Ho conosciuto Angelo Corvitto durante uno Sherbeth Festival di qualche anno fa a Palermo. Sconvolse tutti i gelatieri, non solo per il suo atteggiamento burbero e indelicato nei commenti ai lavori dei gelatieri in concorso, ma soprattutto per un concetto che in seguito ho fatto mio. Si tratta dell’uso dell’accezione “sorbetto” riferito a gelati che non solo non contengono latte, ma nemmeno grassi. Lui infatti sosteneva che il gelato al cioccolato senza latte o derivati non si chiama sorbetto perché ha grassi e solidi che lo portano ad essere cremoso come un gelato al latte. Quindi non si può definire sorbetto. Facendo un po’ di ricerca storica e ragionando da un punto di vista tecnico del bilanciamento, mi sono reso conto (in seguito) che poteva avere ragione lui…

In questo libro ci sono un po’ di nozioni tecniche e quella più particolare è la presunzione che alcuni ingredienti abbiano un Potere Anticongelante Negativo. Interessante punto di vista, anche se privo di qualsiasi base scientifica…