La formazione di chi vende il gelato
Le decine di migliaia di gelaterie sparse sul territorio nazionale danno lavoro a centinaia di migliaia di persone (solo in Italia), ma soffrono tutte di mancanza di personale specializzato nell’accoglienza e nel servizio. Una lacuna che porta ad un’altissima rotazione dei dipendenti e a dei costi di gestione pesanti. Centinaia se non migliaia di gestori di gelaterie in Italia sono ogni anno alla ricerca di personale competente per i propri punti vendita. Al contempo sono in continua difficoltà nei processi di formazione interna e spesso sperano di incontrare persone già formate per ottimizzare i tempi e offrire alla propria clientela un servizio di accoglienza e di vendita migliori.
Per questo ho messo a punto per voi una serie di interventi formativi specifici per il personale di contatto delle gelaterie artigianali, che partono da video webinar online, fino alla formazione in aula e all’inserimento presso le gelaterie del nostro circuito partner.

comunicazione e gestione del personale
I temi che possiamo trattare (a tua scelta) se scegli questa area tematica sono:
- Chiarire il concetto di qualità e di esperienza di acquisto;
- Chiarire la mission aziendale (cos’è e a cosa serve), conoscere i valori aziendali e dichiararli;
- Come il cliente valuta una gelateria: qualità etica e professionalità;
- Capire i ruoli nel team di lavoro e come affrontare il lavoro di squadra;
- Comunicazione della qualità e cartello ingredienti;
- Elementi di comunicazione interpersonale: ascolto attivo, assertività, processo di feedback e gestione del reclamo.
PS: è anche possibile creare un programma personalizzato scegliendo tematiche di altri moduli.
Clicca qui per vedere il modulo Marketing e qui per il modulo Tecnica e Analisi Sensoriale
Comunicazione interpersonale:
46. Elementi base di comunicazione
- I vari tipi di ascolto
- L’uso corretto delle domande
- Prossemica e analisi transazionale
- Cenni sulla comunicazione non verbale
Comunicazione nel team di lavoro:
47. Saper lavorare in squadra
- L’assertività
- Test di autovalutazione
- Il processo di feedback
- I ruoli dei lavoratori
- I conflitti all’interno del team di lavoro
Il contatto col pubblico:
48. Conquistare la fiducia del cliente
- La percezione della qualità
- Concetto di prezzo e di valore
- Coltivare le relazioni attraverso l’intelligenza emotiva
- La gestione del reclamo
Ruoli tecnici all’interno dell’attività:
49. L’operatore di laboratorio
- Igiene e pulizia in ambito produttivo
- Le regole di base dell’H.A.C.C.P.
- Contaminazioni, intolleranze e allergie alimentari
50 Il banconista
- Le conoscenze di base
- Comprendere il proprio ruolo
- Conoscere il cartello ingredienti
- Igiene, intolleranze e allergie
51. Lo store manager e le disfunzioni del team
- Il ruolo del leader
- Organizzare un gruppo di lavoro efficace
- Le 5 disfunzioni del team
Come funziona?
- Segna i moduli che ti interessa inserire nel tuo piano di formazione personalizzato.
- Contattami via mail, scrivendomi l’argomento di tuo interesse, e quali punti vorresti aprofondire durante la formazione online, presi dall’elenco.
- Riceverai una mail per scegliere una data a te più comoda per seguire il webinar.
Una volta definite le tematiche, la data e l’ora del Webinar puoi procedere al pagamento nello shop del sito icerock.it.
Successivamente, ti invierò un questionario con qualche domanda per conoscere meglio la tua attività e i tuoi bisogni, per focalizzare gli argomenti e aiutarti con efficacia a creare un programma utile per le tue esigenze.
Infine, il giorno prenotato, all’ora scelta, ci vediamo in videoconferenza online.

PS: è anche possibile creare un programma personalizzato scegliendo moduli di altre aree tematiche.
Clicca qui per vedere l’area Organizzazione e Marketing e qui per il modulo Tecnica e Analisi Sensoriale