Nessun prodotto nel carrello.
Testimonials
We enjoy working
What People Say
![]()
Un libro che riporta alcune interessanti notizie storiche sulle tracce del gelato in Italia e che inizia raccontando la storia dell’industria parmense dell’ice cream Tanara, poi assorbita da Nestlé e che oggi è alla radice dei gelati dell’Antica Gelateria del Corso. Poi passa in rassegna tutte le gelaterie storiche di Parma e provincia (che sono…
![]()
Questo non è un libro ma una sorta di catalogo di 20 paginette che presenta una mostra all’interno della fiera campionaia di Messina. Documento quindi raro e prezioso, soprattutto perchè in poche pagine riesce a regalare alcuni tratti filosofici di importanza vitale per il nostro settore e per la cultura alimentare in generale come valore…
![]()
Di Bressanini mi piace il suo approccio curioso alle cose del mondo. Ho letto diversi suoi libri e devo dire che non delude mai. In questo in particolare riesce a dare quelle nozioni utili per capire i processi chimici e fisici alla base di molte preparazioni alimentari legate alla pasticceria. Ho trovato molto utili alcune…
![]()
Martino è un appassionato studioso dell’alimentazione che ha voluto portare la sua esperienza nel mondo del gelato, molto appassionato, anche se non mi risulta abbia mai gestito una gelateria o prodotto gelato per la vendita. Questo forse un po’ emerge nelle ricette proposte e nella mancanza di spiegazioni più dettagliate sulla tecnica o sulla preparazione…
![]()
Questo è un bello spot formato gigante del gelato industriale. La storia è scritta a misura della vittoria evolutiva del gelato industriale su quello artigianale. Avvallato da due grandi personaggi della pasticceria nazionale (Massari e Marchesi), ma si sa’: pecunia non olet. A proporre gli abbinamenti di gelato e vini, un gruppo di giovani studenti…
![]()
Un libro che parla della storia dell’Hidalgo del cacao: Gianluca Franzoni, il creatore del marchio Domori e tra i primi a ricercare la qualità delle fave di cacao per trasformarle in cioccolato. Nel libro si parla di degustazione e di storia. Non è un libro tecnico ma utile per capire il mondo del cioccolato visto…
![]()
Beppo è il mago dell’intaglio italiano, con le sue mani d’oro e la sua fantasia riesce a trasformare frutta e verdura in sculture e decorazioni dal grande impatto emotivo. Questo libro è solo un assaggio di quello che il maestro è in grado di fare con pochi arnesi (coltello, scavino e pelucchino). Le immagini sono…
![]()
Guida chiara e di facile consultazione per la preparazione dei semifreddi e le torte in gelateria. Ricca di ricette, spiegazioni dettagliate delle metodologie, foto dei passaggi chiave e del risultato finale. Il titolo è coerente con le offerte di una dozzina di anni fa. Forse oggi si è già andati oltre, ma è comunque molto…
![]()
Un bel libro dedicato al gelato in casa, molto curato nella grafica e nella fotografia, anche perché l’autrice è fotografa. Ci sono molti spunti interessanti e alternativi. Alcune ricette non richiedono nemmeno la gelatiera, altre sono dedicate agli alcolici. Ci sono moltre ricette vegan. Insomma soddisfa un po’ tutti.
![]()
Una lucida fotografia del settore della ristorazione italiana alle prese con una certa difficoltà nell’adeguarsi alle nuove tecnologie digitali. Il libro è ricco di suggerimenti pratici e di esempi per riuscire ad instaurare un buon rapporto “digitale” con i propri clienti. Si parla inoltre di branding, di content marketing e ci sono anche suggerimenti sulla…
![]()
Siamo nel secolo dell’innovazione: chi è in grado di innovare sarà competitivo, gli altri dovranno arrangiarsi a inseguire e l’innovazione si gioca sulle persone, sull’intelligenza e sulla volontà. Un concetto importante che emerge dal libro è che non contano le dimensioni e che si può innovare anche operando nei settori tradizionali. Qui vengono analizzate le…
![]()
Nella gestione di un’azienda o più semplicemente della vita di ognuno di noi è necessaria una buona dose di flessibilità mentale. Ma è possibile allenare la mente per renderla più flessibile? Quali sono le tecniche, se ci sono? In questo breve manuale sono spiegati in maniera semplice e fruibile molti esempi per utilizzare al meglio…
![]()
Libro bilingue (italiano e inglese) che fa una breve panoramica sul ciò che ci vuole in termini di ingredienti e attrezzatura e poi parte con un ricettario ricco di foto e spiegazioni su come produrre gelato su stecco. Ci sono anche i food cost e le schede nutrizionali. Il primo di un progetto di 4…
![]()
Il Professor Romana è un appassionato studioso, un docente di Religione, amante degli archivi, dei numeri e dei dati storici. Quest’opera però non è per tutti, anzi è per pochi appassionati studiosi di storia. Ho provato più volte a iniziare a leggere e rileggere questa enorme raccolta di dati e documenti minuziosamente codificati, ma non…
![]()
Il libro italiano della cucina molecolare, ricco di spiegazioni scientifiche ed esperimenti di cottura di vario tipo. Qui si parla anche del gelato all’azoto liquido in modo circostanziato e interessante. E’ illuminante in alcuni passaggi di chimica e fisica per quello che può essere utile sapere quando si cerca di plasmare la materia alimentare sia…
![]()
Un bel libricino, ben scritto e con un sacco di informazioni tratte dalla storia, dalle leggende e dalla letteratura. Non è un libro di un gelatiere, ma di un appassionato narratore innamorato del prodotto. Le ricette sono poche e tradizionali, ma è davvero ricco di informazioni che dimostrano quanto il gelato possa essere importante nella…
![]()
Questo è un bel ricettario di gelati e sorbetti dove la parte dedicta ai gusti gastronomici supera di gran lunga, sia per dimensioni che per interesse, quella tradizionale. Giusto per farvi capire, il primo gusto di cui si parla è un gelato alle uova di lompo e il secondo è al salmone affumicato. Ce n’è…
![]()
Un libbricino di meno di 100 pagine con un po’ di notizie alimentari sul gelato e le sue proprietà nell’alimentazione dei bambini, degli anziani, degli sportivi. Si vede che è scritto da una giornalista. Ci sono un po’ di ricette semplici da fare a casa e qualche disegnino vintage.
![]()
Paolo è un caro amico, conosciuto tra il 2006 e il 2007 durante la preparazione del master alla CGU di Anzola. All’epoca io mi occupavo del marketing e lui della parte chimica in gelateria. Sempre molto allegro e spiritoso, a volte quasi eccessivo nel prendersi gioco anche della sua materia: la chimica. Il fatto che…
![]()
Un volume ricchissimo di informazioni tecniche sul mondo del latte, con una bella parte dedicata anche al gelato. 475 pagine scritte fitte, con moltissimi esempi e dati sperimentali legati alla tecnologia e alla biologia del latte, dei suoi derivati e delle sue trasformazioni. Devo ancora ringraziare Lucia Sapia che me lo consigliò tra il 2008…
![]()
Una raccolta di ricette storiche della crema in ogni sua declinazione possibile (369 ricette non sono uno scherzo), provenienti da diversi ricettari raccolti un po’ ovunque nel mondo. La maggior parte è naturalmente dedicata alla pasticceria, ma ci sono anche alcune creme per gelati e addirittura delle creme per il viso…. Per chi pensa che…
![]()
Un libro di ricette casalinghe che è stato diviso in modo curioso in cinque parti: Dessert ghiacciati (gelati, granite, sorbetti); Dessert freddi (Mousse, torte gelate); Desserto non troppo freddi (creme, dolci freschi, mousse,bavaresi); Dessert freschi (Coppe, composte,budinetti); Dessert a temperatura ambiente (Meringhe, Crostate, savarin).
![]()
Edito in inghilterra nel 1995 è un manuale molto ricco e dettagliato sul gelato con moltissime ricette da preparare a casa. La storia comincia con il solito Marco Polo e la leggenda che fu lui a portare il gelato in Italia dalla Cina (peccato sia una bufala riportata millemigliaia di volte), poi gli autori si…
![]()
La prima edizione del trattato di Gastronomia Universale di Giovanni Nelli è del 1868 (l’autore aveva 23 anni!). Gli autori di questa edizione hanno selezionato solo le ricette riguardanti la pasticceria e la gelateria. La parola gelato in questo trattato non compare. Tutte le lavorazioni fredde vengono denominate sorbetti, anche se contengono uova e latte…
![]()
Un ricettario di base per la pasticceria fredda molto ben strutturato, per chi vuole cominciare da zero. Ci sono tutte le ricette di base, le varie fasi di preparazione fotografate e disegnate. La grafica è molto curata e può essere sicuramente utile per allargare la stagionalità del gelatiere in modo classico.
![]()
Sembra un anonimo libricino, ma in realtà è ricco di preziose informazioni e rappresenta (probabilmente) il primo tentativo di dare al gelato il suo giusto posto nella dieta alimentare, grazie all’esaltazione dei suoi aspetti nutrizionali. Tra l’altro contiene anche una definizione della qualità relativa al gelato molto interessante: “la qualité d’une glace doit-elle correspondre à…
![]()
Un manualetto di ricette da preparare a casa di gelati e di sorbetti, ma anche di coppe gelato, spumoni e frutta riempita di gelato. Gli anni ’80 del secolo scorso sono stati gli anni delle coppe gelato, le persone si sedevano al tavolo volentieri per “mangiare” ricchi bicchieri ricolmi di gelati, topping, frutta tagliata, liquore…
![]()
Un librone ricco di ricette, di fotografie e di idee su come presentare tre tipologie di prodotti di pasticceria. Comincia con i gelati, dando a loro un grande spazio, dimostrando quanto i francesi abbiano saputo approfondire la materia. Poi si parla dei petits fours glacés e il ciocccolato e le praline. Tenuto conto che è…
![]()
La guida del “distributore di acque gasate” la cui prima edizione è del 1901! L’importanza del manuale è che affronta il business del “bar” in modo molto organico e attento alla cura al cliente e alla professionalità dell’operatore. Ci sono tanti baristi al mondo ma pochi lo sanno fare veramente bene (siamo nel 1901!!!). Interessante…
![]()
Un libro che nasce da una buona ricerca storica e contiene materiale interessante, disegni e foto di antichi documenti che attestano la presenza di composti gelati in molte culture del mondo. La sezione delle ricette è molto ampia e ricca di idee veramente particolari, un po’ fuori dai canoni e per questo interessate.
![]()
Il libro ha un formato molto particolare ed è ben confezionato in una scatola di cartone verticale molto stilosa. Il contenuto è prevalentemente di natura storica (e talvolta leggendaria) sulle origini del gelato. C’è anche un ricettario per realizzare il gelato a casa. Interessante solo per gli appassionati del collezionismo e contiene ricette molto classiche.
