Nessun prodotto nel carrello.
Questo non è un libro ma una sorta di catalogo di 20 paginette che presenta una mostra all’interno della fiera campionaia di Messina. Documento quindi raro e prezioso, soprattutto perchè in poche pagine riesce a regalare alcuni tratti filosofici di importanza vitale per il nostro settore e per la cultura alimentare in generale come valore sociale e simbolico. Da queste poche righe emerge come il gelato sia (o dovrebbe essere) un prodotto con tre livelli di importanza: quello tecnico-materiale legato agli ingredienti del territorio e alla loro trasformazione, quello sociologico, fatto di provenienze, destinazioni, scambi e rapporti personali che esso genera, e il livello ideologico-simbolico (o segnico), come specchio culturale, etnico di un bene alimentare ereditato e da valorizzare…