Questo libro parte dal presupposto che l’umorismo non è una facoltà innata ma che si può imparare. Ognuno di noi ha un suo business style e in tempi di rapidi cambiamenti occorre essere molto flessibili. L’umorismo ha molto a che fare con la flessibilità, ovvero la capacità di cambiare rapidamente il punto di osservazione per produrre situazioni umoristiche o la capacità di gestire l’emotività nelle relazioni per favorire o causare il buonumore. Una delle armi migliori per aprire alla comunicazione umoristica è l’autoironia. Ma ci sono davvero delle regole per essere  “simpatici” nel business? Forse sì, l’importante è capire quando è il momento di infrangerle.