![]()
Un manuale operativo con molte indicazioni sulle tecniche produttive, ma anche su come allestire un laboratorio di produzione di pasticceria e di gelateria seguendo le indicazioni legislative francesi. Utile la parte che riguarda la regolamentazione delle tipologie di prodotti di gelateria. Da prendere spunto per un disciplinare italiano. Certo, ha qualche anno, ma le normative…
![]()
Maurizio è un riconosciuto tecnico professionista che ha aiutato tantissimi gelatieri a imparare il mestiere. Persona sempre molto disponibile a dispensare consigli e ad aiutare gli altri. Con la stessa sincerità devo però affermare che da quello che si evince dal libro risulta un po’ approssimativo nello scrivere. Questo volumetto è un insieme di nozioni,…
![]()
Pochi preamboli in questo libro dal grande formato. Si passa subito alle ricette che sono tante e a volte molto fantasiose. Foto molto suggestive e moderne. Le ricette sembrano piuttosto dedicate alla cucina casalinga o al ristorante piuttosto che alla gelateria. Mancano del tutto gli stabilizzanti e le ricette sono sempre accompagnate da lavorazioni di…
![]()
Un bel manuale ricco di informazioni, ricette e soprattutto che riporta la legislazione a tutela del gelato artigianale in Francia. Un disciplinare molto dettagliato ricetta per ricetta. Essendo pubblicato da una rivista di settore, riporta anche tutti i suoi sponsor. Ma la qualità dello scritto è davvero alta. Per i francesi non ci sono molti…
![]()
Un buon libro tecnico sull’ice cream fatto bene e ricco di nozioni chimiche e fisiche. Sulla scia del lavoro americano di Marshall e Goff. Un po’ più semplice come approccio, ma assolutamente valido e very british. Ci sono molti esperimenti sul congelamento, sulla misura dell’overrun, sullo sgocciolamento. Un valido aiuto per chi vuole approfondire.
![]()
Una carrellata dei gelatieri presenti al Festival del Gelato di Orvieto. Una manifestazione che prometteva un seguito che purtroppo non ha avuto. Rimane questo libricino di ricette con alcune chicche interessanti dei gelatieri che ancora oggi sono in prima linea nel proporre gusti innovativi e trasferire la cultura del prodotto. Ci sono affenzionato perché ci…
![]()
Dieci anni dopo ritorna la pubblicazione della MIG, un’edizione più attuale, alle porte di un periodo particolare per l’associazionismo del gelato. In questo libro viene per la prima volta spiegato il termine “gelatore”. Le tensioni tra i gelatieri più puristi e orgogliosi della propria identità e le associazioni di macchinari e ingredienti si fanno sempre…
![]()
Pubblicazione curata da Longarone Fiere per promuovere le eccellenze italiane e i suoi artéfici. Si tratta di un punto della situazione storica del mondo del gelato all’inizio del nuovo millennio. All’interno sono raccolte le ricette di alcuni tra i migliori gelatieri presenti all’epoca sul mercato nazionale, divisi per Regione. Presenti anche alcuni gelatieri operanti in…
![]()
Un libricino focalizzato sul gelato di nicchia. Una nicchia sempre più interessante e in crescita. Ci sono alcuni spunti interessanti anche se molte ricette sono proposte a partire da ingredienti commerciali specifici, che sono anche sponsor del libro. Allo stto attuale però è uno dei pochi che affronta l’argomento in modo organico.
![]()
Un invito a proporre in gelateria qualcosa di più che il semplice cono e coppetta. Non essendoci la data di pubblicazione è difficile collocarlo. Dalle foto e dagli spunti decorativi sembra molto vintage, anni ’70 e ’80. Il mio sospetto è che sia molto più recente (intorno al 2007) e quindi un po’ fuori tempo…
![]()
A conciliare il sonno delle calde notti d’estate di questo 2012 ci hanno pensato loro, i “fratelli” Grom, con un libro di fiabe sulle gesta di due giovanissimi imprenditori italiani, avventuratisi quasi per caso nell’oscuro mondo del gelato artigianale italiano. La storia ha tutti gli ingredienti tipici della fiaba, i due amici che si giurano amore…
![]()
Un manuale pratico ad uso del mercato statunitense sulle ricette di gelato e altri dessert freddi, frutto della lunga esperienza di docente Carpigiani di Luciano. Ci sono molte ricette, alcune influenzate dai gusti alimentari statunitensi e con i pesi e le misure in libbre e once. Utile per capire come interpretano il gelato gli americani.
![]()
Un libricino striminzito con un titolo un po’ anacronistico e senza nemmeno un’immagine o un disegno. La parte del gelato è di sole 20 pagine, ma ho trovato una cosa che reputo di un certo interesse nella parte storica e la riporto per una riflessione: “I gelati si dividono in 2 grandi gruppi: mantecati e…
![]()
Paolo è davvero un grande professionista, attento sia alla sostanza che al dettaglio. Potremmo dire che è un vero chef del gelato, visto anche il suo composito background nel mondo alimentare e del vino che gli da quella marcia in più. Poi è un musicista e questo tarlo lo aiuta nella creazione, nella sperimentazione e…
![]()
Bonini è un ganzo mattacchione, ci vuol far credere di aver inventato il gelato ai formaggi ed è molto bravo a vendersi: incarna l‘insostenibile leggerezza dell’apparire. Se alcune tematiche meriterebbero una certa attenzione (la differenzazione dei prezzi a seconda del gusto in funzione della qualità degli ingredienti) per il resto bisognerebbe stendere un velo… Regna…
![]()
Libro di immagine patinato dal formato gigantesco (oggettivamente difficile da tenere in laboratorio), indirizzato agli operatori di settore, per offrire loro spunti di interpretazione di ricette classiche e per mostrare le proprie abilità di abbinamento. Bellissime le fotografie e interessanti le ricette. Probabilmente un tentativo di creare un movimento di gelatieri di avanguardia, ma che…
![]()
Cambio di editore ma la sostanza non è cambiata. Angelo punta alla semplificazione dei processi e dei concetti. Il libro è un insieme di ricette declinate sia con il neutro a 3/5 grammi sia con la Base 50, il semilavorato più diffuso in termini di praticità nelle gelaterie italiane e all’estero. Ampio spazio è dedicato…
![]()
Libro indirizzato al pubblico e a chi vuole farsi un gelato a casa con ingredienti di facile reperibilità. Ricco di idee e spunti per giocare a fare il gelatiere. Ci sono ricette per tutti i gusti e i tutorial fotografici delle varie fasi di lavorazione. Molto ben fatto anche dal punto di vista fotografico da…
![]()
Un libro ben scritto, dal taglio giornalistico, con molte informazioni storiche e leggendarie sul gelato, che percorre gli ultimi 100 anni (si ferma al 2010) in modo piuttosto dettagliato. Imponente sia nel formato che nel numero di pagine (310), molto ben confezionato e ricco di fotografie storiche. Da pagina 160 in avanti è un elenco…
![]()
Si parte dal mito (e spesso ci si sguazza), per arrivare alla storia con aneddoti, personaggi famosi legati al gelato, autori e citazioni celebri. Una lettura leggera e inutile da un punto di vista tecnico. Ma può interessare chi ha voglia di volare con la fantasia ed è alla ricerca di citazioni da usare nella…
![]()
Un bel libro, scritto bene, ricco di notizie storiche e belle fotografie. Buona anche l’idea di abbinare ricette attuali (di fine secolo) con quelle storiche. Non si accenna a stabilizzanti e le ricette contengono al massimo un po’ di Maizena. Conoscendo Luciana e sapendo che è giornalista e non gelatiera, mi chiedo se le ricette…
![]()
Ho conosciuto Angelo Corvitto durante uno Sherbeth Festival di qualche anno fa a Palermo. Sconvolse tutti i gelatieri, non solo per il suo atteggiamento burbero e indelicato nei commenti ai lavori dei gelatieri in concorso, ma soprattutto per un concetto che in seguito ho fatto mio. Si tratta dell’uso dell’accezione “sorbetto” riferito a gelati che…
![]()
Malcolm Stogo è il Presidente della Ice Cream University del New Jersey e i suoi libri sono evidentemente una raccolta di tematiche affrontate nei corsi e nelle consulenze per l’apertura di Ice cream parlour e catene in USA. Vanta di essere stato consulente di Haagen-Datsz. Ci sono buoni spunti, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione…
![]()
Libro molto interessante sotto il profilo marketing. Gli americani sono da sempre qualche passo avanti rispetto a noi, anche nella gestione e promozione di piccole o medie attività commerciali come la gelateria. In questo testo ho trovato molte idee interessanti per i miei corsi. Ci sono anche ricette sia di ice cream che di gelato.…
![]()
Titolo assolutamente coerente. Donata ci propone la sua interpretazione del gelato. Le spiegazioni sono abbastanza dettagliate, anche se non si va mai troppo in profondità. Un libro più moderno rispetto a quello del ’96. Le ricette vengono proposte utilizzando un suo personale metodo di preparazione che prevede diverse basi, sciroppi e semilavorati autoprodotti.
![]()
Leggere i libri di Angelo è come seguire la sua crescita professionale. Ogni nuovo lavoro equivale ad un passo in avanti. Qui abbiamo una grafica molto curata e molte foto. Il libro è imponente nelle dimensioni ma traspare comunque la necessità di semplificare. Quindi gli approfondimenti non sono mai definitivi. Credo, sempre e comunque per…
![]()
Secondo libro tecnico di Angelo (se si esclude il primo a fumetti). Un piccolo passo avanti rispetto al precedente, ma ancora molto semplice e poco approfondito sulla chimica e la fisica del gelato. In realtà l’obiettivo dello stesso autore è la semplificazione.
![]()
Matteo Napoli, ritenuto l’inventore dei fruttini ripieni di gelato. Il libro è in realtà una breve biografia un po’ romanzata. Le ricette sono molto poche e recitano “zucchero normale” o “zucchero invertito” e rigorosamente distribuiti in parti uguali. Non c’è traccia di stabilizzanti nelle 16 ricette presenti. Ma potrete provare a fare un gelato alla…
![]()
Una testimonianza di un particolare modo di fare il gelato ancora presente alla fine degli anni ’80. Quello che mi ha colpito è l’utilizzo dell’albume o delle uova intere nelle ricette, e dell’utilizzo di un generico “neutro” e della spiegazione molto naif della sua composizione… Ogni tanto compare anche la misteriosa frase: “base in polvere…
![]()
In questo manuale si approfondisce la storia del sorbetto, si decantano le qualità della granita (rigorosamente siciliana!) e c’è anche spazio per un po’ di informazioni commerciali su macchinari. Ampio spazio è dato alle ricette, e la tecnica di produzione è praticamente mutuata dal precedente manuale sulla scienza e tecnologia del gelato artigianale.
![]()
Un dizionario dove trovare tutto il vocabolario di Scienza e tecnologia del gelato artigianale spiegato in modo didascalico. Una sorta di riassunto alfabetico dei concetti e dei termini più utilizzati in gelateria. Utile a chi ha già qualche conoscenza tecnica e vuole avere sottomano una spiegazione di un concetto o di un processo.
