmi gelatai che meritano di essere conosciuti per il loro lavoro, che producono gelato conoscendo le materie prime, ne sanno raccontare la storia, fanno una cultura del gelato».
Leggi di più su Vanity Fair