Un corso monografico sul latte per gelatieri

Un corso monografico sul latte per gelatieri

Dal 15 al 18 ottobre 2018 ci sarà uno speciale corso dedicato al latte e i suoi derivati. Solo per gelatieri curiosi!

La Scuola Internazionale di Alta Gelateria di Torino inaugura il calendario 2018-2019 con un monografico di altissimo livello.

Saranno coinvolti diversi docenti della facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, maestri gelatieri, tecnologi aimentari e allevatori. Un corso mai proposto prima in questa innovativa formula, che permette di seguire il prodotto più utilizato in gelateria fin da prima della sua nascita in un percorso che lo porterà a diventare ottimo gelato.

Il corso si svolgerà presso diverse strutture, visto che il punto focale della formazione in SIDAG è la “gita didattica”.

Presso l’Unisg di Pollenzo (CN) ci sarà modo di conoscere le caratteristiche microbiologiche del latte di vacca e di altre specie. Si parlerà di alimentazione degli animali e di effetti sul prodotto della mungitura. Si conosceranno le caratteristiche delle razze e le differenze per poterne sfruttare al massimo i risultati dal punto di vista sensoriale e qualitativo.

Si seguirà il latte dal processo di conferimento, dalla stalla fino alla sua sanificazione e trasformazione e si potranno visitare tutti gli impianti di lavorazione, anche fino alla sua trasformazione nei suoi derivati: panna, burro e in latte in polvere. In tale occasione si potrà interagire sia con gli allevatori che con i tecnologi in grado di fornire le informazioni tecniche utili per capire la qualità del prodotto. Si parlerà di yogurt e di altri tipi di latte. Si avrà la possibilità poi di applicare lavorazioni e idee innovative per proporre ricette classiche e particolari con l’uso del latte e i suoi derivati in gelateria con alcuni dei migliori maestri della gelateria internazionale come Simone De Feo, Gianfrancesco Cutelli, Alberto Marchetti e Roberto Lobrano. Si esploreranno inoltre nuove frontiere di utilizzo del latte con studi e applicazioni ad opera di bravi colleghi come Simone Valotto…

Un’occasione da non perdere: quattro giornate per crescere professionalmente insieme.

Le iscrizioni sono ancora aperte: segreteria@sidag.it

Ulteriori informazioni: www.sidag.it 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.