![]()
Altro libro a cui sono affezionato. Donata è il gelato al femminile. Grande professionista e pioniera di alcuni concetti chiave. La pulizia e l’igiene prima di tutto e quella sua necessità di essere un po’ fuori dal coro nel difendere a spada tratta le proprie certezze. E’ stata la pima ad adottare un bilanciamento che…
![]()
E’ il primo libro che ho sfogliato con piacere, dopo aver conosciuto Angelo durante uno dei suoi corsi di aggiornamento organizzato dall’Associazione dei Gelatieri della Provincia di Savona. Il suo linguaggio semplice e diretto fa sembrare il mestiere facile. Le illustrazioni sono frutto della fantasia e della stessa mano dell’autore. Pochi lo sanno ma Angelo…
![]()
Una piccola enciclopedia del gelato dove ad ogni volume corrisponde un tema affrontato con una certa profondità. Dal bilanciamento delle miscele (che riporta un po’ quanto già presente nel libro di Caviezel), dai suggerimenti per preparare le coppe gelato, la merceologia, il gelato per la ristorazione e persino il marketing. Si tratta di approfondimenti delle…
![]()
Il primo libro che mio padre è riuscito a trovare che trattava la materia gelato in modo abbastanza organico. Anche questo è un volumetto (quasi tascabile nel suo curioso formato) molto vissuto e pieno di appunti, sottolineature e macchie di gelato tra le pagine… Fino al 1986 era probabilmente l’unico vero aiuto per chi voleva…
![]()
La mia vera bibbia del gelato artigianale. La prima edizione acquistata da mio padre nel 1986, appena uscito e rifasciato con la carta utilizzata per confezionare il gelato d’asporto e le torte della gelateria La Caravella…. Quanti ricordi! Un libro molto vissuto e sottolineato. Nella seconda edizione del 2016, ho avuto modo di portare anche…
![]()
E’ un peccato che non ci sia ancora una traduzione italiana. La parte chimica e fisica è molto dettagliata, così come quella dei processi e delle attrezzature. Ho avuto modo di consultare anche la settima edizione aggiornata all’anno 2013 e devo dire che può essere molto utile per chi desidera approfondire e che conosce bene…
![]()
Da qui parte il concetto di bilanciamento del gelato (era il 1960). Nonostante sia uno studio preparato per l’industria dell’Ice Cream americano, offre validi punti di partenza per comprendere la fisica e la chimica del gelato. L’autore e il suo staff universitario hanno posto le basi di quella che diventerà nel tempo, la bibbia dell’Ice…
![]()
Questo è un libro storico che è stato ristampato nel 1994 e di cui non credo ci siano ancora molte copie in circolazione. Secondo l’autore “napoletano di Bologna” – L’arte del gelatiere viene dall’Oriente, dove si facevano i gelati sino dal secolo XIV. Dall’Italia passò in Francia e alla Corte di Luigi XIV fu tenuta in…
![]()
Questa è la seconda edizione di un volumetto uscito nel 1775 che decanta i pregi dei sorbetti e quindi delle pozioni fredde per l’organismo umano. Baldini era “Professor di Medicina e Membro di varie Accademie Italiane e Oltramontane” e si prodiga a documentare la storia del sorbetto e delle abitudini antiche a ingerire bevande ghiacciate.…
![]()
Il manuale parte dalla descrizione delle complessità di un mercato, che non è soltanto in continuo cambiamento, ma che lo fa a una velocità crescente. Passa dalle attuali aspettative del cliente, per passare ad analizzare la mente dei grandi geni del marketing e capire quali sono i tools che li hanno portati al successo. Si…
![]()
Il manuale parte dalla descrizione delle complessità di un mercato, che non è soltanto in continuo cambiamento, ma che lo fa a una velocità crescente. Passa dalle attuali aspettative del cliente, per passare ad analizzare la mente dei grandi geni del marketing e capire quali sono i tools che li hanno portati al successo. Si…
![]()
Un manuale di vendita che utilizza le neuroscienze per spiegare il comportamento di acquisto delle persone. Gli autori partono dal presupposto che il nostro cervello sia suddiviso in tre parti. Il new brain, quello che elabora i pensieri razionali (che pensa), il middle brain, dedicato alle emozioni e alle sensazioni (che sente) e l’old brain,…
![]()
Un utile manuale su cosa sia fare impresa agli inizi del nuovo millennio. Analizza tutti i passaggi da fare per organizzare un’idea imprenditoriale partendo dal COSA produrre, COME farlo, QUANTO fino ad arrivare al DOVE. Certo io partirei dal perché…. ma quello è un altro libro! Comunque c’è un bell’esempio di business plan che ha…
![]()
E’ senz’altro vero che il marketing è visto da molti come un insieme di tecniche volte a convincere le persone ad acquistare ciò di cui in realtà non hanno bisogno. Soprattuto fino agli anni ’80 del secolo scorso. Ma esiste anche un altro modo di fare marketing, che mette al centro il concetto di rispetto…
![]()
Lo confesso, mi ha attratto il titolo di questo libro perché mi ha ricordato il titolo di uno dei miei film preferiti di sempre: Matrix. E di fatto il parallelo è proprio quello: pillola blu (la tua vita andrà avanti come prima) o pillola rossa (scoprirai la verità e ti farà male, lo so)? Anche…
![]()
Una sorta di nuova bibbia del marketing che, nelle sue 480 pagine condensa tutte le nuove tecniche di marketing che si sono affacciate nella prima decade di questo millennio e che ancora oggi sono alla base di molte attività di successo. Kotler introduce il concetto di Marketing Olistico che include il maketing interno (quello rivolto…
![]()
In questo libro Kotler ci introduce nell’era della “partecipazione” e del marketing collaborativo, trainato dai valori e da una missione. Si parla di marketing di marca e delle tre I: identità di marca, integrità di marca e immagine di marca per poter raggiungere il cuore dei consumatori. Molto utile è l’enumerazione dei 10 comandamenti del…
![]()
Tra i tanti concetti interessanti sviluppati in questo manuale ce n’è uno in particolare che ritengo molto utile. Oggi il problema non è conquistare la fedeltà del cliente, ma essere capaci di essergli fedele, adattandosi e interagendo con le storie che esso crea attraverso i prodotti e le marche. Anche qui, come in altri luoghi…
![]()
Un altro passo avanti verso il marketing dell’era digitale dove poter imparare a utilizzare diversi canali di comunicazione per arrivare alla fidelizzazione del cliente. Tutto il libro è molto utile e scritto in modo chiaro e scorrevole, come tutte le opere di Kotler. Interessante è la parte che descrive l’esperienza “Wow!” e perchè è così importante…
![]()
Come si costruisce la fidelizzazione del cliente? Quali sono i mezzi più efficaci per conquistare la lealtà del cliente? Ammesso che ciò sia possibile nel mercato attuale. Qui si parte dall’analisi delle più classiche raccolte punti fino al marketing relazionale e si cercano le chiavi per poter rendere efficace una campagna di fidelizzazione della clientela.…
![]()
Questo è un libro che mi è piaciuto molto. Ha il pregio di mettere a confronto le tecniche del marketing sequenziale, quello che parte con l’identificazione dei bisogni allo scopo di individuare le persone che costituiranno il mercato potenziale, per poi procedere alla sua fotografia immutabile, necessaria per segmentarlo in cluster sempre più piccoli, e…
![]()
Un libro utile per capire come funzionano le logiche dell’innovazione sul mercato. Chi sono i first mover, quali i loro vantaggi e svantaggi? Perchè essere follower? Chi sono i lead user? Un argomento interessante che mi ha colpito è quello dell’intelligenza collettiva e della crowd innovation. A tal propostito ci sono interessanti spunti che possono…
![]()
Un manuale utile per creare contenuti che possano definire l’autorevolezza e la competenza di un brand. Oggi siamo nell’era della comunicazione “fra pari”, ognuno di noi è un editore e il mercato è diventato conversazione. Un’azienda deve essere in grado di trasmettere i propri valori attraverso lo storytelling e per farlo deve imparare le nuove…
![]()
Un concetto utile che trasuda dal libro è quello di considerare il personale come il primo acquirente del prodotto-lavoro dell’azienda. Un buon ambiente di lavoro porta ad avere anche migliori risultati nel rapporto con i clienti. Non ha senso promettere un servizio eccellente se il personsle dell’azienda non è pronto a fornirlo. Occcorre progettare il…
![]()
Il tempo è la cosa di maggior valore dei nostri giorni, esso è limitato e non può essere sprecato. Ecco quindi la necessità di ottimizzarlo nell’organizzazione delle molteplici attività che affrontiamo giornalmente. Qui ci sono diversi consigli utili da mettere in pratica. Uno in particolare mi ha colpito: non è detto che lavorare in multitasking…
![]()
Per prosperare nel tempo un’organizzazione deve produrre non solo utili ma anche mostrare come contribuisce positivamente alla società. Le aziende devono portare benefici a tutti i loro stakeholder – inclusi azionisti, dipendenti, clienti e comunità nelle quali operano. Senza un senso di purpose nessuna azienda può raggiungere il suo pieno potenziale. Occorre un esercizio collettivo nel definire…
![]()
Questo libro parte dal presupposto che l’umorismo non è una facoltà innata ma che si può imparare. Ognuno di noi ha un suo business style e in tempi di rapidi cambiamenti occorre essere molto flessibili. L’umorismo ha molto a che fare con la flessibilità, ovvero la capacità di cambiare rapidamente il punto di osservazione per…
![]()
Un libro che riporta alcune interessanti notizie storiche sulle tracce del gelato in Italia e che inizia raccontando la storia dell’industria parmense dell’ice cream Tanara, poi assorbita da Nestlé e che oggi è alla radice dei gelati dell’Antica Gelateria del Corso. Poi passa in rassegna tutte le gelaterie storiche di Parma e provincia (che sono…
![]()
Questo non è un libro ma una sorta di catalogo di 20 paginette che presenta una mostra all’interno della fiera campionaia di Messina. Documento quindi raro e prezioso, soprattutto perchè in poche pagine riesce a regalare alcuni tratti filosofici di importanza vitale per il nostro settore e per la cultura alimentare in generale come valore…
![]()
Di Bressanini mi piace il suo approccio curioso alle cose del mondo. Ho letto diversi suoi libri e devo dire che non delude mai. In questo in particolare riesce a dare quelle nozioni utili per capire i processi chimici e fisici alla base di molte preparazioni alimentari legate alla pasticceria. Ho trovato molto utili alcune…
![]()
Martino è un appassionato studioso dell’alimentazione che ha voluto portare la sua esperienza nel mondo del gelato, molto appassionato, anche se non mi risulta abbia mai gestito una gelateria o prodotto gelato per la vendita. Questo forse un po’ emerge nelle ricette proposte e nella mancanza di spiegazioni più dettagliate sulla tecnica o sulla preparazione…
![]()
Questo è un bello spot formato gigante del gelato industriale. La storia è scritta a misura della vittoria evolutiva del gelato industriale su quello artigianale. Avvallato da due grandi personaggi della pasticceria nazionale (Massari e Marchesi), ma si sa’: pecunia non olet. A proporre gli abbinamenti di gelato e vini, un gruppo di giovani studenti…
![]()
Un libro che parla della storia dell’Hidalgo del cacao: Gianluca Franzoni, il creatore del marchio Domori e tra i primi a ricercare la qualità delle fave di cacao per trasformarle in cioccolato. Nel libro si parla di degustazione e di storia. Non è un libro tecnico ma utile per capire il mondo del cioccolato visto…
![]()
Beppo è il mago dell’intaglio italiano, con le sue mani d’oro e la sua fantasia riesce a trasformare frutta e verdura in sculture e decorazioni dal grande impatto emotivo. Questo libro è solo un assaggio di quello che il maestro è in grado di fare con pochi arnesi (coltello, scavino e pelucchino). Le immagini sono…
![]()
Guida chiara e di facile consultazione per la preparazione dei semifreddi e le torte in gelateria. Ricca di ricette, spiegazioni dettagliate delle metodologie, foto dei passaggi chiave e del risultato finale. Il titolo è coerente con le offerte di una dozzina di anni fa. Forse oggi si è già andati oltre, ma è comunque molto…
![]()
Un bel libro dedicato al gelato in casa, molto curato nella grafica e nella fotografia, anche perché l’autrice è fotografa. Ci sono molti spunti interessanti e alternativi. Alcune ricette non richiedono nemmeno la gelatiera, altre sono dedicate agli alcolici. Ci sono moltre ricette vegan. Insomma soddisfa un po’ tutti.
