Roberto Lobrano

01

Welcome

Roberto Lobrano

Figlio d’arte, il padre Sergio è gelatiere dal 1976 ed è stato per molti anni Presidente del Comitato Gelatieri della Provincia di Savona – Gelato d’Arte.

Roberto Lobrano ora è maestro gelatiere ed esperto di marketing applicato al settore della gelateria.

02

CURRICULUM

- istruzione

Dopo gli studi universitari, un master in marketing e comunicazione ed uno sulla realizzazione di eventi culturali e promozionali, è stato allievo ed ha collaborato con numerosi maestri gelatieri, tra cui Luca Cavieziel, Angelo Grasso e Donata Panciera.

- esperienze

Grazie all’attività del padre ha potuto conoscere personalmente molti colleghi da cui, negli anni, ha tratto molti insegnamenti sull’attività di gelatiere artigiano. Tra i più importanti ci sono stati anche Carlo Pozzi, Enzo Vannozzi e molti altri.

- impegni

E’ stato docente di gelateria e marketing sul punto vendita presso diverse scuole in Italia e all’estero e si occupa di consulenze fin dal 2001 a livello internazionale. 

E’ stato direttore didattico di Gelateneo, Direttore della Scuola di Gelato di Morciano di Romagna ed è attualmente Direttore della Scuola Internazionale di Alta Gelateria di Torino.

03

RUOLI DI PRESTIGIO

E’ cofondatore e Direttore della Scuola Internazionale di Alta Gelateria (SIDAG) insieme al collega Alberto Marchetti. Si tratta di un istituto libero e votato alla diffusione della cultura del gelato di tradizione italiana che promuove la produzione di un gelato buono, pulito e giusto ed è in grado di proporre un’offerta formativa di alto profilo, grazie alla collaborazione di docenti esperti e selezionati in diverse discipline.

E’  stato docente presso il “Libero Istituto dell’Arte Gelatiera” di Bolzano, docente senior della Carpigiani Gelato University di Bologna, ha collaborato con l’Università dei Sapori di Perugia e con la Scuola Italiana di Gelateria, con l’Università di Bologna, Facoltà di Farmacia del Polo di Rimini.

E’ stato uno dei formatori dei Maestri della Gelateria Italiana ed è uno tra i membri fondatori dei “Gelatieri per il Gelato” insieme a Luca Caviezel, Carlo Pozzi ed altri illustri gelatieri italiani.

Ha prestato e presta tuttora, la propria opera di consulenza in Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Belgio, Portogallo, Grecia, Germania, Olanda, Danimarca, Montenegro, Svizzera, USA, Taiwan, Cina, Indonesia, Australia, Marocco, Algeria, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Slovenia, Francia, Brasile e Canada.

04

TIMELINE

03.11.2021
L'Arte del Gelato 100 ricette per tutto l'anno

Pubblicazione del volume condiviso che racconta l’interpretazione del gelato di 48 tra i maggiori gelatieri contemporanei (Slow Food Editore 2021)

21.07.2021
Inaugurazione Gelato Cult a Casalecchio di Reno

300 metri quadri di laboratorio didattico, aula corsi, produzione e vendita di gelato, che ospiterà anche la prima Biblioteca tematica sul gelato artigianale.

20.06.2018
Autore de "Il mondo del Gelato"

Nel 2018 pubblica “Il mondo del Gelato” (Slow Food Editore), manuale completo sul mondo del gelato artigianale.

04.03.2018
Inaugurazione dei corsi alla SIDAG di Torino

Dal 2018 iniziano i corsi di gelateria presso la Scuola Internazionale di Alta Gelateria di Torino, presso Casa Marchetti. I primi corsisti sono studenti dell’Istituto IFSE e i cuochi di alcuni rinomati ristoranti di Torino.

16.09.2013
Analisi sensoriale applicata al gelato

Dal 2013 studia, in collaborazione con il CNR -IBIMET di Bologna, l’analisi sensoriale applicata al gelato e i risultati delle sue ricerche lo hanno portato a identificare un sistema specifico per il gelato e le granite.

17.04.2013
Gelato Business Start-up e marketing innovativo in gelateria

Ha pubblicato un libro su start-up e marketing in gelateria dal titolo: “Gelato Business Start-up e marketing innovativo in gelateria”, tradotto anche in lingua inglese.

