Nessun prodotto nel carrello.

Tutti i segreti del gelato vegano spiegati dal maestro gelatiere Roberto Lobrano
Anche le creme possono essere preparate senza latte o panna
Gentile Redazione,
ho visto che esistono sempre più gelaterie che offrono un prodotto adatto ai vegani, con il simbolo Vegan OK sulla vetrina. In una gelateria ho chiesto in quali gusti – oltre alla frutta – non ci fosse latte. Con mia grande sorpresa ho scoperto che il latte non era utilizzato in molti gusti alla crema come: pistacchio, nocciola, cioccolato fondente… Come è possibile ottenere una buona cremosità senza panna e latte?
Risponde Roberto Lobrano di Icerock
Per prima cosa è bene ricordare sempre che il cartello degli ingredienti è obbligatorio e deve essere bene in vista, in modo da poter controllare personalmente cosa c’è nel prodotto che consumiamo, soprattutto in caso di allergie, intolleranze o esigenze alimentari particolari. Partiamo dal presupposto che ottenere un buon prodotto è difficile, tanto più se vi è la necessità di limitare l’utilizzo di alcuni ingredienti come latte, panna, uova. Il gelato è il risultato di un equilibrio molto complesso tra i vari elementi che lo compongono: per questo è necessario fare prove e sperimentare, a meno che non ci si affidi ai semilavorati. Questo sistema viene scelto da coloro che non hanno le necessarie competenze tecniche per farlo da soli o in caso appunto di gelati particolari come quelli adatti ai vegani.
Leggi di più su Il Fatto Alimentare