![]()
Una lucida fotografia del settore della ristorazione italiana alle prese con una certa difficoltà nell’adeguarsi alle nuove tecnologie digitali. Il libro è ricco di suggerimenti pratici e di esempi per riuscire ad instaurare un buon rapporto “digitale” con i propri clienti. Si parla inoltre di branding, di content marketing e ci sono anche suggerimenti sulla…
![]()
Siamo nel secolo dell’innovazione: chi è in grado di innovare sarà competitivo, gli altri dovranno arrangiarsi a inseguire e l’innovazione si gioca sulle persone, sull’intelligenza e sulla volontà. Un concetto importante che emerge dal libro è che non contano le dimensioni e che si può innovare anche operando nei settori tradizionali. Qui vengono analizzate le…
![]()
Nella gestione di un’azienda o più semplicemente della vita di ognuno di noi è necessaria una buona dose di flessibilità mentale. Ma è possibile allenare la mente per renderla più flessibile? Quali sono le tecniche, se ci sono? In questo breve manuale sono spiegati in maniera semplice e fruibile molti esempi per utilizzare al meglio…
![]()
Libro bilingue (italiano e inglese) che fa una breve panoramica sul ciò che ci vuole in termini di ingredienti e attrezzatura e poi parte con un ricettario ricco di foto e spiegazioni su come produrre gelato su stecco. Ci sono anche i food cost e le schede nutrizionali. Il primo di un progetto di 4…
![]()
Il Professor Romana è un appassionato studioso, un docente di Religione, amante degli archivi, dei numeri e dei dati storici. Quest’opera però non è per tutti, anzi è per pochi appassionati studiosi di storia. Ho provato più volte a iniziare a leggere e rileggere questa enorme raccolta di dati e documenti minuziosamente codificati, ma non…
![]()
Il libro italiano della cucina molecolare, ricco di spiegazioni scientifiche ed esperimenti di cottura di vario tipo. Qui si parla anche del gelato all’azoto liquido in modo circostanziato e interessante. E’ illuminante in alcuni passaggi di chimica e fisica per quello che può essere utile sapere quando si cerca di plasmare la materia alimentare sia…
![]()
Un bel libricino, ben scritto e con un sacco di informazioni tratte dalla storia, dalle leggende e dalla letteratura. Non è un libro di un gelatiere, ma di un appassionato narratore innamorato del prodotto. Le ricette sono poche e tradizionali, ma è davvero ricco di informazioni che dimostrano quanto il gelato possa essere importante nella…
![]()
Questo è un bel ricettario di gelati e sorbetti dove la parte dedicta ai gusti gastronomici supera di gran lunga, sia per dimensioni che per interesse, quella tradizionale. Giusto per farvi capire, il primo gusto di cui si parla è un gelato alle uova di lompo e il secondo è al salmone affumicato. Ce n’è…
![]()
Un libbricino di meno di 100 pagine con un po’ di notizie alimentari sul gelato e le sue proprietà nell’alimentazione dei bambini, degli anziani, degli sportivi. Si vede che è scritto da una giornalista. Ci sono un po’ di ricette semplici da fare a casa e qualche disegnino vintage.
![]()
Paolo è un caro amico, conosciuto tra il 2006 e il 2007 durante la preparazione del master alla CGU di Anzola. All’epoca io mi occupavo del marketing e lui della parte chimica in gelateria. Sempre molto allegro e spiritoso, a volte quasi eccessivo nel prendersi gioco anche della sua materia: la chimica. Il fatto che…
![]()
Un volume ricchissimo di informazioni tecniche sul mondo del latte, con una bella parte dedicata anche al gelato. 475 pagine scritte fitte, con moltissimi esempi e dati sperimentali legati alla tecnologia e alla biologia del latte, dei suoi derivati e delle sue trasformazioni. Devo ancora ringraziare Lucia Sapia che me lo consigliò tra il 2008…
![]()
Una raccolta di ricette storiche della crema in ogni sua declinazione possibile (369 ricette non sono uno scherzo), provenienti da diversi ricettari raccolti un po’ ovunque nel mondo. La maggior parte è naturalmente dedicata alla pasticceria, ma ci sono anche alcune creme per gelati e addirittura delle creme per il viso…. Per chi pensa che…
![]()
Un libro di ricette casalinghe che è stato diviso in modo curioso in cinque parti: Dessert ghiacciati (gelati, granite, sorbetti); Dessert freddi (Mousse, torte gelate); Desserto non troppo freddi (creme, dolci freschi, mousse,bavaresi); Dessert freschi (Coppe, composte,budinetti); Dessert a temperatura ambiente (Meringhe, Crostate, savarin).
![]()
Edito in inghilterra nel 1995 è un manuale molto ricco e dettagliato sul gelato con moltissime ricette da preparare a casa. La storia comincia con il solito Marco Polo e la leggenda che fu lui a portare il gelato in Italia dalla Cina (peccato sia una bufala riportata millemigliaia di volte), poi gli autori si…
![]()
La prima edizione del trattato di Gastronomia Universale di Giovanni Nelli è del 1868 (l’autore aveva 23 anni!). Gli autori di questa edizione hanno selezionato solo le ricette riguardanti la pasticceria e la gelateria. La parola gelato in questo trattato non compare. Tutte le lavorazioni fredde vengono denominate sorbetti, anche se contengono uova e latte…
![]()
Un ricettario di base per la pasticceria fredda molto ben strutturato, per chi vuole cominciare da zero. Ci sono tutte le ricette di base, le varie fasi di preparazione fotografate e disegnate. La grafica è molto curata e può essere sicuramente utile per allargare la stagionalità del gelatiere in modo classico.
![]()
Sembra un anonimo libricino, ma in realtà è ricco di preziose informazioni e rappresenta (probabilmente) il primo tentativo di dare al gelato il suo giusto posto nella dieta alimentare, grazie all’esaltazione dei suoi aspetti nutrizionali. Tra l’altro contiene anche una definizione della qualità relativa al gelato molto interessante: “la qualité d’une glace doit-elle correspondre à…
![]()
Un manualetto di ricette da preparare a casa di gelati e di sorbetti, ma anche di coppe gelato, spumoni e frutta riempita di gelato. Gli anni ’80 del secolo scorso sono stati gli anni delle coppe gelato, le persone si sedevano al tavolo volentieri per “mangiare” ricchi bicchieri ricolmi di gelati, topping, frutta tagliata, liquore…
![]()
Un librone ricco di ricette, di fotografie e di idee su come presentare tre tipologie di prodotti di pasticceria. Comincia con i gelati, dando a loro un grande spazio, dimostrando quanto i francesi abbiano saputo approfondire la materia. Poi si parla dei petits fours glacés e il ciocccolato e le praline. Tenuto conto che è…
![]()
La guida del “distributore di acque gasate” la cui prima edizione è del 1901! L’importanza del manuale è che affronta il business del “bar” in modo molto organico e attento alla cura al cliente e alla professionalità dell’operatore. Ci sono tanti baristi al mondo ma pochi lo sanno fare veramente bene (siamo nel 1901!!!). Interessante…
![]()
Un libro che nasce da una buona ricerca storica e contiene materiale interessante, disegni e foto di antichi documenti che attestano la presenza di composti gelati in molte culture del mondo. La sezione delle ricette è molto ampia e ricca di idee veramente particolari, un po’ fuori dai canoni e per questo interessate.
![]()
Il libro ha un formato molto particolare ed è ben confezionato in una scatola di cartone verticale molto stilosa. Il contenuto è prevalentemente di natura storica (e talvolta leggendaria) sulle origini del gelato. C’è anche un ricettario per realizzare il gelato a casa. Interessante solo per gli appassionati del collezionismo e contiene ricette molto classiche.
![]()
Un manuale operativo con molte indicazioni sulle tecniche produttive, ma anche su come allestire un laboratorio di produzione di pasticceria e di gelateria seguendo le indicazioni legislative francesi. Utile la parte che riguarda la regolamentazione delle tipologie di prodotti di gelateria. Da prendere spunto per un disciplinare italiano. Certo, ha qualche anno, ma le normative…
![]()
Maurizio è un riconosciuto tecnico professionista che ha aiutato tantissimi gelatieri a imparare il mestiere. Persona sempre molto disponibile a dispensare consigli e ad aiutare gli altri. Con la stessa sincerità devo però affermare che da quello che si evince dal libro risulta un po’ approssimativo nello scrivere. Questo volumetto è un insieme di nozioni,…
![]()
Pochi preamboli in questo libro dal grande formato. Si passa subito alle ricette che sono tante e a volte molto fantasiose. Foto molto suggestive e moderne. Le ricette sembrano piuttosto dedicate alla cucina casalinga o al ristorante piuttosto che alla gelateria. Mancano del tutto gli stabilizzanti e le ricette sono sempre accompagnate da lavorazioni di…
![]()
Un bel manuale ricco di informazioni, ricette e soprattutto che riporta la legislazione a tutela del gelato artigianale in Francia. Un disciplinare molto dettagliato ricetta per ricetta. Essendo pubblicato da una rivista di settore, riporta anche tutti i suoi sponsor. Ma la qualità dello scritto è davvero alta. Per i francesi non ci sono molti…
![]()
Un buon libro tecnico sull’ice cream fatto bene e ricco di nozioni chimiche e fisiche. Sulla scia del lavoro americano di Marshall e Goff. Un po’ più semplice come approccio, ma assolutamente valido e very british. Ci sono molti esperimenti sul congelamento, sulla misura dell’overrun, sullo sgocciolamento. Un valido aiuto per chi vuole approfondire.
![]()
Una carrellata dei gelatieri presenti al Festival del Gelato di Orvieto. Una manifestazione che prometteva un seguito che purtroppo non ha avuto. Rimane questo libricino di ricette con alcune chicche interessanti dei gelatieri che ancora oggi sono in prima linea nel proporre gusti innovativi e trasferire la cultura del prodotto. Ci sono affenzionato perché ci…
![]()
Dieci anni dopo ritorna la pubblicazione della MIG, un’edizione più attuale, alle porte di un periodo particolare per l’associazionismo del gelato. In questo libro viene per la prima volta spiegato il termine “gelatore”. Le tensioni tra i gelatieri più puristi e orgogliosi della propria identità e le associazioni di macchinari e ingredienti si fanno sempre…
![]()
Pubblicazione curata da Longarone Fiere per promuovere le eccellenze italiane e i suoi artéfici. Si tratta di un punto della situazione storica del mondo del gelato all’inizio del nuovo millennio. All’interno sono raccolte le ricette di alcuni tra i migliori gelatieri presenti all’epoca sul mercato nazionale, divisi per Regione. Presenti anche alcuni gelatieri operanti in…
![]()
Un libricino focalizzato sul gelato di nicchia. Una nicchia sempre più interessante e in crescita. Ci sono alcuni spunti interessanti anche se molte ricette sono proposte a partire da ingredienti commerciali specifici, che sono anche sponsor del libro. Allo stto attuale però è uno dei pochi che affronta l’argomento in modo organico.
![]()
Un invito a proporre in gelateria qualcosa di più che il semplice cono e coppetta. Non essendoci la data di pubblicazione è difficile collocarlo. Dalle foto e dagli spunti decorativi sembra molto vintage, anni ’70 e ’80. Il mio sospetto è che sia molto più recente (intorno al 2007) e quindi un po’ fuori tempo…
![]()
A conciliare il sonno delle calde notti d’estate di questo 2012 ci hanno pensato loro, i “fratelli” Grom, con un libro di fiabe sulle gesta di due giovanissimi imprenditori italiani, avventuratisi quasi per caso nell’oscuro mondo del gelato artigianale italiano. La storia ha tutti gli ingredienti tipici della fiaba, i due amici che si giurano amore…
![]()
Un manuale pratico ad uso del mercato statunitense sulle ricette di gelato e altri dessert freddi, frutto della lunga esperienza di docente Carpigiani di Luciano. Ci sono molte ricette, alcune influenzate dai gusti alimentari statunitensi e con i pesi e le misure in libbre e once. Utile per capire come interpretano il gelato gli americani.