16.04.2013
Gaya Gelato, valorizzazione dell’artigianalità

Dal 2013 al 2017 si è occupato dello sviluppo di Gaya Gelato, progetto internazionale di valorizzazione dell’artigianalità tramite produzione di gelato nel rispetto dell’ambiente, dei prodotti del territorio e dell’organizzazione efficiente delle risorse.

01.06.2010
Direttore Scuola di Gelato di Morciano di Romagna

Direttore della Scuola di Gelato di Morciano di Romagna per le stagioni 2010-2011 e 2011-2012.

01.01.2010
Direttore didattico di Gelateneo

Direttore didattico di Gelateneo, la scuola di gelato classico in seno al gruppo Iceteam 1927.

06.09.2009
The Icecreamists (Londra)

Consulente tecnico del  primo temporary store dedicato al gelato, con la creazione di una gelateria glamour e trasgressiva e rivolta ad un pubblico adulto, con all’interno musica dal vivo, gelato all’azoto liquido servito al tavolo e gusti estremi

01.10.2008
Consulente di produzione e formazione tecnica per Cioccolatitaliani

Ideatore del sistema produttivo del network internazionale di gelaterie Cioccolatitaliani, responsabile ricerca e sviluppo nuovi gusti e controllo qualità

03.09.2007
Docente di gelateria presso Carpigiani Gelato University

Docente di marketing applicato alla gelateria

Docente per i corsi base, intermedio e avanzato di gelateria (in Francese, Inglese e Italiano)

Tutor per corsi one-to-one

02.01.2006
Autore de "Il Gelato, come venderlo meglio"

Primo manuale di marketing applicato alla gelateria in Italia (Finedit editore 2006)

15.11.2005
IceBau, la prima linea di gelato per cani

Ha contribuito a dare vita ad alcuni dei concetti più innovativi di gelateria come The Icecreamists di Londra, Cioccolatitaliani di Milano ed ha creato IceBau, la prima linea di gelato adatto al consumo dei cani

25.10.2005
Collaborazione con riviste del settore

Ha collaborato con diverse riviste di settore tra cui “Il Gelatiere Italiano”, e “Dolcesalato” fin dal 2005.

19.07.2001
Apertura di Ice Rock Café a Celle Ligure

La prima gelateria musicale d’Italia: un concept che unisce le due passioni, musica rock e gelato artigianale

01.01.2001
Consulente gelateria e marketing

Consulente e docente di gelateria e marketing sul punto vendita presso diverse scuole in Italia e all’estero.

05

LA FILOSOFIA

I suoi inizi lo hanno visto alle prese con una macchina verticale a bastone dalla quale, con il padre Sergio, estraeva pochi gusti di gelato che venivano riposti in tonde carapine a scomparsa dentro ad un banco a pozzetti. Era la seconda metà degli anni ‘70 nella gelateria di famiglia a Celle Ligure (provincia di Savona) ed il gelato era ancora vissuto come un qualcosa di misteriosamente buono da estrarre magicamente alzando un coperchio di acciaio luccicante.

Col tempo la necessità di mostrare un prodotto che andava venduto anche “con gli occhi” ha portato al naturale approccio con le vetrine di esposizione e alla scelta di macchinari più moderni per una produzione più rapida ed efficiente, soprattutto nei momenti di maggiore lavoro.

Oggi, dopo molti anni di gavetta e di studi di approfondimento sulle materie prime, le metodologie di produzione, la chimica e la fisica del freddo affiancate ad un crescente interesse per il mondo della comunicazione e del marketing, Roberto si occupa in modo prevalente di consulenza ed insegnamento nel mondo della gelateria.

Dal 2001 al 2007 ha gestito in autonomia la propria gelateria separata dall’azienda di famiglia, iniziando contestualmente la consulenza a livello internazionale.

Dopo anni di lavoro, confronti con colleghi, prove ed errori la sua filosofia non è cambiata: massima attenzione alle materie prime, alta qualità e ricerca costante per il miglioramento del prodotto e delle metodologie di produzione, ma anche ricerca storica, approfondimento culturale e riscoperta di ricette e metodologie antiche. Affiancamento delle migliori tecnologie alle metodologie artigianali in vista dell’ottenimento del massimo risultato sia in termini di qualità del prodotto che del lavoro.

La filosofia di Roberto Lobrano è che il gelato è la vendita di un’emozione che deve incuriosire nelle sue modalità di produzione ma che va scoperto poco a poco, assaggio dopo assaggio.