Tra Cheese e Sherbeth Festival

Tra Cheese e Sherbeth Festival

Le ultime due settimane sono state ricche di eventi di rilievo per il mondo del food e della gelateria in particolare. Il primo si è svolto a Bra (CN) dal 20 al 22 settembre ed ha visto il gelato protagonista presso La Piazza del Gelato, allestita nel cuore della manifestazione di Slow Food dedicata ai formaggi, Cheese.

Lo spazio, gestito dalla Scuola Internazionale di Alta Gelateria ha visto l’alternarsi di maestri gelatieri provenienti da tutta Italia che hanno proposto le loro creazioni. Tra gli ospiti Cinzia Otri, Fabio Bracciotti, Lucia Sapia, Silvia Duranti, Fabio Solighetto, Yuri Chiotti, Stefano Guizzetti, Francesca Marrari, Nicolò Arietti, Luca Pannozzo, Martina Francesconi, Antonio Mezzalira, Simone De Feo, Simona Carmagnola, Paolo Brunelli, Gianfrancesco Cutelli, Giulio Rocci e Giovanna Musumeci.

Erano presenti naturalmente anche il padrone di casa  Alberto Marchetti che ha presentato un’interessante progetto di Food Chain applicato al mondo del gelato e Roberto Lobrano che ha fatto il punto, dopo la chiusura del suoi primo Tour de Il Mondo del Gelato.

A questo proposito, durante la presentazione dei primi dati statistici derivanti dai test proposti durante il tour, sono emersi importanti riflessioni.

Tali risultati saranno raccolti in modo organco insieme ad altri dati in una nuova pubblicazione che vedrà probabilmente la luce entro il 2021 e raccoglierà anche i dati di quello che sarà il nuovo Tour in prpogramma nel 2020.

Per i primi risultati dei test di analisi sensoriale del gelato rimandiamo ad un futuro post dedicato.

Le impressioni a freddo dell’evento Cheese e dei laboratori del gelato proposti, ci portano a pensare che il gelato sta definitivamente salendo di livello rispetto alla sua posizione di dessert rinfrescante. Tutti i gelatieri intervenuti hanno saputo dare chiavi di lettura inedite e interessanti, accostamenti talvolta arditi, ma sempre graditi e sorprendenti. I temi toccati sono passati dalle uova al burro ai formagi e si sono potuti assaggiare anche gelati “gastronomici” e granite alcoliche. Il tutto con presentazioni impeccabili e pillole tecniche di alto profilo professionale che ogni gelatiere ha saputo dispensare durante i creaming show condotti da Marlena Buscemi e Roberto Lobrano.

 

Dal 26 al 29 settembre a Catania si è tenuta l’undicesima edizione dello Sherbeth Festival nella nuova cornice della Villa Bellini, nel centro di Catania. La manifestazione che da Cefalù si è spostata dapprima a Palermo per poi approdare a Catania, ha raccolto 50 tra i migliori gelatieri al mondo che hanno proposto le loro creazioni ad un pubblico curioso e affascinato.

Lo Sherbeth è considerato IL festival dei gelatieri, nel senso che fin dalla sua nascita ha voluto mettere al centro il gelatiere e la sua creatività. Un evento che non ha sponsorizzazioni legate agli ingredienti semilavorati e che permette ai partecipanti di esprimersi in completa libertà, dove viene valutata la capacità tecnica e la condivisione e dove la collaborazione è parte centrale.

Quest’anno la giuria più importante del concorso è stata la stessa comunità dei gelatieri che si sono autovotati. A questo sistema è stato affiancato anche un team di giurati esterni che ha valutato separatamente i 48 gelati in concorso.

A far parte della giuria tecnica il Dottor Salvo Cannavò in qualità di presidente, Ida Gabriela di Biaggio Presidente di Conpait Gelato, la food blogger Eleonora Cozzella, Il Presidente dei Gelatieri per il Gelato Roberto Lobrano, La direttrice della sezione di Analisi Sensoriale di Pollenzo Luisa Torre e il vincitore dello Sherbeth 2018 Fabio Solighetto.

aSherbeth è comunque principalmente una festa dove ci si incontra e ci si confronta, ci si scambia informazioni e dove nascono belle amicizie. Una vera comunità positiva della professionalità del gelato. A tenere il gruppo unito e a gestirne le esigenze un team di persone speciali:  Arnaldo Conforto e Ruben Pili, i due direttori di laboratorio storici, quest’anno coadiuvati da Claudia Urbinati e da un team di ragazzi efficienti e puntuali. La regina del Festival è stata comunque Giovanna Musumeci che insieme allo storico Direttore Tecnico Antonio Cappadonia, ha veramente fatto i miracoli per portare anche questa edizione al successo.

Tra gli anfitrioni il pirotecnico Vetulio Bondi che ha presentato e coordinato molti appuntamenti del programma.

Oltre ai 50 partecipanti in gara, come da abitudine sono stati in tanti i gelatieri giunti a Catania in visita da tutta Italia, sia per passare un po’ di tempo in compagnia che per assaggiare le ottime realizzazioni dei colleghi e visitare la bella Sicilia.

Il vincitore di questa ultima edizione è stato Gianfrancesco Cutelli della Gelateria De Coltelli di Pisa e Lucca seguito al secondo posto da Osvaldo Palermo & Alessandro Fraccola della gelateria Fiordipanna di Bollate. Al terzo posto Simona Carmagnola della gelateria Pavé di Milano.

La preferenza del pubblico è andata al gusto Che fico il Sud della giovane Taila Semerano della gelateria Ciccio in Piazza di Ostuni. Altri premi sono stati assegnati a Giuseppe Laterza (premio della critica della rivista Tuttogelato) della gelateria Bar Mincuccio di Palagiano (TA). Luca e Guido Re Rocco dell’Eiscafé di Swabach (Germania) sono stati insigniti del premio “essere artigiano”. Per l’innovazione è stato premiato Antonio Scarfone della gelateria L’Officina del gelato e bakery di Roma. Per la valorizzazione del territorio il premio è stato assegnato a Olsi Shero della gelateria Arjoli di Valona in Albania.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.