![]()
Un libricino striminzito con un titolo un po’ anacronistico e senza nemmeno un’immagine o un disegno. La parte del gelato è di sole 20 pagine, ma ho trovato una cosa che reputo di un certo interesse nella parte storica e la riporto per una riflessione: “I gelati si dividono in 2 grandi gruppi: mantecati e…
![]()
Paolo è davvero un grande professionista, attento sia alla sostanza che al dettaglio. Potremmo dire che è un vero chef del gelato, visto anche il suo composito background nel mondo alimentare e del vino che gli da quella marcia in più. Poi è un musicista e questo tarlo lo aiuta nella creazione, nella sperimentazione e…
![]()
Bonini è un ganzo mattacchione, ci vuol far credere di aver inventato il gelato ai formaggi ed è molto bravo a vendersi: incarna l‘insostenibile leggerezza dell’apparire. Se alcune tematiche meriterebbero una certa attenzione (la differenzazione dei prezzi a seconda del gusto in funzione della qualità degli ingredienti) per il resto bisognerebbe stendere un velo… Regna…
![]()
Libro di immagine patinato dal formato gigantesco (oggettivamente difficile da tenere in laboratorio), indirizzato agli operatori di settore, per offrire loro spunti di interpretazione di ricette classiche e per mostrare le proprie abilità di abbinamento. Bellissime le fotografie e interessanti le ricette. Probabilmente un tentativo di creare un movimento di gelatieri di avanguardia, ma che…
![]()
Cambio di editore ma la sostanza non è cambiata. Angelo punta alla semplificazione dei processi e dei concetti. Il libro è un insieme di ricette declinate sia con il neutro a 3/5 grammi sia con la Base 50, il semilavorato più diffuso in termini di praticità nelle gelaterie italiane e all’estero. Ampio spazio è dedicato…
![]()
Libro indirizzato al pubblico e a chi vuole farsi un gelato a casa con ingredienti di facile reperibilità. Ricco di idee e spunti per giocare a fare il gelatiere. Ci sono ricette per tutti i gusti e i tutorial fotografici delle varie fasi di lavorazione. Molto ben fatto anche dal punto di vista fotografico da…
![]()
Un libro ben scritto, dal taglio giornalistico, con molte informazioni storiche e leggendarie sul gelato, che percorre gli ultimi 100 anni (si ferma al 2010) in modo piuttosto dettagliato. Imponente sia nel formato che nel numero di pagine (310), molto ben confezionato e ricco di fotografie storiche. Da pagina 160 in avanti è un elenco…
![]()
Si parte dal mito (e spesso ci si sguazza), per arrivare alla storia con aneddoti, personaggi famosi legati al gelato, autori e citazioni celebri. Una lettura leggera e inutile da un punto di vista tecnico. Ma può interessare chi ha voglia di volare con la fantasia ed è alla ricerca di citazioni da usare nella…
![]()
Un bel libro, scritto bene, ricco di notizie storiche e belle fotografie. Buona anche l’idea di abbinare ricette attuali (di fine secolo) con quelle storiche. Non si accenna a stabilizzanti e le ricette contengono al massimo un po’ di Maizena. Conoscendo Luciana e sapendo che è giornalista e non gelatiera, mi chiedo se le ricette…
![]()
Ho conosciuto Angelo Corvitto durante uno Sherbeth Festival di qualche anno fa a Palermo. Sconvolse tutti i gelatieri, non solo per il suo atteggiamento burbero e indelicato nei commenti ai lavori dei gelatieri in concorso, ma soprattutto per un concetto che in seguito ho fatto mio. Si tratta dell’uso dell’accezione “sorbetto” riferito a gelati che…
![]()
Malcolm Stogo è il Presidente della Ice Cream University del New Jersey e i suoi libri sono evidentemente una raccolta di tematiche affrontate nei corsi e nelle consulenze per l’apertura di Ice cream parlour e catene in USA. Vanta di essere stato consulente di Haagen-Datsz. Ci sono buoni spunti, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione…
![]()
Libro molto interessante sotto il profilo marketing. Gli americani sono da sempre qualche passo avanti rispetto a noi, anche nella gestione e promozione di piccole o medie attività commerciali come la gelateria. In questo testo ho trovato molte idee interessanti per i miei corsi. Ci sono anche ricette sia di ice cream che di gelato.…
![]()
Titolo assolutamente coerente. Donata ci propone la sua interpretazione del gelato. Le spiegazioni sono abbastanza dettagliate, anche se non si va mai troppo in profondità. Un libro più moderno rispetto a quello del ’96. Le ricette vengono proposte utilizzando un suo personale metodo di preparazione che prevede diverse basi, sciroppi e semilavorati autoprodotti.
![]()
Leggere i libri di Angelo è come seguire la sua crescita professionale. Ogni nuovo lavoro equivale ad un passo in avanti. Qui abbiamo una grafica molto curata e molte foto. Il libro è imponente nelle dimensioni ma traspare comunque la necessità di semplificare. Quindi gli approfondimenti non sono mai definitivi. Credo, sempre e comunque per…
![]()
Secondo libro tecnico di Angelo (se si esclude il primo a fumetti). Un piccolo passo avanti rispetto al precedente, ma ancora molto semplice e poco approfondito sulla chimica e la fisica del gelato. In realtà l’obiettivo dello stesso autore è la semplificazione.
![]()
Matteo Napoli, ritenuto l’inventore dei fruttini ripieni di gelato. Il libro è in realtà una breve biografia un po’ romanzata. Le ricette sono molto poche e recitano “zucchero normale” o “zucchero invertito” e rigorosamente distribuiti in parti uguali. Non c’è traccia di stabilizzanti nelle 16 ricette presenti. Ma potrete provare a fare un gelato alla…
![]()
Una testimonianza di un particolare modo di fare il gelato ancora presente alla fine degli anni ’80. Quello che mi ha colpito è l’utilizzo dell’albume o delle uova intere nelle ricette, e dell’utilizzo di un generico “neutro” e della spiegazione molto naif della sua composizione… Ogni tanto compare anche la misteriosa frase: “base in polvere…
![]()
In questo manuale si approfondisce la storia del sorbetto, si decantano le qualità della granita (rigorosamente siciliana!) e c’è anche spazio per un po’ di informazioni commerciali su macchinari. Ampio spazio è dato alle ricette, e la tecnica di produzione è praticamente mutuata dal precedente manuale sulla scienza e tecnologia del gelato artigianale.
![]()
Un dizionario dove trovare tutto il vocabolario di Scienza e tecnologia del gelato artigianale spiegato in modo didascalico. Una sorta di riassunto alfabetico dei concetti e dei termini più utilizzati in gelateria. Utile a chi ha già qualche conoscenza tecnica e vuole avere sottomano una spiegazione di un concetto o di un processo.
![]()
Altro libro a cui sono affezionato. Donata è il gelato al femminile. Grande professionista e pioniera di alcuni concetti chiave. La pulizia e l’igiene prima di tutto e quella sua necessità di essere un po’ fuori dal coro nel difendere a spada tratta le proprie certezze. E’ stata la pima ad adottare un bilanciamento che…
![]()
E’ il primo libro che ho sfogliato con piacere, dopo aver conosciuto Angelo durante uno dei suoi corsi di aggiornamento organizzato dall’Associazione dei Gelatieri della Provincia di Savona. Il suo linguaggio semplice e diretto fa sembrare il mestiere facile. Le illustrazioni sono frutto della fantasia e della stessa mano dell’autore. Pochi lo sanno ma Angelo…
![]()
Una piccola enciclopedia del gelato dove ad ogni volume corrisponde un tema affrontato con una certa profondità. Dal bilanciamento delle miscele (che riporta un po’ quanto già presente nel libro di Caviezel), dai suggerimenti per preparare le coppe gelato, la merceologia, il gelato per la ristorazione e persino il marketing. Si tratta di approfondimenti delle…
![]()
Il primo libro che mio padre è riuscito a trovare che trattava la materia gelato in modo abbastanza organico. Anche questo è un volumetto (quasi tascabile nel suo curioso formato) molto vissuto e pieno di appunti, sottolineature e macchie di gelato tra le pagine… Fino al 1986 era probabilmente l’unico vero aiuto per chi voleva…
![]()
La mia vera bibbia del gelato artigianale. La prima edizione acquistata da mio padre nel 1986, appena uscito e rifasciato con la carta utilizzata per confezionare il gelato d’asporto e le torte della gelateria La Caravella…. Quanti ricordi! Un libro molto vissuto e sottolineato. Nella seconda edizione del 2016, ho avuto modo di portare anche…
![]()
E’ un peccato che non ci sia ancora una traduzione italiana. La parte chimica e fisica è molto dettagliata, così come quella dei processi e delle attrezzature. Ho avuto modo di consultare anche la settima edizione aggiornata all’anno 2013 e devo dire che può essere molto utile per chi desidera approfondire e che conosce bene…
![]()
Da qui parte il concetto di bilanciamento del gelato (era il 1960). Nonostante sia uno studio preparato per l’industria dell’Ice Cream americano, offre validi punti di partenza per comprendere la fisica e la chimica del gelato. L’autore e il suo staff universitario hanno posto le basi di quella che diventerà nel tempo, la bibbia dell’Ice…
![]()
Questo è un libro storico che è stato ristampato nel 1994 e di cui non credo ci siano ancora molte copie in circolazione. Secondo l’autore “napoletano di Bologna” – L’arte del gelatiere viene dall’Oriente, dove si facevano i gelati sino dal secolo XIV. Dall’Italia passò in Francia e alla Corte di Luigi XIV fu tenuta in…
![]()
Questa è la seconda edizione di un volumetto uscito nel 1775 che decanta i pregi dei sorbetti e quindi delle pozioni fredde per l’organismo umano. Baldini era “Professor di Medicina e Membro di varie Accademie Italiane e Oltramontane” e si prodiga a documentare la storia del sorbetto e delle abitudini antiche a ingerire bevande ghiacciate.…
![]()
Il manuale parte dalla descrizione delle complessità di un mercato, che non è soltanto in continuo cambiamento, ma che lo fa a una velocità crescente. Passa dalle attuali aspettative del cliente, per passare ad analizzare la mente dei grandi geni del marketing e capire quali sono i tools che li hanno portati al successo. Si…
![]()
Il manuale parte dalla descrizione delle complessità di un mercato, che non è soltanto in continuo cambiamento, ma che lo fa a una velocità crescente. Passa dalle attuali aspettative del cliente, per passare ad analizzare la mente dei grandi geni del marketing e capire quali sono i tools che li hanno portati al successo. Si…
![]()
Un manuale di vendita che utilizza le neuroscienze per spiegare il comportamento di acquisto delle persone. Gli autori partono dal presupposto che il nostro cervello sia suddiviso in tre parti. Il new brain, quello che elabora i pensieri razionali (che pensa), il middle brain, dedicato alle emozioni e alle sensazioni (che sente) e l’old brain,…
![]()
Un utile manuale su cosa sia fare impresa agli inizi del nuovo millennio. Analizza tutti i passaggi da fare per organizzare un’idea imprenditoriale partendo dal COSA produrre, COME farlo, QUANTO fino ad arrivare al DOVE. Certo io partirei dal perché…. ma quello è un altro libro! Comunque c’è un bell’esempio di business plan che ha…
![]()
E’ senz’altro vero che il marketing è visto da molti come un insieme di tecniche volte a convincere le persone ad acquistare ciò di cui in realtà non hanno bisogno. Soprattuto fino agli anni ’80 del secolo scorso. Ma esiste anche un altro modo di fare marketing, che mette al centro il concetto di rispetto…
![]()
Lo confesso, mi ha attratto il titolo di questo libro perché mi ha ricordato il titolo di uno dei miei film preferiti di sempre: Matrix. E di fatto il parallelo è proprio quello: pillola blu (la tua vita andrà avanti come prima) o pillola rossa (scoprirai la verità e ti farà male, lo so)? Anche…
![]()
