Dieci anni dopo ritorna la pubblicazione della MIG, un’edizione più attuale, alle porte di un periodo particolare per l’associazionismo del gelato. In questo libro viene per la prima volta spiegato il termine “gelatore”. Le tensioni tra i gelatieri più puristi e orgogliosi della propria identità e le associazioni di macchinari e ingredienti si fanno sempre più palpabili. I grandi personaggi del gelato come Caviezel, Pozzi, Bortolot e altri sentono la necessità di fare qualcosa per reagire alle pressioni. L’anno dopo nascerà il movimento dei Gelatieri per il Gelato, ad opera proprio di Caviezel, Pozzi, Bortolot e altri, con l’intento di definire il gelato artigianale e il gelatiere artigiano come suo vero protagonista… Le ricette sono le stesse dell’edizione di 9 anni prima.