Una sorta di nuova bibbia del marketing che, nelle sue 480 pagine condensa tutte le nuove tecniche di marketing che si sono affacciate nella prima decade di questo millennio e che ancora oggi sono alla base di molte attività di successo. Kotler introduce il concetto di Marketing Olistico che include il maketing interno (quello rivolto…
![]()
In questo libro Kotler ci introduce nell’era della “partecipazione” e del marketing collaborativo, trainato dai valori e da una missione. Si parla di marketing di marca e delle tre I: identità di marca, integrità di marca e immagine di marca per poter raggiungere il cuore dei consumatori. Molto utile è l’enumerazione dei 10 comandamenti del…
![]()
Tra i tanti concetti interessanti sviluppati in questo manuale ce n’è uno in particolare che ritengo molto utile. Oggi il problema non è conquistare la fedeltà del cliente, ma essere capaci di essergli fedele, adattandosi e interagendo con le storie che esso crea attraverso i prodotti e le marche. Anche qui, come in altri luoghi…
![]()
Un altro passo avanti verso il marketing dell’era digitale dove poter imparare a utilizzare diversi canali di comunicazione per arrivare alla fidelizzazione del cliente. Tutto il libro è molto utile e scritto in modo chiaro e scorrevole, come tutte le opere di Kotler. Interessante è la parte che descrive l’esperienza “Wow!” e perchè è così importante…
![]()
Come si costruisce la fidelizzazione del cliente? Quali sono i mezzi più efficaci per conquistare la lealtà del cliente? Ammesso che ciò sia possibile nel mercato attuale. Qui si parte dall’analisi delle più classiche raccolte punti fino al marketing relazionale e si cercano le chiavi per poter rendere efficace una campagna di fidelizzazione della clientela.…
![]()
Questo è un libro che mi è piaciuto molto. Ha il pregio di mettere a confronto le tecniche del marketing sequenziale, quello che parte con l’identificazione dei bisogni allo scopo di individuare le persone che costituiranno il mercato potenziale, per poi procedere alla sua fotografia immutabile, necessaria per segmentarlo in cluster sempre più piccoli, e…
![]()
Un libro utile per capire come funzionano le logiche dell’innovazione sul mercato. Chi sono i first mover, quali i loro vantaggi e svantaggi? Perchè essere follower? Chi sono i lead user? Un argomento interessante che mi ha colpito è quello dell’intelligenza collettiva e della crowd innovation. A tal propostito ci sono interessanti spunti che possono…
![]()
Un manuale utile per creare contenuti che possano definire l’autorevolezza e la competenza di un brand. Oggi siamo nell’era della comunicazione “fra pari”, ognuno di noi è un editore e il mercato è diventato conversazione. Un’azienda deve essere in grado di trasmettere i propri valori attraverso lo storytelling e per farlo deve imparare le nuove…
![]()
Un concetto utile che trasuda dal libro è quello di considerare il personale come il primo acquirente del prodotto-lavoro dell’azienda. Un buon ambiente di lavoro porta ad avere anche migliori risultati nel rapporto con i clienti. Non ha senso promettere un servizio eccellente se il personsle dell’azienda non è pronto a fornirlo. Occcorre progettare il…
![]()
Il tempo è la cosa di maggior valore dei nostri giorni, esso è limitato e non può essere sprecato. Ecco quindi la necessità di ottimizzarlo nell’organizzazione delle molteplici attività che affrontiamo giornalmente. Qui ci sono diversi consigli utili da mettere in pratica. Uno in particolare mi ha colpito: non è detto che lavorare in multitasking…
![]()
Per prosperare nel tempo un’organizzazione deve produrre non solo utili ma anche mostrare come contribuisce positivamente alla società. Le aziende devono portare benefici a tutti i loro stakeholder – inclusi azionisti, dipendenti, clienti e comunità nelle quali operano. Senza un senso di purpose nessuna azienda può raggiungere il suo pieno potenziale. Occorre un esercizio collettivo nel definire…
![]()
Questo libro parte dal presupposto che l’umorismo non è una facoltà innata ma che si può imparare. Ognuno di noi ha un suo business style e in tempi di rapidi cambiamenti occorre essere molto flessibili. L’umorismo ha molto a che fare con la flessibilità, ovvero la capacità di cambiare rapidamente il punto di osservazione per…
Un libro che riporta alcune interessanti notizie storiche sulle tracce del gelato in Italia e che inizia raccontando la storia dell’industria parmense dell’ice cream Tanara, poi assorbita da Nestlé e che oggi è alla radice dei gelati dell’Antica Gelateria del Corso. Poi passa in rassegna tutte le gelaterie storiche di Parma e provincia (che sono…
![]()
Questo non è un libro ma una sorta di catalogo di 20 paginette che presenta una mostra all’interno della fiera campionaia di Messina. Documento quindi raro e prezioso, soprattutto perchè in poche pagine riesce a regalare alcuni tratti filosofici di importanza vitale per il nostro settore e per la cultura alimentare in generale come valore…
![]()
Di Bressanini mi piace il suo approccio curioso alle cose del mondo. Ho letto diversi suoi libri e devo dire che non delude mai. In questo in particolare riesce a dare quelle nozioni utili per capire i processi chimici e fisici alla base di molte preparazioni alimentari legate alla pasticceria. Ho trovato molto utili alcune…
![]()
Martino è un appassionato studioso dell’alimentazione che ha voluto portare la sua esperienza nel mondo del gelato, molto appassionato, anche se non mi risulta abbia mai gestito una gelateria o prodotto gelato per la vendita. Questo forse un po’ emerge nelle ricette proposte e nella mancanza di spiegazioni più dettagliate sulla tecnica o sulla preparazione…
![]()
Questo è un bello spot formato gigante del gelato industriale. La storia è scritta a misura della vittoria evolutiva del gelato industriale su quello artigianale. Avvallato da due grandi personaggi della pasticceria nazionale (Massari e Marchesi), ma si sa’: pecunia non olet. A proporre gli abbinamenti di gelato e vini, un gruppo di giovani studenti…
![]()
Un libro che parla della storia dell’Hidalgo del cacao: Gianluca Franzoni, il creatore del marchio Domori e tra i primi a ricercare la qualità delle fave di cacao per trasformarle in cioccolato. Nel libro si parla di degustazione e di storia. Non è un libro tecnico ma utile per capire il mondo del cioccolato visto…
![]()
Beppo è il mago dell’intaglio italiano, con le sue mani d’oro e la sua fantasia riesce a trasformare frutta e verdura in sculture e decorazioni dal grande impatto emotivo. Questo libro è solo un assaggio di quello che il maestro è in grado di fare con pochi arnesi (coltello, scavino e pelucchino). Le immagini sono…
![]()
Guida chiara e di facile consultazione per la preparazione dei semifreddi e le torte in gelateria. Ricca di ricette, spiegazioni dettagliate delle metodologie, foto dei passaggi chiave e del risultato finale. Il titolo è coerente con le offerte di una dozzina di anni fa. Forse oggi si è già andati oltre, ma è comunque molto…
![]()
Un bel libro dedicato al gelato in casa, molto curato nella grafica e nella fotografia, anche perché l’autrice è fotografa. Ci sono molti spunti interessanti e alternativi. Alcune ricette non richiedono nemmeno la gelatiera, altre sono dedicate agli alcolici. Ci sono moltre ricette vegan. Insomma soddisfa un po’ tutti.
![]()
Una lucida fotografia del settore della ristorazione italiana alle prese con una certa difficoltà nell’adeguarsi alle nuove tecnologie digitali. Il libro è ricco di suggerimenti pratici e di esempi per riuscire ad instaurare un buon rapporto “digitale” con i propri clienti. Si parla inoltre di branding, di content marketing e ci sono anche suggerimenti sulla…
![]()
Siamo nel secolo dell’innovazione: chi è in grado di innovare sarà competitivo, gli altri dovranno arrangiarsi a inseguire e l’innovazione si gioca sulle persone, sull’intelligenza e sulla volontà. Un concetto importante che emerge dal libro è che non contano le dimensioni e che si può innovare anche operando nei settori tradizionali. Qui vengono analizzate le…
![]()
Nella gestione di un’azienda o più semplicemente della vita di ognuno di noi è necessaria una buona dose di flessibilità mentale. Ma è possibile allenare la mente per renderla più flessibile? Quali sono le tecniche, se ci sono? In questo breve manuale sono spiegati in maniera semplice e fruibile molti esempi per utilizzare al meglio…
![]()
Libro bilingue (italiano e inglese) che fa una breve panoramica sul ciò che ci vuole in termini di ingredienti e attrezzatura e poi parte con un ricettario ricco di foto e spiegazioni su come produrre gelato su stecco. Ci sono anche i food cost e le schede nutrizionali. Il primo di un progetto di 4…
![]()
Il Professor Romana è un appassionato studioso, un docente di Religione, amante degli archivi, dei numeri e dei dati storici. Quest’opera però non è per tutti, anzi è per pochi appassionati studiosi di storia. Ho provato più volte a iniziare a leggere e rileggere questa enorme raccolta di dati e documenti minuziosamente codificati, ma non…
![]()
Il libro italiano della cucina molecolare, ricco di spiegazioni scientifiche ed esperimenti di cottura di vario tipo. Qui si parla anche del gelato all’azoto liquido in modo circostanziato e interessante. E’ illuminante in alcuni passaggi di chimica e fisica per quello che può essere utile sapere quando si cerca di plasmare la materia alimentare sia…
![]()
Un bel libricino, ben scritto e con un sacco di informazioni tratte dalla storia, dalle leggende e dalla letteratura. Non è un libro di un gelatiere, ma di un appassionato narratore innamorato del prodotto. Le ricette sono poche e tradizionali, ma è davvero ricco di informazioni che dimostrano quanto il gelato possa essere importante nella…
![]()
Questo è un bel ricettario di gelati e sorbetti dove la parte dedicta ai gusti gastronomici supera di gran lunga, sia per dimensioni che per interesse, quella tradizionale. Giusto per farvi capire, il primo gusto di cui si parla è un gelato alle uova di lompo e il secondo è al salmone affumicato. Ce n’è…
![]()
Un libbricino di meno di 100 pagine con un po’ di notizie alimentari sul gelato e le sue proprietà nell’alimentazione dei bambini, degli anziani, degli sportivi. Si vede che è scritto da una giornalista. Ci sono un po’ di ricette semplici da fare a casa e qualche disegnino vintage.
![]()
Paolo è un caro amico, conosciuto tra il 2006 e il 2007 durante la preparazione del master alla CGU di Anzola. All’epoca io mi occupavo del marketing e lui della parte chimica in gelateria. Sempre molto allegro e spiritoso, a volte quasi eccessivo nel prendersi gioco anche della sua materia: la chimica. Il fatto che…
![]()
Un volume ricchissimo di informazioni tecniche sul mondo del latte, con una bella parte dedicata anche al gelato. 475 pagine scritte fitte, con moltissimi esempi e dati sperimentali legati alla tecnologia e alla biologia del latte, dei suoi derivati e delle sue trasformazioni. Devo ancora ringraziare Lucia Sapia che me lo consigliò tra il 2008…
![]()
Una raccolta di ricette storiche della crema in ogni sua declinazione possibile (369 ricette non sono uno scherzo), provenienti da diversi ricettari raccolti un po’ ovunque nel mondo. La maggior parte è naturalmente dedicata alla pasticceria, ma ci sono anche alcune creme per gelati e addirittura delle creme per il viso…. Per chi pensa che…
![]()
Un libro di ricette casalinghe che è stato diviso in modo curioso in cinque parti: Dessert ghiacciati (gelati, granite, sorbetti); Dessert freddi (Mousse, torte gelate); Desserto non troppo freddi (creme, dolci freschi, mousse,bavaresi); Dessert freschi (Coppe, composte,budinetti); Dessert a temperatura ambiente (Meringhe, Crostate, savarin).
![]()
Edito in inghilterra nel 1995 è un manuale molto ricco e dettagliato sul gelato con moltissime ricette da preparare a casa. La storia comincia con il solito Marco Polo e la leggenda che fu lui a portare il gelato in Italia dalla Cina (peccato sia una bufala riportata millemigliaia di volte), poi gli autori si…
![]()
La prima edizione del trattato di Gastronomia Universale di Giovanni Nelli è del 1868 (l’autore aveva 23 anni!). Gli autori di questa edizione hanno selezionato solo le ricette riguardanti la pasticceria e la gelateria. La parola gelato in questo trattato non compare. Tutte le lavorazioni fredde vengono denominate sorbetti, anche se contengono uova e latte…
![]()
Un ricettario di base per la pasticceria fredda molto ben strutturato, per chi vuole cominciare da zero. Ci sono tutte le ricette di base, le varie fasi di preparazione fotografate e disegnate. La grafica è molto curata e può essere sicuramente utile per allargare la stagionalità del gelatiere in modo classico.
![]()
Sembra un anonimo libricino, ma in realtà è ricco di preziose informazioni e rappresenta (probabilmente) il primo tentativo di dare al gelato il suo giusto posto nella dieta alimentare, grazie all’esaltazione dei suoi aspetti nutrizionali. Tra l’altro contiene anche una definizione della qualità relativa al gelato molto interessante: “la qualité d’une glace doit-elle correspondre à…
![]()
Un manualetto di ricette da preparare a casa di gelati e di sorbetti, ma anche di coppe gelato, spumoni e frutta riempita di gelato. Gli anni ’80 del secolo scorso sono stati gli anni delle coppe gelato, le persone si sedevano al tavolo volentieri per “mangiare” ricchi bicchieri ricolmi di gelati, topping, frutta tagliata, liquore…
![]()
Un librone ricco di ricette, di fotografie e di idee su come presentare tre tipologie di prodotti di pasticceria. Comincia con i gelati, dando a loro un grande spazio, dimostrando quanto i francesi abbiano saputo approfondire la materia. Poi si parla dei petits fours glacés e il ciocccolato e le praline. Tenuto conto che è…
![]()
La guida del “distributore di acque gasate” la cui prima edizione è del 1901! L’importanza del manuale è che affronta il business del “bar” in modo molto organico e attento alla cura al cliente e alla professionalità dell’operatore. Ci sono tanti baristi al mondo ma pochi lo sanno fare veramente bene (siamo nel 1901!!!). Interessante…
![]()
Un libro che nasce da una buona ricerca storica e contiene materiale interessante, disegni e foto di antichi documenti che attestano la presenza di composti gelati in molte culture del mondo. La sezione delle ricette è molto ampia e ricca di idee veramente particolari, un po’ fuori dai canoni e per questo interessate.
![]()
Il libro ha un formato molto particolare ed è ben confezionato in una scatola di cartone verticale molto stilosa. Il contenuto è prevalentemente di natura storica (e talvolta leggendaria) sulle origini del gelato. C’è anche un ricettario per realizzare il gelato a casa. Interessante solo per gli appassionati del collezionismo e contiene ricette molto classiche.
![]()
Un manuale operativo con molte indicazioni sulle tecniche produttive, ma anche su come allestire un laboratorio di produzione di pasticceria e di gelateria seguendo le indicazioni legislative francesi. Utile la parte che riguarda la regolamentazione delle tipologie di prodotti di gelateria. Da prendere spunto per un disciplinare italiano. Certo, ha qualche anno, ma le normative…
![]()
Maurizio è un riconosciuto tecnico professionista che ha aiutato tantissimi gelatieri a imparare il mestiere. Persona sempre molto disponibile a dispensare consigli e ad aiutare gli altri. Con la stessa sincerità devo però affermare che da quello che si evince dal libro risulta un po’ approssimativo nello scrivere. Questo volumetto è un insieme di nozioni,…
![]()
Pochi preamboli in questo libro dal grande formato. Si passa subito alle ricette che sono tante e a volte molto fantasiose. Foto molto suggestive e moderne. Le ricette sembrano piuttosto dedicate alla cucina casalinga o al ristorante piuttosto che alla gelateria. Mancano del tutto gli stabilizzanti e le ricette sono sempre accompagnate da lavorazioni di…
![]()
Un bel manuale ricco di informazioni, ricette e soprattutto che riporta la legislazione a tutela del gelato artigianale in Francia. Un disciplinare molto dettagliato ricetta per ricetta. Essendo pubblicato da una rivista di settore, riporta anche tutti i suoi sponsor. Ma la qualità dello scritto è davvero alta. Per i francesi non ci sono molti…
![]()
Un buon libro tecnico sull’ice cream fatto bene e ricco di nozioni chimiche e fisiche. Sulla scia del lavoro americano di Marshall e Goff. Un po’ più semplice come approccio, ma assolutamente valido e very british. Ci sono molti esperimenti sul congelamento, sulla misura dell’overrun, sullo sgocciolamento. Un valido aiuto per chi vuole approfondire.
![]()
Una carrellata dei gelatieri presenti al Festival del Gelato di Orvieto. Una manifestazione che prometteva un seguito che purtroppo non ha avuto. Rimane questo libricino di ricette con alcune chicche interessanti dei gelatieri che ancora oggi sono in prima linea nel proporre gusti innovativi e trasferire la cultura del prodotto. Ci sono affenzionato perché ci…
![]()
Dieci anni dopo ritorna la pubblicazione della MIG, un’edizione più attuale, alle porte di un periodo particolare per l’associazionismo del gelato. In questo libro viene per la prima volta spiegato il termine “gelatore”. Le tensioni tra i gelatieri più puristi e orgogliosi della propria identità e le associazioni di macchinari e ingredienti si fanno sempre…
![]()
Pubblicazione curata da Longarone Fiere per promuovere le eccellenze italiane e i suoi artéfici. Si tratta di un punto della situazione storica del mondo del gelato all’inizio del nuovo millennio. All’interno sono raccolte le ricette di alcuni tra i migliori gelatieri presenti all’epoca sul mercato nazionale, divisi per Regione. Presenti anche alcuni gelatieri operanti in…
![]()
Un libricino focalizzato sul gelato di nicchia. Una nicchia sempre più interessante e in crescita. Ci sono alcuni spunti interessanti anche se molte ricette sono proposte a partire da ingredienti commerciali specifici, che sono anche sponsor del libro. Allo stto attuale però è uno dei pochi che affronta l’argomento in modo organico.
![]()
Un invito a proporre in gelateria qualcosa di più che il semplice cono e coppetta. Non essendoci la data di pubblicazione è difficile collocarlo. Dalle foto e dagli spunti decorativi sembra molto vintage, anni ’70 e ’80. Il mio sospetto è che sia molto più recente (intorno al 2007) e quindi un po’ fuori tempo…
![]()
A conciliare il sonno delle calde notti d’estate di questo 2012 ci hanno pensato loro, i “fratelli” Grom, con un libro di fiabe sulle gesta di due giovanissimi imprenditori italiani, avventuratisi quasi per caso nell’oscuro mondo del gelato artigianale italiano. La storia ha tutti gli ingredienti tipici della fiaba, i due amici che si giurano amore…
![]()
Un manuale pratico ad uso del mercato statunitense sulle ricette di gelato e altri dessert freddi, frutto della lunga esperienza di docente Carpigiani di Luciano. Ci sono molte ricette, alcune influenzate dai gusti alimentari statunitensi e con i pesi e le misure in libbre e once. Utile per capire come interpretano il gelato gli americani.
![]()
Un libricino striminzito con un titolo un po’ anacronistico e senza nemmeno un’immagine o un disegno. La parte del gelato è di sole 20 pagine, ma ho trovato una cosa che reputo di un certo interesse nella parte storica e la riporto per una riflessione: “I gelati si dividono in 2 grandi gruppi: mantecati e…
![]()
Paolo è davvero un grande professionista, attento sia alla sostanza che al dettaglio. Potremmo dire che è un vero chef del gelato, visto anche il suo composito background nel mondo alimentare e del vino che gli da quella marcia in più. Poi è un musicista e questo tarlo lo aiuta nella creazione, nella sperimentazione e…
![]()
Bonini è un ganzo mattacchione, ci vuol far credere di aver inventato il gelato ai formaggi ed è molto bravo a vendersi: incarna l‘insostenibile leggerezza dell’apparire. Se alcune tematiche meriterebbero una certa attenzione (la differenzazione dei prezzi a seconda del gusto in funzione della qualità degli ingredienti) per il resto bisognerebbe stendere un velo… Regna…
![]()
Libro di immagine patinato dal formato gigantesco (oggettivamente difficile da tenere in laboratorio), indirizzato agli operatori di settore, per offrire loro spunti di interpretazione di ricette classiche e per mostrare le proprie abilità di abbinamento. Bellissime le fotografie e interessanti le ricette. Probabilmente un tentativo di creare un movimento di gelatieri di avanguardia, ma che…
![]()
Cambio di editore ma la sostanza non è cambiata. Angelo punta alla semplificazione dei processi e dei concetti. Il libro è un insieme di ricette declinate sia con il neutro a 3/5 grammi sia con la Base 50, il semilavorato più diffuso in termini di praticità nelle gelaterie italiane e all’estero. Ampio spazio è dedicato…
![]()
Libro indirizzato al pubblico e a chi vuole farsi un gelato a casa con ingredienti di facile reperibilità. Ricco di idee e spunti per giocare a fare il gelatiere. Ci sono ricette per tutti i gusti e i tutorial fotografici delle varie fasi di lavorazione. Molto ben fatto anche dal punto di vista fotografico da…
![]()
Un libro ben scritto, dal taglio giornalistico, con molte informazioni storiche e leggendarie sul gelato, che percorre gli ultimi 100 anni (si ferma al 2010) in modo piuttosto dettagliato. Imponente sia nel formato che nel numero di pagine (310), molto ben confezionato e ricco di fotografie storiche. Da pagina 160 in avanti è un elenco…
![]()
Si parte dal mito (e spesso ci si sguazza), per arrivare alla storia con aneddoti, personaggi famosi legati al gelato, autori e citazioni celebri. Una lettura leggera e inutile da un punto di vista tecnico. Ma può interessare chi ha voglia di volare con la fantasia ed è alla ricerca di citazioni da usare nella…
![]()
Un bel libro, scritto bene, ricco di notizie storiche e belle fotografie. Buona anche l’idea di abbinare ricette attuali (di fine secolo) con quelle storiche. Non si accenna a stabilizzanti e le ricette contengono al massimo un po’ di Maizena. Conoscendo Luciana e sapendo che è giornalista e non gelatiera, mi chiedo se le ricette…
![]()
Ho conosciuto Angelo Corvitto durante uno Sherbeth Festival di qualche anno fa a Palermo. Sconvolse tutti i gelatieri, non solo per il suo atteggiamento burbero e indelicato nei commenti ai lavori dei gelatieri in concorso, ma soprattutto per un concetto che in seguito ho fatto mio. Si tratta dell’uso dell’accezione “sorbetto” riferito a gelati che…
![]()
Malcolm Stogo è il Presidente della Ice Cream University del New Jersey e i suoi libri sono evidentemente una raccolta di tematiche affrontate nei corsi e nelle consulenze per l’apertura di Ice cream parlour e catene in USA. Vanta di essere stato consulente di Haagen-Datsz. Ci sono buoni spunti, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione…
![]()
Libro molto interessante sotto il profilo marketing. Gli americani sono da sempre qualche passo avanti rispetto a noi, anche nella gestione e promozione di piccole o medie attività commerciali come la gelateria. In questo testo ho trovato molte idee interessanti per i miei corsi. Ci sono anche ricette sia di ice cream che di gelato.…
![]()
Titolo assolutamente coerente. Donata ci propone la sua interpretazione del gelato. Le spiegazioni sono abbastanza dettagliate, anche se non si va mai troppo in profondità. Un libro più moderno rispetto a quello del ’96. Le ricette vengono proposte utilizzando un suo personale metodo di preparazione che prevede diverse basi, sciroppi e semilavorati autoprodotti.
![]()
Leggere i libri di Angelo è come seguire la sua crescita professionale. Ogni nuovo lavoro equivale ad un passo in avanti. Qui abbiamo una grafica molto curata e molte foto. Il libro è imponente nelle dimensioni ma traspare comunque la necessità di semplificare. Quindi gli approfondimenti non sono mai definitivi. Credo, sempre e comunque per…
![]()
Secondo libro tecnico di Angelo (se si esclude il primo a fumetti). Un piccolo passo avanti rispetto al precedente, ma ancora molto semplice e poco approfondito sulla chimica e la fisica del gelato. In realtà l’obiettivo dello stesso autore è la semplificazione.
![]()
Matteo Napoli, ritenuto l’inventore dei fruttini ripieni di gelato. Il libro è in realtà una breve biografia un po’ romanzata. Le ricette sono molto poche e recitano “zucchero normale” o “zucchero invertito” e rigorosamente distribuiti in parti uguali. Non c’è traccia di stabilizzanti nelle 16 ricette presenti. Ma potrete provare a fare un gelato alla…
![]()
Una testimonianza di un particolare modo di fare il gelato ancora presente alla fine degli anni ’80. Quello che mi ha colpito è l’utilizzo dell’albume o delle uova intere nelle ricette, e dell’utilizzo di un generico “neutro” e della spiegazione molto naif della sua composizione… Ogni tanto compare anche la misteriosa frase: “base in polvere…
![]()
In questo manuale si approfondisce la storia del sorbetto, si decantano le qualità della granita (rigorosamente siciliana!) e c’è anche spazio per un po’ di informazioni commerciali su macchinari. Ampio spazio è dato alle ricette, e la tecnica di produzione è praticamente mutuata dal precedente manuale sulla scienza e tecnologia del gelato artigianale.
![]()
Un dizionario dove trovare tutto il vocabolario di Scienza e tecnologia del gelato artigianale spiegato in modo didascalico. Una sorta di riassunto alfabetico dei concetti e dei termini più utilizzati in gelateria. Utile a chi ha già qualche conoscenza tecnica e vuole avere sottomano una spiegazione di un concetto o di un processo.
![]()
Altro libro a cui sono affezionato. Donata è il gelato al femminile. Grande professionista e pioniera di alcuni concetti chiave. La pulizia e l’igiene prima di tutto e quella sua necessità di essere un po’ fuori dal coro nel difendere a spada tratta le proprie certezze. E’ stata la pima ad adottare un bilanciamento che…
![]()
E’ il primo libro che ho sfogliato con piacere, dopo aver conosciuto Angelo durante uno dei suoi corsi di aggiornamento organizzato dall’Associazione dei Gelatieri della Provincia di Savona. Il suo linguaggio semplice e diretto fa sembrare il mestiere facile. Le illustrazioni sono frutto della fantasia e della stessa mano dell’autore. Pochi lo sanno ma Angelo…
![]()
Una piccola enciclopedia del gelato dove ad ogni volume corrisponde un tema affrontato con una certa profondità. Dal bilanciamento delle miscele (che riporta un po’ quanto già presente nel libro di Caviezel), dai suggerimenti per preparare le coppe gelato, la merceologia, il gelato per la ristorazione e persino il marketing. Si tratta di approfondimenti delle…
![]()
Il primo libro che mio padre è riuscito a trovare che trattava la materia gelato in modo abbastanza organico. Anche questo è un volumetto (quasi tascabile nel suo curioso formato) molto vissuto e pieno di appunti, sottolineature e macchie di gelato tra le pagine… Fino al 1986 era probabilmente l’unico vero aiuto per chi voleva…
![]()
La mia vera bibbia del gelato artigianale. La prima edizione acquistata da mio padre nel 1986, appena uscito e rifasciato con la carta utilizzata per confezionare il gelato d’asporto e le torte della gelateria La Caravella…. Quanti ricordi! Un libro molto vissuto e sottolineato. Nella seconda edizione del 2016, ho avuto modo di portare anche…
![]()
E’ un peccato che non ci sia ancora una traduzione italiana. La parte chimica e fisica è molto dettagliata, così come quella dei processi e delle attrezzature. Ho avuto modo di consultare anche la settima edizione aggiornata all’anno 2013 e devo dire che può essere molto utile per chi desidera approfondire e che conosce bene…
![]()
Da qui parte il concetto di bilanciamento del gelato (era il 1960). Nonostante sia uno studio preparato per l’industria dell’Ice Cream americano, offre validi punti di partenza per comprendere la fisica e la chimica del gelato. L’autore e il suo staff universitario hanno posto le basi di quella che diventerà nel tempo, la bibbia dell’Ice…
![]()
Questo è un libro storico che è stato ristampato nel 1994 e di cui non credo ci siano ancora molte copie in circolazione. Secondo l’autore “napoletano di Bologna” – L’arte del gelatiere viene dall’Oriente, dove si facevano i gelati sino dal secolo XIV. Dall’Italia passò in Francia e alla Corte di Luigi XIV fu tenuta in…
![]()
Questa è la seconda edizione di un volumetto uscito nel 1775 che decanta i pregi dei sorbetti e quindi delle pozioni fredde per l’organismo umano. Baldini era “Professor di Medicina e Membro di varie Accademie Italiane e Oltramontane” e si prodiga a documentare la storia del sorbetto e delle abitudini antiche a ingerire bevande ghiacciate.…
![]()
Il manuale parte dalla descrizione delle complessità di un mercato, che non è soltanto in continuo cambiamento, ma che lo fa a una velocità crescente. Passa dalle attuali aspettative del cliente, per passare ad analizzare la mente dei grandi geni del marketing e capire quali sono i tools che li hanno portati al successo. Si…
![]()
Il manuale parte dalla descrizione delle complessità di un mercato, che non è soltanto in continuo cambiamento, ma che lo fa a una velocità crescente. Passa dalle attuali aspettative del cliente, per passare ad analizzare la mente dei grandi geni del marketing e capire quali sono i tools che li hanno portati al successo. Si…
![]()
Un manuale di vendita che utilizza le neuroscienze per spiegare il comportamento di acquisto delle persone. Gli autori partono dal presupposto che il nostro cervello sia suddiviso in tre parti. Il new brain, quello che elabora i pensieri razionali (che pensa), il middle brain, dedicato alle emozioni e alle sensazioni (che sente) e l’old brain,…
![]()
Un utile manuale su cosa sia fare impresa agli inizi del nuovo millennio. Analizza tutti i passaggi da fare per organizzare un’idea imprenditoriale partendo dal COSA produrre, COME farlo, QUANTO fino ad arrivare al DOVE. Certo io partirei dal perché…. ma quello è un altro libro! Comunque c’è un bell’esempio di business plan che ha…
![]()
E’ senz’altro vero che il marketing è visto da molti come un insieme di tecniche volte a convincere le persone ad acquistare ciò di cui in realtà non hanno bisogno. Soprattuto fino agli anni ’80 del secolo scorso. Ma esiste anche un altro modo di fare marketing, che mette al centro il concetto di rispetto…
![]()
Lo confesso, mi ha attratto il titolo di questo libro perché mi ha ricordato il titolo di uno dei miei film preferiti di sempre: Matrix. E di fatto il parallelo è proprio quello: pillola blu (la tua vita andrà avanti come prima) o pillola rossa (scoprirai la verità e ti farà male, lo so)? Anche…
![]()
Una sorta di nuova bibbia del marketing che, nelle sue 480 pagine condensa tutte le nuove tecniche di marketing che si sono affacciate nella prima decade di questo millennio e che ancora oggi sono alla base di molte attività di successo. Kotler introduce il concetto di Marketing Olistico che include il maketing interno (quello rivolto…
![]()
In questo libro Kotler ci introduce nell’era della “partecipazione” e del marketing collaborativo, trainato dai valori e da una missione. Si parla di marketing di marca e delle tre I: identità di marca, integrità di marca e immagine di marca per poter raggiungere il cuore dei consumatori. Molto utile è l’enumerazione dei 10 comandamenti del…
![]()
Tra i tanti concetti interessanti sviluppati in questo manuale ce n’è uno in particolare che ritengo molto utile. Oggi il problema non è conquistare la fedeltà del cliente, ma essere capaci di essergli fedele, adattandosi e interagendo con le storie che esso crea attraverso i prodotti e le marche. Anche qui, come in altri luoghi…
![]()
Un altro passo avanti verso il marketing dell’era digitale dove poter imparare a utilizzare diversi canali di comunicazione per arrivare alla fidelizzazione del cliente. Tutto il libro è molto utile e scritto in modo chiaro e scorrevole, come tutte le opere di Kotler. Interessante è la parte che descrive l’esperienza “Wow!” e perchè è così importante…
![]()
Come si costruisce la fidelizzazione del cliente? Quali sono i mezzi più efficaci per conquistare la lealtà del cliente? Ammesso che ciò sia possibile nel mercato attuale. Qui si parte dall’analisi delle più classiche raccolte punti fino al marketing relazionale e si cercano le chiavi per poter rendere efficace una campagna di fidelizzazione della clientela.…
![]()
Questo è un libro che mi è piaciuto molto. Ha il pregio di mettere a confronto le tecniche del marketing sequenziale, quello che parte con l’identificazione dei bisogni allo scopo di individuare le persone che costituiranno il mercato potenziale, per poi procedere alla sua fotografia immutabile, necessaria per segmentarlo in cluster sempre più piccoli, e…
![]()
Un libro utile per capire come funzionano le logiche dell’innovazione sul mercato. Chi sono i first mover, quali i loro vantaggi e svantaggi? Perchè essere follower? Chi sono i lead user? Un argomento interessante che mi ha colpito è quello dell’intelligenza collettiva e della crowd innovation. A tal propostito ci sono interessanti spunti che possono…
![]()
Un manuale utile per creare contenuti che possano definire l’autorevolezza e la competenza di un brand. Oggi siamo nell’era della comunicazione “fra pari”, ognuno di noi è un editore e il mercato è diventato conversazione. Un’azienda deve essere in grado di trasmettere i propri valori attraverso lo storytelling e per farlo deve imparare le nuove…
![]()
Un concetto utile che trasuda dal libro è quello di considerare il personale come il primo acquirente del prodotto-lavoro dell’azienda. Un buon ambiente di lavoro porta ad avere anche migliori risultati nel rapporto con i clienti. Non ha senso promettere un servizio eccellente se il personsle dell’azienda non è pronto a fornirlo. Occcorre progettare il…
![]()
Il tempo è la cosa di maggior valore dei nostri giorni, esso è limitato e non può essere sprecato. Ecco quindi la necessità di ottimizzarlo nell’organizzazione delle molteplici attività che affrontiamo giornalmente. Qui ci sono diversi consigli utili da mettere in pratica. Uno in particolare mi ha colpito: non è detto che lavorare in multitasking…
![]()
Per prosperare nel tempo un’organizzazione deve produrre non solo utili ma anche mostrare come contribuisce positivamente alla società. Le aziende devono portare benefici a tutti i loro stakeholder – inclusi azionisti, dipendenti, clienti e comunità nelle quali operano. Senza un senso di purpose nessuna azienda può raggiungere il suo pieno potenziale. Occorre un esercizio collettivo nel definire…
![]()
Questo libro parte dal presupposto che l’umorismo non è una facoltà innata ma che si può imparare. Ognuno di noi ha un suo business style e in tempi di rapidi cambiamenti occorre essere molto flessibili. L’umorismo ha molto a che fare con la flessibilità, ovvero la capacità di cambiare rapidamente il punto di osservazione per…
![]()